voce dotta, lat scient. tremellaceae, deriv . dal nome del genere tremella (
= voce dotta, lat scient tremellales, deriv . dal nome del genere tremella (
ricognizione ed esperienza. = deriv . da tremendo. tremèndo,
da tignere cuoia. = deriv . dal lat. atramentum (v.
terebinthìna [resina] 'resina del terebinto', deriv . da terebinthus (v. terebinto
del tram] un'eco. = deriv . da tremito. trèmito (
una candela accesa. = deriv . da tremare. trèmito, sm
tremitoso e denteggian- do. = deriv . da tremito. trèmo (ant
sono vicini alla fine. = deriv . da tremolare, col suff. frequeni
'si'tremolato di pianoforte. = deriv . da tremolare. tremolazzo,
da la liquida acqua. = deriv . da tremolo. tremolicelo (
nel si- gnif. di 'tremito', deriv . dal lat. tremùlus (v.
al loro contorcimento continuo). = deriv . da tremola. tremolino, sm
tremolo (populus tremula). = deriv . da tremolo. tremolìo, sm
sassi e sabbie. = deriv . da tremolare. tremolite, sf
di color bianco o grigio. = deriv . da [valle di] tremola,
cose vedute s'interpone. = deriv . da tremolo. tremóre (
voce dotta, lat. tremor -dns, deriv . da tremére (v. tremere)
tremolìi, rugghii sterminati. = deriv . da tremore. tremorosaménte,
mosse si sta. = deriv . da tremore. tremotare,
leggendo nel suo libro. = deriv . da tremotare. tremòto (
parvissime aurechie non occultando. = deriv . da tremulo, sul modello di errabondo
gli vien la trempellina. = deriv . da trempellare. tremula età
= voce dotta, lat. tremùlus, deriv . da fremire (v tremare).
. = dal fr. trainage, deriv . da trainer 'trascinare, trasportare'.
sassi, di ciotoli. = deriv . da treno1, sul modello di ferraglia
una trenata da sfiatare tutti. = deriv . da trenare. trenato (part
, gr. ¦ &qt) vt|tlxó5, deriv . da ùpfjvog (v. treno2)
= voce dotta, lat threnìcus, deriv . dal gr. ùgfivog (v.
fr. tram (nel 1240), deriv . da trainer (v. trainare)
commemorazione del mio trentacinquennio. = deriv . da trentacinque, comp. da trenta
, della viltà, delripocrisia. = deriv . da trentadue, comp. da trenta
= comp. da trenta e da un deriv . dal lat octogesìmus 'ottavo'.
e pazienza deh'awersario. = deriv . da trenta, sul modello di centenario
luoghi e persone? = deriv . da trentenne. trentènne,
viso segnato e sciupato. = deriv . da trenta, sul modello di decenne
passa la storia. = deriv . da trenta, sul modello di biennio
a lo trenten dì. = deriv . da trenta. trentepoliàcee,
paga cade 'n iscomunica papale. = deriv . da trenta, col suff. dei
1435) e dai successori. = deriv . da trenta, col suff. dei
cadmine. = lai tridentinus, deriv . da tridentum 'trento', di origine
da strapazzar con un trentóne? = deriv . da trenta-, cfr. anche trentuno
trentonizata per tutto il paese. = deriv . da trentóne, con il suff.
valore di dieci baiocchi. = deriv . da trentotto (v. trenta)
uora a ricader giuso. = deriv . da trentuno (v. trenta,
direttamente tramite i cibi. = deriv . da treo [sio \, per
= comp. da treonina e da un deriv . da aldolo (v.).
= adattamento di una voce russa, deriv . da trepat 'pestare i piedi'.
(nel 1770). trèpano e deriv ., v. trapano e deriv.
e deriv., v. trapano e deriv . trepestare (trapestare), intr