dotta, lat. eccles. tonarium, deriv . dal class, fonus (v.
i nem- brotti? = deriv . da tonare. tonatóre (
bisogno fondarli e spiumarli. = deriv . dal lat. fondere (v.
tutte polpa e sangue. = deriv . da tondo1. tondèlla2,
corno tondèlla de panno. = deriv . da tondere; voce registr. dal
'sino a cinquanta il giorno. = deriv . da trascurare. tinaio di
già rovina, ma emendazione. = deriv . da trascurare. trascurare (
una trascurataggine antica e ingiustificata. = deriv . da trascurato. quello che
espressione di concentrata solitudine. = deriv . da trascurato. trascurato (
sollevarono contro quel trasennato. = deriv . da trasenno. trasénno,
3. finanz. convertibilità. = deriv . da trasferibile. trasferiménto, sm
, n. 1). = deriv . da trasferire, forse con influsso del
la retribuzione spettantegli. = deriv . da trasferta. trasfèrto1,
. ant. trasformazione. = deriv . da trasformare. trasformare (ant
accademia letteraria milanese fon = deriv . da trasformare. data nel
di induzione magnetica. = deriv . da trasformatore. trasformatòrio, agg
ingl. transformational (nel 1957), deriv . da transformation (v. trasformazione
riguardato. = voce dotta, deriv . dal lat. transformis 'che si va
una prova evidente del trasformismo. = deriv . da trasformare, per il signif.
toni anche patetici. = deriv . da trasformismo-, per il signif.
un tipo non umano. = deriv . da trasformista. trasfóro,
v.). trasfretare e deriv ., v. transfretare e deriv.
e deriv., v. transfretare e deriv . tràsfuga, v. transfuga
(v). trasire e deriv ., v. transire e deriv.
e deriv., v. transire e deriv . traslare (translare),
ostaranno al traslatario. = deriv . da traslatare. tra§latato (
tramandava da un pretore all'altro), deriv . da translatus, pari. peri
rotatorio insieme e traslatorio. = deriv . da traslato, col suff. degli
che avviene con moto traslatorio. = deriv . da traslazione. traslazione (disus
= voce dotta, lat translatto -ònis, deriv . da translatus (v. traslato)
. trans 'attraverso, oltre'e un deriv . da littèra (v. lettera)
controllo, sulla modificabilità e trasmissibilità = deriv . da trasmissibile, cfr. anche fr
da una parete. = deriv . dal lat. transmittère (v.
negato per lunghi anni. = deriv . da trasmodare. trasmodare (
in lui un'opaca trasognanza. = deriv . da trasognante. trasognare,
. trans 'attraverso, oltre'e da un deriv . da sole (v.)
tanto che perviene a quella parte = deriv . da trasone. ratamente. dell'ochio
che è dal gr. ©qàocov, deriv . da ùeaovg 'audace, baldanzoso'.
e la sua trasoneria ridicola. = deriv . da trasone. trasonicaménte, aw
di riso e di disprezzo. = deriv . da trasone. trasordinaménto,
pianga amore di me stesso. = deriv . da trasparente-, cfr. fr.
bellissima fanciulla altresì villana. = deriv . da trasparire, la var. è
. dal lai trans 'oltre'e da un deriv . da spezia (v.).
v.). traspiantare e deriv ., v. trapiantare e deriv.
e deriv., v. trapiantare e deriv . traspìcuo, agg. ant
raggi solari. = voce dotta, deriv . dal lat. transpicére.
impermeabilità all'acqua. = deriv . da traspirabile. traspiraménto,
. dal lat trans 'oltre'e da un deriv . da spiramento1 (v.)
nella traspontina da un ricco. = deriv . da trasponere, per trasporre.
. dal lat trans 'oltre'e da un deriv . da portare (v.).