Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.23 - Da TONNELLAGGIO a TONO (6 risultati)

89. 100 nel 1928. = deriv . da tonnellata-, cfr. spagn.

tonnellata-, cfr. spagn. tonelaje, deriv . da tonel 'botte, barile'(

. = dallo spagn. tonelada, deriv . da tonel 'botte; barile'(v

a libbre 2500 inglesi. = deriv . da tonnetto, tonnellétto (

le botti di acqua. = deriv . da tonnetto. tonnèllo (

. ne faccio tonnina. = deriv . da tonno-, cfr. anche lat

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (2 risultati)

piemont. trebi o tribì), deriv . dal lat tribulus (v. tribolo

= forse dal lat. trébulànus, deriv . da trebula, nome di varie

vol. XXI Pag.293 - Da TREBBIATA a TREBELLIANO (2 risultati)

dal trebbiatoio dell'ufficio. = deriv . da trebbiare. trebbiatóre,

, n. 3. = deriv . da trebelliano. trebelliano (

vol. XXI Pag.294 - Da TREBELLICO a TRECCIA (8 risultati)

= voce dotta, lat. trebellianus, deriv . da 7rebelliùs, nome del console

[vinum] trebellicum, da trebellicus, deriv . da trebellius 'trebellio'.

sovrana sfolgorante a trecca triviale. = deriv . da treccare. treccagli (

la più svergognata treccaia. = deriv . da trecca. treccaiuòla,

et all'uscio et altrove. = deriv . da trecca, con doppio suff.

= dal fr. ant. tricher, deriv . da trichier (v. treccare)

parole da far cadere altrui. = deriv . da treccheria. -intreccio

in toscana si disse treccheria. = deriv . da treccare-, cfr. fr.

vol. XXI Pag.295 - Da TRECCIATO a TRECCONE (7 risultati)

stiratrici, im- pagliatrici. = deriv . da treccia, con doppio suff.

macchina trecciatrice (anche soltanto trecciatrice, = deriv . da trecciòla.

treccierina (v.). = deriv . da treccia. treccierina (treccerina

. = voce di area senese, deriv . da treccia. treccolare (

.. e della treccolarìa. = deriv . da tréccola. treccolèro (trecolèro

lungamente non puotea campare. = deriv . da tréccolo. tréccolo (trìccolo

rivenditore di cose da mangiare. = deriv . da tréccolo, tréccolo. treccóne

vol. XXI Pag.296 - Da TRECENARIO a TRECHMANNITE (3 risultati)

= voce dotta, lat. trecenarìus, deriv . dal distributivo treceni 'a trecento

manderò la scelta trecentistica. = deriv . da trecentista. trecentistume,

le sue eleganze tosca = deriv . da trecentista. mero cardinale

vol. XXI Pag.297 - Da TRECINQUINA a TREGENDA (8 risultati)

nuto in svizzera. = deriv . dal nome del cristallografo inglese c.

= voce dotta, lai tredecìmus, deriv . da tredici™ (v. tredici)

più martire che mercenaria. = deriv . da tredici, sul modello di bienne

a fabbricare l'anfiteatro. = deriv . da tredicesimo, come calco del lat

al medesimo ordine. = deriv . da tredici. trédici (

un milione di zecchini. = deriv . da tredici, sul modello di bilione

metà del xv secolo. = deriv . da tredici, sul modello di decina

nutrizione di colture in vitro. = deriv . dal gr. tgecpio 'nutro'.

vol. XXI Pag.298 - Da TREGENDARE a TREGUA (5 risultati)

parlate dial. dall'italia seti), deriv . da transire (v. transire

frate e tregendiera. = deriv . da tregenda.?

. = dal lat. trahéa, deriv . da trahére (v. trarre)

che guida la treggia. = deriv . da treggia, col suff. dei

, che è dal gr. tpayrina, deriv . dal tema di tgcoyco 'mangio',

vol. XXI Pag.299 - Da TREGUANO a TREKKING (1 risultato)

delle curie foretanea e treguana. = deriv . da tregua-, cfr. lat.

vol. XXI Pag.300 - Da TRELINGAGGIO a TREMARE (2 risultati)

. = voce ingl., deriv . da trek 'tiro, traino', di

sente il polso agitato. = deriv . da tremare. tremacuòre,

vol. XXI Pag.301 - Da TREMARELLA a TREMAROLA (1 risultato)

né reggersi in piedi. = deriv . da tremare. tremarina, sf

vol. XXI Pag.302 - Da TREMATO a TREMENDO (5 risultati)

che hanno i sovrani? = deriv . da tremare. tremato (part

. xqtinctxcbòtig 'che ha sbocco intestinale', deriv . da xqfjna -caos (v. t

trincee della sua tremebondàggine. = deriv . da tremebondo. tremebóndo (

= voce dotta, lat. tremebundus, deriv . da tremare (v. tremere)

voce dotta, lat. scient tremella, deriv . dal class, tremùlus (v