volere. - barbagiannamenti. = deriv . da barbagianni. barbagianni,
da misteriosi rapidi barbagliamenti. = deriv . da borbogliare1. barbagliante (
la torre degli asinelli. = deriv . da barbàglio. barbagliare2,
stupore d'arida luminosità. = deriv . da barbagliare *. barbagrazia
lasche: anche nassóne. = deriv . da barbo, il pesce.
caldo e'barbanicchi. = deriv . da barba1. barbano, sm
spalle, e tela. = deriv . da barba 1 radice '.
altro porgeva il vangile. = deriv . da barbaresco1. barbarésco1, agg
era tutto barbaresco così. = deriv . da barbaro. barbarésco2 (
almeno una parola. = deriv . da camparex. campicelo,
terre bonificano et ingrassano. = deriv . da campo. campidòglio,
lat. mediev. campàrius, deriv . da campus * campo '.
nome di campigiane. = deriv . dal nome del comune di campi (
codone, germano marino. = deriv . da campo; voce registr. dal
massa di merce uniforme. = deriv . da campionare. campionare,
media della massa campionata. = deriv . da campionare. campionatura,
qualità e garanzie superiori. = deriv . da campionare. campióne,
dotta, lat. scient. campterium, deriv . dal gr. xa [i
ingegna di campucchiare '. = deriv . da campo: v. campare.
nella visita a pietrasecca. = deriv . da canaglia. canagliume,
l'uva salamanna ». = deriv . da cane. cfr. tommaseo [
che ha nella cima. = deriv . da canalato. canalazzo,
* condotto, acquedotto, tubo ', deriv . da canna * canna '.
= voce dotta, fr. canaliser, deriv . da canal * canale ';
. = fr. canalisation, deriv . da canaliser (cfr. canalizzare)
appicca costoro a un travicello. = deriv . da canapa. cànape, v
-fido (dal lat. -ficium, deriv . da facere * fare '),
è raro). = deriv . da canapa, per la somiglianza del
. chi raccoglie la canapa. = deriv . da canapa: cfr. lat.
lunghi lor gemiti uguali? = deriv . da canapa, per il colore.
del fulgido sole di roma. » deriv . da canarino. canarino [
/ il segretario mosca. = deriv . da cane. canatterìa,
di timbra singhiozzando balbettando. = deriv . da una forma canotto, dimin.
caduco. = voce dotta, deriv . dal gr. xdéyxoc [xov '
le altre opere buone. = deriv . da cancellare. cancellare,
vaga sonorità di campana. = deriv . da cancello1. cancellato1 (
chiaro e d'accordo. = deriv . da cancellare. cancellatóre,
n'è ito il dì. = deriv . da cancellare. cancellazióne, sf
fece concedere quasi tutta. = deriv . da cancelliere. cancellierato,
gli scritti sulla lavagna. = deriv . da cancellare. cancèllo1,
prestabilita nel contratto. = deriv . da cancellare: cfr. ingl.
nella cura del cancro. = deriv . da cancerologia. canceróso, agg
voce dotta, lat. tardo cancerosus, deriv . da cancer * cancro '
ne'loro continui cancherini. = deriv . da canchero. cànchero (cancaro
che hanno gli ubbriachi. = deriv . da canchero. cànciola, sf
voce dotta, dal lat. gangraena, deriv . dal gr. y ^ typaiva
metallo fino al colore bianco. = deriv . da candire2. candeggiante, sm
alle operazioni di candeggio. = deriv . da candeggiare. candeggina,
; bianchetto, liscivia. = deriv . da candeggiare. candéggio,