Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.27 - Da TOPAIO a TOPICA (2 risultati)

piantati buxi topiati et iuniperi. = deriv . dal lai topia (v. topia

se manifestava di ugnatura. = deriv . da topiato, col suff. dei

vol. XXI Pag.342 - Da TRIFLAUTO a TRIFORIO (3 risultati)

cotto dal gelo. = deriv . da trifoglio1. trifoglino,

da questa cultura abbandonato. = deriv . da trifoglio1. trifola (

all'ingestione di trifoglio. = deriv . dalla forma lai trifolium (v.

vol. XXI Pag.343 - Da TRIFORME a TRIGESIMO (6 risultati)

= voce ai area modenese, deriv . da trigani [no \.

= voce di area modenese, deriv . dal gr. xquycóv -óvog (v

voce dotta, dal lat. trigarìum, deriv . da triga (v. triga)

il 'trigeminismo'e così via. = deriv . da trigemino, n. 3.

= voce dotta, lat. tricenarius, deriv . da triceni 'trenta per volta'.

(v. tre) e da un deriv . da generazione (v.)

vol. XXI Pag.344 - Da TRIGINO a TRIGO (7 risultati)

= voce dotta, lai trigesimus, deriv . da tri ^ inta] (v

lat. tryglnon, che è da un deriv . dal gr. xqij£ xguyóg

fr. treillage (nel 1600), deriv . da treille 'vite a pergola,

= voce dotta, lat scient triglidae, deriv . dal nome del genere trigla (

. voce dell'architettura. = deriv . da triglifo. trìglifo (

voce dotta, lat. scient triglyphodon, deriv . dal gr. xqlytajtpog (

triglitis, dal gr. xqiyàixig -tòog, deriv . da xgiyxa 'triglia', per il

vol. XXI Pag.345 - Da TRIGO a TRIGONOMETRIA (14 risultati)

. = voce di area seti, deriv . da [in] trigo (v

. trigo, dal lat. triticum, deriv . da terere 'tritare'. trigogni,

un trigogni vedovetto il pianto. = deriv . dal gr. tquyòv -óvog, che

= voce dotta, lat. trigonalis, deriv . da trigònus (v. trigono1)

voce dotta, lai scient. trigonalidae, deriv . dal nome del genere trigonalys,

= voce dotta, lat scient trigonella, deriv . dal class, trigònus (

'muscarina'e la 'tetanocannabina'. = deriv . da trigonella. trigònide,

la forma di triangolo. = deriv . dal lat. trigònus (v.

dotta, gr. xpiycovio ^ óg, deriv . da xpiycovitoj 'ho forma triangolare',

= voce dotta, gr. xqiycdvutxqici, deriv . da xqìywvov (v. trigo

al trigono vescicale. = deriv . da trìgono2, n. 2.

del collo vescicale. = deriv . da trìgono2, n. 2,

(v. tre) e da un deriv . da ywvia 'angolo'. trìgono2

e delle bozze parietali lateralmente. = deriv . da trigonocefalo2. trigonocefàlico,

vol. XXI Pag.346 - Da TRIGONOMETRICAMENTE a TRILINEO (6 risultati)

v. trigono2) e da un deriv . da hétqov 'misura'; cfr. fr

]: 'trilaterale': trilatero. = deriv . da trilatero, sul modello di bilaterale

che è trilaterale. = deriv . da trilaterale. trilaterazióne,

lunghezza dei loro lati. = deriv . da trilatero, sul modello di triangolazione

arco. = voce dotta, deriv . dal lat trilix trillcis (v.

a tre spazi lineari. = deriv . da trilineare. trilìneo, agg

vol. XXI Pag.347 - Da TRILINGAGGIO a TRILLATO (5 risultati)

gruppi linguistici differenti). = deriv . da trilingue. trilióne (

dell'intero in un trilione. = deriv . da trilione, sul modello di milionesimo

anche: triconsonantico. = deriv . da trilittero-, cfr. fr.

. ling. triconsonantismo. = deriv . da trilittero. trilittero (

calcagni battevano sul pavimento. = deriv . da trillare. trillato (

vol. XXI Pag.348 - Da TRILLEGGIARE a TRILUSTRE (4 risultati)

loro ora d'amore. = deriv . da trillare. trillo1, sm

questa volta, rispetto alle prime = deriv . da trillare, con probabile accostamento a

= voce dotta, lai scient trilobitae deriv . da trilobus, che è dal

(v. tre) e da un deriv . da loculo (v.).

vol. XXI Pag.349 - Da TRIM a TRIMETRO (3 risultati)

(v. tre) e da un deriv . da lustro5 (v.),

veneziana e posate di cartone. = deriv . da tnmalcione. trimalcioniano,

musica non poteva mancare. = deriv . da trimalcióne (v.).