eroi per questo medesimo. = deriv . da barattare. baravantano, agg
raccortare il camino. = deriv . da calpestare. calpestato (
v. calpestato. calpestrare e deriv ., v. calpestare e deriv.
e deriv., v. calpestare e deriv . calpicciare, tr. (calpìccio
). ant. calpestare. = deriv . dall'incontro del lat. calcare con
il calpisticcio si allontanava. = deriv . da calpestare, incontratosi con pesticciare.
parte. = voce semidotta, deriv . dal lat. tardo cauterire * bollare
con sterco di pecora. = deriv . da calterire. calùgine (calùggine
per eseguire qualche lavoro. = deriv . lat. volgar. * chalaumàre,
. lat. volgar. * chalaumàre, deriv . da * calauma, per
= dal portogh. calumba, deriv . da columbo, comune nel distretto
incolte. = voce dotta, deriv . da calvo1 cfr. lat. calvdrus
= voce dotta, lat. calvària, deriv . da calva 'cranio denudato'.
calvedine o la canizie suppresse. = deriv . da calvo1. calveggiante, agg
a dilatarsi stagnante sugli omeri. = deriv . da calvo1. calvèllo,
calvello, cioè calvo. = deriv . da calvo2. calvézza, sf
fragola o di lampone. = deriv . dal fr. calville, da calleville
la figlia al metodismo. = deriv . dal nome del fondatore del calvinismo,
tra selce e selce. = deriv . dal lat. calceus * stivaletto,
inni lo misero a calzatoia. = deriv . da calzare1. calzatóio, sm
la forma e il quartiere. = deriv . da calzare1. calzatóre (calzatóro
grembiale e la cola. = deriv . da calzare1. calzatura,
nella celebrazione della messa pontificale. = deriv . da calzare1. calzaturificio, sm
e riparare le gambe. = deriv . da calzare2. calzétta,
, col telaio da maglia. = deriv . da calzetta. calzettière,
di quel calzolaiuccio aveva mandatolo. = deriv . dal lat. calceol&rius, da calceolus
i coltelli, le lesine. = deriv . da calzolaio. calzòlo [calzuòlo
per ripararla dalla polvere. = deriv . da calza. calzonàia, sf
pantaloni da uomo, pantalonaia. = deriv . da calzone.
]. = voce dotta, deriv . dal lat. chama (cheme)
volto di camaino! = deriv . dal fr. camaìeu * cammeo '
; opportunismo. = neol., deriv . da camaleonte. carnalità, sf
camalli, piloti, spedizionieri. = deriv . dal genovese camallu (dall'ar.
il pane) '. càmara e deriv ., v. camera e deriv.
e deriv., v. camera e deriv . camarilla (disus. camerilla)
nel 1839). camarlingo e deriv ., v. camerlengo e deriv.
e deriv., v. camerlengo e deriv . camarra, sf. ant
assolutamente un'altra lingua. = deriv . da cambiare. cambiamonéte, sm
verso tutta casa vostra. = deriv . da cambiare. càmbio,
la loro importanza speciale. = deriv . da cambio-, cfr. ingl.
ingl. cambric (nel 1530), deriv . dal nome della città di cambrai
ingl. cambrian (nel 1636), deriv . da cambria (variante di cumbria
di tutto il resto. = deriv . dal fr. cambrillon (da cambrer
chamaecyparissos { plinio, 24-15), deriv . dal gr. xap-aixorcdcp 1000q '
. chamaedrys { plinio, 24-15), deriv . dal gr. xap-óspuov, comp
= voce dotta, lat. chamaleucen, deriv . dal gr. xap. ai.
. chamaemèlinus, da chamaemèlon, deriv . dal gr. xapt. a£p /
cfr. camaleonte. camèllo e deriv ., v. cammello e deriv
deriv., v. cammello e deriv . camelopardo, v. cammellopardo
artritidi. = voce dotta, deriv . dal lat. chamaepitys, dal gr