Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Deriv. Torna alla lista

Numero di risultati: 59349

vol. II Pag.51 - Da BARATTANTE a BARATTERIA (2 risultati)

, ed uno barattamento. = deriv . da barattare. barattante (

v consonante e della b. = deriv . da barattare. baratterìa,

vol. II Pag.547 - Da CALIGINOSITÀ a CALLAIA (4 risultati)

. fr. carisel e carizel, forse deriv . dall'ingl. kersey (

dottrina della chiesa romana. = deriv . dal lat. calix -ìcis 'calice

altri, le mosche). = deriv . dal lat. scient. calyptera (

* velo per il capo ', deriv . da xaxù7xx

vol. II Pag.548 - Da CALLAIOLA a CALLE (2 risultati)

son certe viette dette caliamole. = deriv . da calla1. callaiòla (

[ecc.]. = deriv . da callare. calle,

vol. II Pag.549 - Da CALLETTA a CALUMO (6 risultati)

= voce livornese e pisana: deriv . da callo1. callicti,

sacro '. = voce dotta, deriv . dal gr. xàxxix&ut; (comp

). = voce dotta, deriv . dal lat. scient. calliphoridae,

del callifugo. = voce dotta, deriv . dal lat. callum * callo '

conti di casa salini. = deriv . da un infinito calligrafare non attestato.

(1932). = neol. deriv . da calligrafia. calligrafo, sm

vol. II Pag.550 - Da CALLIMORFA a CALLO (5 risultati)

. = * voce dotta, deriv . dal lat. scient. callimorpha,

capo. = voce dotta, deriv . dal lat. callionimi * is (

piante ornamentali. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. calli [

maggiori. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. callitriche (

piante. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. callitris (

vol. II Pag.551 - Da CALLO a CALMA (4 risultati)

capitale senza circostanze attenuanti. = deriv . dal lat. callum 'pelle indurita

scioglie in primavera. « = deriv . da callo * (v.)

queste figurine del callotto. = deriv . dal nome del pittore francese jacques callot

stizza e di villan dispetto. = deriv . da callo1. calma1! sf

vol. II Pag.552 - Da CALMA a CALMARE (1 risultato)

impeto di un movimento. = deriv . da calmare. calmante (

vol. II Pag.553 - Da CALMATO a CALO (7 risultati)

. iacopo del mcccc. = deriv . da calma1. calmato (

perdere il viaggio. = deriv . dallo spagn. calmeria * mancanza di

far rispettare i regolamenti. = deriv . da calmiere. calmieratóre, agg

.. anche calmieratrice. = deriv . da calmierare. calmière,

natio dell'incivilimento. = deriv . dal lat. calàmus 'canna,

mediante la calmuccatura. = deriv . da calmucco, n. 4.

rasciuga col ferro caldo. = deriv . da calmuccare. calmucco,

vol. II Pag.554 - Da CALOCCHIA a CALORE (10 risultati)

fosse seccato, bastone. = forse deriv . dall'ant. canocchia per conocchia (

calogne molestata e afflitta? = deriv . dal lat. calumnia.

è naturalmente niegato agli uomini. = deriv . da calogna1. calognatóre, agg

dal piede de'calognatori. = deriv . da calognare. calognosaménte,

. calunnioso; offensivo. = deriv . da calogna; registr. dal tommaseo

sole. = deriv . da calonico (v. canonica)

tale fine lo ammaestrava. = deriv . da calonico: v. canonicato.

essere cristiano battezzato ». = deriv . da canonico (v.),

re di francia incoronato. = deriv . da canonizzare (v.),

). = voce dotta, deriv . dal nome del genere calopsittacus.

vol. II Pag.556 - Da CALOREGGIARE a CALOROSITÀ (4 risultati)

con man molle tasteggia. = deriv . da calore. calorìa1,

grani. = voce dotta, deriv . da calore. calorìa2 (calurìa

arrossita. = voce dotta, deriv . dal fr. calorique. calorìfero

. fervore; cordialità festosa. = deriv . da calore.

vol. II Pag.557 - Da CALOROSO a CALPESTARE (5 risultati)

e lo scalda-vivande anco. = deriv . da calore. calòscia, sf

era nostro ufficio il condannarla. = deriv . dal fr. galoche (sec.

acqua. = voce dotta, deriv . dal lat. scient. calopteryx (

freddo intirizzisce il lamento. = deriv . dal cognome del pittore francese jacques

tesa usato dai preti ortodossi. = deriv . dal turco kalpak; voce registr.