Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (10 risultati)

chiuso nel fazzoletto insanguinato. = deriv . da topo. topàio1,

in topaie / buche. = deriv . da topo1. topàio2,

= voce dotta, gr. xojiaqxia, deriv . da xojtàgxtis (v. toparca)

topato color scherzoso e vago. = deriv . da topo1. topàzico, agg

topazos, dal gr. xonatiov, deriv . secondo fonti antiche da xcma ^

semitrasparente e di color topazzino. = deriv . da topazio. tòpchi {

'top'. = dal turco topei, deriv . da top 'cannone'; la var.

visione dell'orizzonte. = deriv . da topo1. topéssa,

è dal gr. xójuov 'campo', deriv . da xcmog (v. topos)

= voce dotta, lat. topiarìus, deriv . da topia (v. topia)

vol. XXI Pag.337 - Da TRICOFITOSI a TRICONOTIDI (1 risultato)

dotta, lat. scient. trichonodonta, deriv . dal nome del genere trinodon -ontis

vol. XXI Pag.338 - Da TRICONSONANTICO a TRICROMIA (13 risultati)

possibilità fra tre esistenti. = deriv . da tricotomo. tricotomia2, sf

voce dotta, lat. scient trichopterygidae, deriv . dal nome del genere trichopteryx,

osservazione. = voce dotta, deriv . dal gr. xpixpoog 'di tre colori'

voce dotta, lai scient. trichonotidae, deriv . dal nome del genere trichonotus,

sia prevalentemente triconsonantico. = deriv . da triconsonantico. tricontinentale, agg

(v. tre) e da un deriv . da continente2 (v.).

) e pfféig 'frattura, rottura, deriv . da qtiyvuhi 'rompo'. tricorno,

dei capelli. = voce dotta, deriv . dal gr. ftpl£ xpixóg (v

da funghi parassiti; piedra. = deriv . dal lat scient. trichosporum [beigelii

(v. tre) e da un deriv . da costa (v.)

= voce dotta, lat scient trichostrongylidae, deriv . dal nome del genere trichostrongylus,

nematode trichostrongylus colubriformis. = deriv . dal nome del genere trichostrongylus (v

tre cotiledoni anziché due. = deriv . da tricòtile. tricotillòmane,

vol. XXI Pag.339 - Da TRICROMICO a TRIDENTINISMO (10 risultati)

'eterno'amore. = voce dotta, deriv . dal gr. xgixgionog (v.

procedimento della tricromia. = deriv . da tricromia. tricròmico2, agg

partendo dai tre colori fondamentali. = deriv . da tricromo. tricromo,

vulpis). = voce dotta, deriv . dal lat. scient trichuris (v

dotta, lat. scient. trichuridae, deriv . dal nome del genere trichuris,

'di non ritorno'del sangue. = deriv . da tricuspide,; è voce registr

4. zool. triconodonte. = deriv . da tricuspide. tricùspide, agg

dotta, lat. scient. tridacnidae, deriv . del nome del genere tridacna (

de l'ondoso mondo. = deriv . da tridente1.

bruno / 'n un'isola. = deriv . da tridente1. tridentìfero,

vol. XXI Pag.340 - Da TRIDENTINO a TRIENNIO (9 risultati)

= deriv . da tridentino. dimensionalmente, e che

= voce dotta, lat. tridentinus, deriv . da tridentum 'trento'. trìdere

poi esce buono levaduro. = deriv . da [intridere (v.)

esagonali. = voce dotta, deriv . dal gr. tglòv ^ og 'triplo'

contro la squadra brasiliana. = deriv . da triduo. triduano [

= voce dotta, lat triduanus, deriv . da triduum (v. triduo)

sf. bot. trioicismo. = deriv . da trieco, per trioico.

(v. tre) e da un deriv . dal gr. èòpa 'base'.

presenti tre doppi legami. = deriv . dal lat tres (v. tre

vol. XXI Pag.341 - Da TRIENTALE a TRIFILLO (7 risultati)

= voce dotta, lat triens -entis, deriv . da tres (v. tre)

= voce dotta, gr. xqitiqixtis, deriv . da xqifigtls (v. triere)

idea mitica della triestinità. = deriv . da triestino. triestino,

= voce dotta, gr. xqwiqaqxia deriv . da xqir] qàqxtls (v.

lat trietericus, dal gr. xgiexriqixóg, deriv . da = voce dotta,

; dove è. = deriv . da affinare (v.),

(v. tre) e da un deriv . dal gr. < pux.