ignoranza reciproca dall'altra. = deriv . da triplice, n. 4.
triplicistica contro irredentisti e francofili. = deriv . da triplicista. triplicità (
dotta, lat. tardo triplicìtas -àtis, deriv . da triplex -plìcis (v.
= comp. da triplo e da un deriv . da nervo (v.).
v. triplo) e da un deriv . da plinthus (v. plinto)
oerter discobolo, saneyev triplista. = deriv . da [salto] triplo.
si scioglie negli acidi. = deriv . da triplo, sul modello dell'ingl
uno dei due nuclei spermatici. = deriv . da triplòide. triploidite,
nel sistema monoclino. = deriv . da triplite, con il suff.
, a luigi luzzatti. = deriv . da triplo, sul modello di doppione
. = voce fr., deriv . da triple (v. triplo)
/ la tripodica sede. = deriv . da tripode1. tripòdico2, agg
guisa. = voce dotta, deriv . da gr. xqutoòri epopèa) (
del sistema politico italiano. = deriv . da tripolare. tripolarità,
di un sistema politico tripolare. = deriv . da tripolare. tripòleo, agg
dotta, lat. mediev. tripoleus, deriv . da tripòlis 'tripoli'. tripolése,
aspettare, e tripoli no. = deriv . da tripoli, nome della capitale della
. farina fossile, tripoli. = deriv . da tripoli. tripolitano, agg
nord-occidentale; cfr. anche lat tripolitanus, deriv . da iripólis 'tripoli'.
politi con la tripola polvere. = deriv . da tripoli. tripolo2, sm
nei calzoni per la paura. = deriv . da trippàccia. trippàglia, sf
nella stanza vicina. = deriv . da trippa. trippàio (
per la gola esser romano. = deriv . da trippa. trippare, tr
musso de sette sapate. = deriv . da trippa. trippato,
anche 'frittate avvolte'. = deriv . da trippa, col suff. dei
al 6 per cento. = deriv . da trippa. trippétta,
= voce di area tose., deriv . da trippa, per la forma che
il sangue del popolo. = deriv . da trippa. trìpsaco,
voce dotta, lat. scient tripsacum, deriv . dal gr. tqwptg 'sfregamento'.
si svolge in ambiente alcalino. = deriv . da triptico. trìptico, agg
(un sistema enzimatico). = deriv . da tripsina, sul modello di peptico
una scommessa di tale tipo. = deriv . dal lat. tres (v.
varie parti della parola. = deriv . da trisillabo. trisillabìstico, agg
voce dotta, gr. xgloixog 'stridore', deriv . da xgi£, o) 'strido'(
pittagorici, platonici ed aristotelici. = deriv . da trismegisto. trismegisto (
oribasio). trispiggire e deriv ., v. trespiggire e deriv.
e deriv., v. trespiggire e deriv . trisplàncnico, agg. (
o dell'impero celeste. = deriv . da trissotino, sul modello del fr
certe angliche tristaggini. = deriv . da triste e tristo.
del terzo atto. = deriv . da instano (nome del protagonista dell'
chiama, vagli incontro. = deriv . da triste e tristo, forse sul
padre. d'annunzio, = deriv . da tristanza. 8-68:
la turbassione mi contrista. = deriv . da triste, tristo.
di occursa- mento tristibile. = deriv . da triste, tristo, col suff
voce dotta, lat. tristitudo -inis, deriv . da tristis (v. tr iste
. tristitia (e tristities), deriv . da tristis (v. triste
prigione nel tristor! = deriv . da triste-, cfr. fr.
così dolosamente morto senza colpa. = deriv . da tristo. tristròfo,
piangere volglio mia tristura. = deriv . da triste, tristo. trisulcato
uni, minaccian gli altri. = deriv . da trisulco. trisulco (trisólco