pelo, n. 8. = deriv . da tondo1. tondina1, sf
- anche con uso appositivo. = deriv . da tondo1-, voce registr. dal
una fabbrica di tondini. = deriv . da tondino, n. 5.
di tondità sì immensa. = deriv . da tondo1. tondito1 (
piena, benché non esagerata? = deriv . da tondo1, col suff. del
v.). trasricchire e deriv ., v. traricchire e deriv.
e deriv., v. traricchire e deriv . trassalire, v. trasalire1.
del ristoratore: primo barelli. = deriv . da trassi, pass. rem.
trasversale'e 'banco dei rematori'(forse deriv . da trans 'attraverso'), passato nel
o discussioni futili, vane. = deriv . da trastullare. frottole d'incerta attribuzione
v.). trasustanziare e deriv ., v. transustanziare e
de- riv. trasvalicare e deriv ., v. travalicare e deriv.
e deriv., v. travalicare e deriv . trasvalutazióne { transvalutazióné)
. trans 'attraverso, oltre'e da un deriv . da vena, col suff.
pari. pass. trasverberare e deriv ., v. transverberare e deriv.
e deriv., v. transverberare e deriv . trasversale (ant. transversale)
voce dotta, lab mediev. transversalis, deriv . dal class, transversus (v
e politico: il trasversalismo. = deriv . da trasversale. trasversalista,
discipline evidenziandone i legami. = deriv . da trasversale. trasversalménte (
permette il passag trasviare e deriv ., v. traviare e deriv.
e deriv., v. traviare e deriv . gio dei vasi sanguigni cervicali.
= voce dotta, lat transversarìus, deriv . da transversus (v.
= dall'ingl. transversion, deriv . dal lat transvertere (v. trasverso
trasverso e dal gr. toutj 'incisione', deriv . dal tema di téhvco 'taglio'.
nelle ore della trasvolata. = deriv . da trasvolare. trasvolato (
voce dotta, lat. tractabilitas -àtis, deriv . da tractabìlis (v. trattabile
in un istituto di pena. = deriv . da trattamento. trattaménto (ant
trattande del gran consiglio. = deriv . da trattare, sul modello dei gerund
v. tratterello. trattariano e deriv ., v. tractariano e deriv.
e deriv., v. tractariano e deriv . trattàrio, agg. dir
regolare continuità delle girate. = deriv . da tratta. trattata, sf
/ facce mali trattate. = deriv . da trattare. trattatista,
di uomo d'azione. = deriv . da trattato1. trattatìstica
e giunge al 'cortegiano'. = deriv . da trattato1. trattatìstico,
grammatica della nostra lingua. = deriv . da trattato1. trattativa,
ha avviato delle trattative. = deriv . da trattare. trattativismo,
= voce dotta, lai tractatus -us, deriv . da tractàre (v. trattare)
= comp. da trattato e da un deriv . del gr. xóyog 'discorso'.
non c'è trattenenza. = deriv . da trattenere. trattenére (
mia insolita trat- tenutezza. = deriv . da trattenuto. trattenuto (
del pagamento della tratta. = deriv . da tratta. trattina, sf
tratti- sti, ecc. = deriv . da tratto2, n. 1.
= dal lat. tractus -us, deriv . da trahére (v. trarre)
traiteur (nel 1675 c.), deriv . da traiter 'negoziare'. trattóre4
fili di seta greggia. = deriv . da trarre-, cfr. anche trattura
città a mezzogiorno. = deriv . da trattóre3. trattorìa2,
pel traffico delle biade. = deriv . da trattori. trattoria1,
nei campi di macchine agricole. = deriv . da trattore \ trattóso,
stagione a portar gli veniva. = deriv . da tratto2. trattotomìa,
= voce dotta, gr. xgaunaxixóg, deriv . da xgaùna (v. trauma)