. bambù, voce indigena malese. cfr . conciliatore, i-177: « le donne
bosco di bambù. = cfr . bambusa. bambusèe (anche
bambù e la bambusa. = cfr . bambusa. bambusìcola, sm
mod. bann 4 proclama '). cfr . bannalità. banalità, sf.
convincente e popolare. = cfr . fr. banalità, docum. col
. dalla voce indigena della guinea; cfr . fr. banane, docum. nel
più bassa). = cfr . banca1. banca3, sf
forma banco (v.). cfr . boccardo, 1-230: « non ignoriamo
del mercante insol vente; cfr . lat. mediev. bancae ruptio,
di salsa'(in apicio); cfr . imbrattare. brattare, intr.
'lamina di metallo'(lucrezio). cfr . isidoro, 16-18-2: « brattea
e chi su la nizzarda. = cfr . bravo. bravacciare (
. = di etimo incerto: cfr . provenz. ant. brau 'aspro,
. brau 'aspro, focoso '(cfr . etimo di brado): spagn.
scia- boloni barbareschi. = cfr . bravo1: dall'italiano il fr.
docum. nel sec. xii); cfr . spagn. brecha, ingl.
e xpécpto * allevo, nutro '. cfr . panzini, iv-85: « brefotròfio¦
gli avanzi d'un'orgia. = cfr . tose, baregno 'lavatoio ';
dovuta a una variante dei manoscritti (cfr . la citazione esatta alla voce brenna1,
critico legge col valore di brenna1 (cfr . la prima citaz. alla voce
cità di circa mezzo ettolitro. cfr . il proverbio lombardo, citato
= deriv. da brenta: cfr . piacentino brintòr, piem. brindòr
ghezzi e cani alani. = cfr . burnus. bresaola, sf
affumicata. = voce settentrionale: cfr . bolognese bresadla. brésca,
davanti. = voce lombarda: cfr . milanese bresano, bresanèla, da
. per metatesi dal fr. bretelle. cfr . ri gutini [in
a indicare forte sensazione di freddo (cfr . brezza e brivido). brève1
= comp. da breve e chiomato-, cfr . gr. 3pax'jxop. éco
torace (una persona); tarchiato (cfr ., per opposizione, longilineo)
sillaba: nella metrica classica). cfr . breve, n. 7.
indicare una forte sensazione di freddo (cfr . breva e brivido). brezzare
aria dopo la trebbiatura. = cfr . brezza. brezzatóre, sm
'(per il vino); cfr . antiche glosse: « bria..
dal gr. ppuov * muschio '(cfr . brion). briachézza
ha bevuto la coppa del vino '(cfr . ebbro e sobrio).
'gigante con cento braccia *. cfr . betussi [boccaccio], 69:
qualsiasi altura. = cfr . bricca. bricca, sf
sostanze che facciano lega. = cfr . bricchetta; e si veda panzini,
. = dalla radice di bricca: cfr . breccia 'sassolino', breccola 4 ciottolo
': deriv. dal persiano. cfr . redi [tommaseo]: « questo
piem. bric [u \). cfr . panzini, iv-86: « bricco,
e scherzoso (petrocchi) *. cfr . buricco. bricco4,
stiva e nel fondo. = cfr . briccola2. brìccola4, v
'spezzare': di origine celtica; cfr . fr. briser (sec. xi
quindici o venti scudi. = cfr . bricia. brìciola (
. da bricia, come dimin.; cfr . emil. bris'la.
un briciolino ai miei sensi. = cfr . briciola: e si veda il romagn
redine '(v. bretella). cfr . panzini, iv-86: « bride,
fa con la bocca nel divorare); cfr . anche briffaudure (sec. xiv
brigadier, da brigade 'brigata '. cfr . dizionario militare [. 1847]