Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.25 - Da TONOFIBRILLA a TONSURARE (7 risultati)

si effettua la tonografìa. = deriv . da tonografìa. tonologìa, sf

il proprio tono muscolare. = deriv . da tonotropo. tonòtropo,

è situata la tonsilla. = deriv . da tonsilla1. tonsillectomìa,

. - anche sostant. = deriv . da tonsillectomia, col suff. dei

tonsillite ma non ti preoccupare. = deriv . da tonsilla, 1.

da tonsilla1 e dal gr. xónog, deriv . dal tema di xé ^ vw

. - anche sostant. = deriv . da tonsurare, sul modello di gerund

vol. XXI Pag.313 - Da TRENTINA a TREPIDANTE (2 risultati)

pentito del tempo concesso. = deriv . da trepestio. trepestìo (trapestìo

corricorri degli inseguenti. = deriv . da tre [p] picare.

vol. XXI Pag.314 - Da TREPIDANZA a TREPIDO (3 risultati)

acendo una dichiarazione d'amore. = deriv . da trepidare. trepidare,

non li indovinerebbe? = deriv . da trepido. trepidità,

, che non fa covelle. = deriv . da trepido. trèpido, agg

vol. XXI Pag.315 - Da TREPIZITE a TREQUARTI (3 risultati)

= voce dotta, lat. treptdus, deriv . da una radice indeur. *

miner. stalattite silicea. = deriv . da trepiz, località della sassonia in

dotta, lat. scient. treponemataceae, deriv . dal nome del genere treponema (

vol. XXI Pag.317 - Da TRESCAMENTO a TRESCHIORNITIDI (2 risultati)

trescata, una taccolata. = deriv . da trescare. trescatóre,

di quel dabbenaccio d'adamo. = deriv . da tresca. treschiornìtidi, sm

vol. XXI Pag.318 - Da TRESCO a TRESPOLO (3 risultati)

. rosmarinus offici- nalis. = deriv . da rosmarinus, propr. 'rugiada marina'

fr. tresorier (nel 1170), deriv . da trésor (v. tresoro)

tri- spiggere. scalpiccio. = deriv . da trespiggire. accovacciate sotto

vol. XXI Pag.319 - Da TRESSA a TREZENIO (6 risultati)

giù da questo trespolone. = deriv . dal lai tardo trespes -pldis (v

tresse. = voce dotta, deriv . dal lat. thressa 'donna della tracia'

, un po'a paolo. = deriv . probabilmente da tretta. tretutto,

il certaldese chiamerebbe 'trivigiane'. = deriv . da trevigi o trivigi, var.

voce dotta, lat. scient trevesia, deriv . da treves [de'bonfigli \,

= voce dotta, lat. troezenìus, deriv . da troezen -enis, dal gr.

vol. XXI Pag.320 - Da TRIA a TRIADICO (5 risultati)

'tre cose'(v. tre). deriv . da xpets xpicu (v. tre

contro le morsicature di animali velenosi', deriv . da ùtiqiov 'animale, fiera'(di

giudizio de tutti li triacanti. = deriv . da triaca, col suff. dei

petrolio. = voce dotta, deriv . dal gr. xqlóxovxu 'trenta'.

cinque dì. = voce dotta, deriv . dal gr. xqui 'tre'e óéxa

vol. XXI Pag.321 - Da TRIADISMO a TRIANGOLARE (2 risultati)

lode della ss. trinità. = deriv . da triade; per il n.

monarchia austro- ungarica. = deriv . dal lat. tres (v.

vol. XXI Pag.322 - Da TRIANGOLARE a TRIANGOLO (4 risultati)

= dal lat. tardo triangularis, deriv . da triangulum (v. trian golo

minano. = deriv . da triangolarex. triangolarménte,

di due smalti alternati. = deriv . da triangolo, col suff dei pari

e facilità qualunque figura geometrica. = deriv . da triangolo, con i surf.

vol. XXI Pag.324 - Da TRIANÒN a TRIAZINA (3 risultati)

xgetg (v. tre) e un deriv . dal tema di agxo) 'comando'

= voce dotta, lai triarìus, deriv . da tres (v. tre)

sul monte dei cervi. = deriv . da trias-, cfr. ingl.

vol. XXI Pag.325 - Da TRIBADE a TRIBOLARE (2 risultati)

. e iron.). = deriv . da tribale. tribalizzare, intr

assava in gran tribulanza. = deriv . da tribolare. tribolare (ant

vol. XXI Pag.328 - Da TRIBOLUMINESCENZA a TRIBUNA (8 risultati)

trib-ulosus 'difficile, difficoltoso, penoso', deriv . dal gr. xqiftoxog (v.

= voce dotta, comp. da un deriv . del gr. tql|3o> 'strofino'e da

= voce dotta, comp. da un deriv . del gr. xpipco 'strofino'e

= voce dotta, comp. da un deriv . del gr. xgifko 'strofino'e

antichi al nuovo diritto. = deriv . da triboniano, nome del giurista bizantino

agg. disus. tribale. = deriv . da tribù-, voce registr. dal

razionale a mercurio e venere. = deriv . da tribune, sul modello dei gerund

= voce dotta, lat. tribulis, deriv . da tribus (v. tribù)