Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. XXI Pag.21 - Da TONDUTO a TONICO (5 risultati)

venne il nome. = deriv . da tonello2, per tonnetto.

canta ha fatto il fonema. = deriv . da tono1, sul modello di fonema

o situazione colloquiale. = deriv . da tono1. tonètico,

ultimo accento forte alla fine. = deriv . da tono1. tònica,

sillaba o di una vocale. = deriv . da tonico1: cfr. ingl.

vol. XXI Pag.22 - Da TONICO a TONNEGGIO (8 risultati)

= voce dotta, gr. tovixóg, deriv . da xóvog (v. tono1)

eleganza e buon gusto. = deriv . dal fr. [bon] ton

: 'toniti': stupefatti. = deriv . da attonito (v.),

= voce dotta, lat. tonitrualis, deriv . da tonìtrus (v. tonitruo)

= dal fr. tonnage, deriv . da tonne (v. tònna)

che si chiama marinella. = deriv . da tonno. tonnara (

[piscatìo] 'pesca del tonno', deriv . dal class, thynnus (v.

un raviolo ormai freddo. = deriv . da tonno-, nel linguaggio alberghiero in

vol. XXI Pag.270 - Da TRAUMATISMO a TRAVAGLIAMENTO (3 risultati)

pelle e snudare la vena. = deriv . da trauma, sul modello del fr

voce dotta, lai scient. thraupis, deriv . dal gr. ftgaimig 'lucherino'.

trascinano i meno integri. = deriv . da abusare (v.),

vol. XXI Pag.272 - Da TRAVAGLIATAMENTE a TRAVAGLIO (1 risultato)

di tortura composto da tre pali', deriv . dal class, tripalis 'sostenuto da

vol. XXI Pag.273 - Da TRAVAGLIO a TRAVAGLIOSO (1 risultato)

una forma trabalia plur. di trdbàlis, deriv . da trabs trabis (v.

vol. XXI Pag.274 - Da TRAVAGO a TRAVARCARE (4 risultati)

d'un ricchissimo letto. = deriv . da travaglio1. travago,

, lat. trdbalis [clavus], deriv . da trabs trabis (v.

costruzione di strutture portanti. = deriv . da trave. travaménto,

tavole del pavimento stesso. = deriv . da trave. tra vantaggiato

vol. XXI Pag.276 - Da TRAVATA a TRAVE (4 risultati)

l'inforcavano tra le gambe. = deriv . da trave. travato1,

della società com'è. = deriv . da trave, col suff. dei

= dal provenz. ant travat, deriv . da travar 'mettere i ceppi [

nostro essere morale. = deriv . da trave, col suff. dei

vol. XXI Pag.278 - Da TRAVEDIMENTO a TRAVERSA (4 risultati)

dagli occhi di costui. = deriv . da traveggo, forma parallela di travedo

lat trans 'attraverso, oltre'e da un deriv . da vena. travenazióne

letto del nuovo canale. = deriv . da travenato, col suff. dei

del regno di massinissa. = deriv . da contravvenire (v.),

vol. XXI Pag.279 - Da TRAVERSABILE a TRAVERSARE (1 risultato)

la pesca del corallo. = deriv . da traverso-, cfr. anche fr

vol. XXI Pag.280 - Da TRAVERSARIA a TRAVERSATO (2 risultati)

= voce dotta, lai transversarìus 'trasversale', deriv . da transversus (v. trasverso

e del piz bernina: = deriv . da traversare. traversato1 (

vol. XXI Pag.281 - Da TRAVERSATO a TRAVERSO (3 risultati)

traverse di due smalti diversi. = deriv . da traversa. traversìa,

dal lat. transversarìus 'trasversale', deriv . da transversus (v. trasverso)

aperto su di lui. = deriv . da traverso1. travèrso1 (

vol. XXI Pag.284 - Da TRAVERSO a TRAVESTIRE (2 risultati)

partire l'indomani matti = deriv . da traverso1. na.

tentar d'illecito amore. = deriv . da traverso1. travertino (ant

vol. XXI Pag.285 - Da TRAVESTITISMO a TRAVETTO (3 risultati)

delirio di travestitismo frenetico. = deriv . da travestito. travestito (

il basso ceto impiegatizio. = deriv . da travet. travettiano,

laddove esso si annidi. = deriv . da travet. travétto1, sm

vol. XXI Pag.286 - Da TRAVETTO a TRAVIARE (1 risultato)

[bonconte di montefeltro]: = deriv . da travet. « qual forza o

vol. XXI Pag.287 - Da TRAVIATO a TRAVIRARE (1 risultato)

marin. piegatura, curvatura di = deriv . da travicello. un elemento o di

vol. XXI Pag.288 - Da TRAVIRATO a TRAVO (2 risultati)

molte travisatezze di diverse nere. = deriv . da travisato. travisato1 (

u'sono or cimbellato. = deriv . da trave. travo,

vol. XXI Pag.291 - Da TRAVONE a TRE (1 risultato)

e catal. dressera) 'via diritta', deriv . da drecier (catal. dresser

vol. XXI Pag.292 - Da TREAGIO a TREBBIARE (4 risultati)

. = voce scherz., deriv . da tre sul modello di doagio (

v.), reinterpretato paretimologicamente come deriv . da due. treàlberi (tre

. = dall'ingl. trehalose, deriv . da trehala, nome di una sostanza

plur.). = probabilmente deriv . dal ted. treber 'vinacce'.