. disus. toponomastica. = deriv . da toponimo; cfr. fr.
di lavori di mattone. = deriv . da tritare. tritaménte,
far manifesta la sua visione. = deriv . da tritavo. trite,
polvigli che dir vogliamo. = deriv . da trito. tritellóso,
trizio. = voce dotta, deriv . dal gr. xqìxos 'terzo', sul
molecola. = voce dotta, deriv . da triterpene, col suff. gr
= voce dotta, lat. triticeus, deriv . da triticum (v. tritico)
= voce dotta, lat triticum, deriv . da tritus, pari. peri,
. di trito1. trìtio e deriv ., v. trizio e deriv.
e deriv., v. trizio e deriv . tritiocarbonato, sm. chim
dell'acido tritiocarbonico. = deriv . da tritiocarbon [ico \.
origine l'acido tritionico. = deriv . da trition [ico \.
voce dotta, gr. tqìtos 'terzo', deriv . da tgelg (v. tre)
lavorare e fare artiglierie. = deriv . da trìtolo. tritolare,
per assorbimento cutaneo. = deriv . da tritòlo. trìtolo,
una continua uccellaia vedevami. = deriv . da trito1. tritòlo, sm
= dell'ingl. triton, deriv . da tritium (v. trizio)
golfo annunciavano il loro arrivo. = deriv . da tritone1. tritonésco,
dei mari interni della grecia. = deriv . da tritone1. tritonéssa,
. tritonius, dal gr. tgixomog, deriv . da tqixidv -tovog (v.
, plur. di xgixxùg 'terza parte', deriv . da xglxog (v. trito2
caserma andarono in tritumaglia. = deriv . da tritume. tritume,
di fonte liberiana. = deriv . da trito1. tritura,
. = dal lat. tritura, deriv . da tritus (v. trito 1
= voce dotta, lat. triumviralis, deriv . da triumvir (v. triu
= voce dotta, lat triumviratus -us, deriv . da triumvir (v. triumviro
nel 1831). triunfo e deriv ., v. trionfo e deriv.
e deriv., v. trionfo e deriv . triungulino, sm. entom
(v. tre) e da un deriv . da ungula (v.
di carelli invisibili nel cielo. = deriv . da trivellare. trivèllo (
lat. trivialis (in quintiliano), deriv . da trivìum (v.
un verbo significante 'serve'. = deriv . da triviale, con il suff.
concetti e di parole. = deriv . da triviale. trivialità,
trivialità che si possa pronunciare. = deriv . da triviale, cfr. fr.
generazioni all'anno. = deriv . da trivoltino. tri voltino
(v. tre) e da un deriv . da volta. trivòmere,
, lat trixàlis (o troxàlis), deriv . dal gr. xqwljaug (o
provenz. tricharia e fr. tricherie, deriv . da tricher, che è da
che è dal gr. tpcoag -aòog, deriv . dal nome tpola 'troia'.
infantile della crepitezza. = deriv . da trobadore. zione d'
trobadorico) e francese. = deriv . da trobadore. trobadorìstico,
trobadoristica di bob dylan. = deriv . da trobadore. trobar clus
trochaìcus, calco del gr. xgoxaixóg, deriv . da tqoxaìog (v. trocheo
colo trocantere. = deriv . da trocantere], con diverso suff
, irpina e calabr.), deriv . dal lat trochlea (v. troclea
il sacrificio era compiuto. = deriv . dal lai trochus (in ovidio e
un genitore, entrambi falliti. = deriv . da troccola, col suff. dei
, gr. xqox
del grande trocantere. = deriv . da trocantere, per incr. col
piccolo trocantere o trocantino. = deriv . da trocantino, n. 3.