testata di una valle glaciale. = deriv . da balcone: cfr. lat.
ministri o barbi. = deriv . da barba1, per immagine, per
. comèta * volta, soffitto ', deriv . dal gr. xafidcpoc * volta
sé tutta lealtade. = deriv . da camera. camerale,
. = sp. camarada, deriv . da cdmara * stanza '.
, oltreché trincee e posizioni. = deriv . da cameratal. camerato,
navi e le galee. = deriv . da 'camera (del cannone)
pretensione di una gran camerierona! = deriv . da camera. camerierismo, sm
con volto d'assassina. = deriv . da camera: cfr. spagn.
fisco del re ': il primo elemento deriv . dal lat. cantar a *
. — voce scient., deriv . da camerrino. camerrino, agg
far luce. = voce dotta deriv . dal lat. tardo camasus (bizantino
oggetti a camicie attinenti. = deriv . da camicia (v.);
, sino ai piedi. = deriv . dal lat. tardo camisia (usato
ima loggia, un corridoio. = deriv . da camino (v.);
5. ciminiera. = deriv . da camino1', per il n.
cancello. = neol., deriv . dal fr. camion (1352)
traversava i binari. = deriv . da camion. camioncino,
marina da guerra). = deriv . da camisa: v. camicia.
la loro dominazione universale. = deriv . da cam, uno dei figli di
continuo o discontinuo. = deriv . dal fr. carne (nel 1789
fatto agnel d'amore. = deriv . dal lat. camèlus (gr.
sulla rupe a picco. = deriv . da camminare. camminante (part
, intero e gagliardo. = deriv . da cammino. camminarèllo, sm
ohimè, non c'è! = deriv . da camminare. camminala1,
aggetto cinquecentesco delle caminate. = deriv . da camminare. camminato (part
conosciuto alla camminatura. = deriv . da camminare. camminièra1,
non dal cam rabbioso. = deriv . dal lat. camus, gr.
e mediev. in chamamila e chamomilla: deriv . dal gr. xap. odp
= dal lat. tardo campania (deriv . dall'agg. campaneus, da
campagnata co'suoi parenti. = deriv . da campagna. campagnòla,
tuo, povera maria. = deriv . da campare. campana1,
proprio voce di clausura. = deriv . da campana1 cfr. lat. mediev
sentire se non fosse campanino. = deriv . da campana. campano1,
con una cinghia di cuoio. = deriv . da campana1. campano2,
= voce veneziana e ferrarese, deriv . da campana. campanóne,
. = voce dotta, deriv . dal lat. tardo campanula (dimin
forma di campana rovesciata. = deriv . da campanula (nel senso etimologico di
di paglia un leone? = deriv . da campo * spazio '(che
storicamente al cospetto dell'uditorio. = deriv . da campo 1 spazio del quadro o
sulle risaie del novarese. = deriv . da campo. campata,
erano di ampia campata. = deriv . da campo * spazio chiuso, delimitato
da testatico e da campatico. = deriv . da campo. campato1 (part
larga a sua posta. = deriv . da campo. campeggiare2,
tutto di pavonazzo di sale. = deriv . da campo * spazio del quadro dove
chi vive in un campeggio. = deriv . da campeggiare1. campéggio1, sm
ciglio di una campereccia. = deriv . da campo. camperéccio1 (
. lat. vitalis. = deriv . da camparel. camperellare,
: 'si camperella '. = deriv . da campare *. campèstre
= lat. campester campestris, deriv . da campus 'campo '.