Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.31 - Da BAMBOLAGGINE a BAMBÙ (2 risultati)

con dispiacere del medico. = cfr . bambolino, nella voce bambolo.

'verbi grafia '. = cfr . bambola. bambolóne,

vol. II Pag.338 - Da BOZZININGA a BRABANTINO (5 risultati)

voce dial. dell'italia settentr. (cfr . lombardo bozolà, biciolà, piem

(v. buccellato). cfr . panzini, iv-82: « bossolà o

pasta lievitata, propria di brescia. cfr . l'antico vocabolo buccellato, vivo

settentr. della forma toscana boccio (cfr . boccio2). bòzzolo2, sm

. da bozzo2 * becco '. ma cfr . cit. del tommaseo [s

vol. II Pag.339 - Da BRACA a BRACALONE (2 risultati)

11. tose. pettegolezzo, ciarla (cfr . bracare). tommaseo [s

secondo la formazione * alla bracaiòla '. cfr . panzini, iv, app.

vol. II Pag.340 - Da BRACARE a BRACCIALE (1 risultato)

deriv. da brache 'pettegolezzi * (cfr . braca, n. 11).

vol. II Pag.341 - Da BRACCIALETTO a BRACCIATA (2 risultati)

senso generale di 'cintura * (cfr . isidoro, 19-33-5: « hunc vulgo

almeno divenire croniche. = cfr . panzini, iv-793: [appendice]

vol. II Pag.342 - Da BRACCIATELLO a BRACCIO (1 risultato)

. = deriv. da braccio1: cfr . lat. mediev. brachiata 'misura

vol. II Pag.345 - Da BRACCIO a BRACCIO (1 risultato)

come prestito dal gr. ppaxùov (cfr . festo, 131-29: « bracchium nos

vol. II Pag.347 - Da BRACCONAGGIO a BRACE (3 risultati)

e poi * caccia di frodo '(cfr . bracco). bracconare

= deriv. da bracconaggio-, ma cfr . fr. braconner 1 cacciare con

dal lat. mediev. braccónàrius (cfr . bracco). brace (ant

vol. II Pag.348 - Da BRACHERIA a BRACHIERE (2 risultati)

brasa, di presunta origine germanica; cfr . fr. braise (brese, sec

= deriv. da braca: cfr . braca, n. n.

vol. II Pag.349 - Da BRACHIESOFAGO a BRACIOLA (4 risultati)

'e ypóiffxù 4 scrivo '; cfr . 3paxuypacpécù. brachìlago, sm

. costituzione dei brachitipi. = cfr . brachitipo. brachi tipo (

2. donna che vende la brace (cfr . braciaiolo). fagiuoli, 3-2-213

sm. chi vende la brace (cfr . braciaiòla, n. 2).

vol. II Pag.350 - Da BRACIOLO a BRAGO (8 risultati)

3pa8u <; 'lento'e nènoiq 'digestione'; cfr . fr. bradypepsie (docum.

, dal nome del genere bradypus (cfr . bradipo).

vivevano allo stato 'brado '). cfr . provenz. brau 4 aspro,

'e anche 'prosciutto '; cfr . provenz. ant. braon e brazon

, istriano bragagna, da argagna (cfr . gr. òpydvtov 'attrezzo ')

sa che non guaagna. = cfr . bargagnare1. brage,

= fr. braisière: cfr . braciere. bragiòla,

), di probabile origine prelatina; cfr . fr. ant. brai, provenz

vol. II Pag.351 - Da BRAGOTTO a BRAMANO (5 risultati)

brera, brea, ecc.); cfr . lat. mediev. braida (docum

. viii-ix), di origine longobarda. cfr . redi, iv-128: «.

gridare, urlare, risuonare '(cfr . braitare). braitare

può riconnettere a bradire e braire; cfr . provenz. ant. braidar 4 gridare

gr. 3paxp. ave <;; cfr . fr. brachman, brahmane.

vol. II Pag.352 - Da BRAMANTE a BRAMITO (3 risultati)

tico * bramon 4 urlare '; cfr . ant. alto tedesco breman

fame', perciò 4 desiderare ardentemente': cfr . bramire). bramasàngue, agg

pilatura del riso). = cfr . sbramato. bramire, intr.

vol. II Pag.354 - Da BRANCA ORSINA a BRANCHETTO (1 risultato)

lat. tardo branca * zampa '; cfr . provenz. branca, fr.

vol. II Pag.355 - Da BRANCHIA a BRANCO (2 risultati)

da cui ppdtyxoc * raucedine '(cfr . isidoro, 4-7-13: « graeci enim

• orna, proprio dei tumori: cfr . fr. branchiome (1909).

vol. II Pag.357 - Da BRANCORSINA a BRANDIRE (2 risultati)

da brandire 1 scuotere, oscillare '. cfr . tommaseo [s. v

pioggia. = etimo sconosciuto: cfr . lat. tardo brandeum zòna 4

vol. II Pag.358 - Da BRANDISTOCCO a BRANO (2 risultati)

springstoh 1 bastone per saltare '(cfr . stocco). brandito

significante un pezzo grande. = cfr . brandello. brandóne2,

vol. II Pag.359 - Da BRANTA a BRATTEA (4 risultati)

= dal ven. bransìn e branzln: cfr . la voce ven. branzo 4

. = lat. brassica: cfr . brassica. brasca2, sf

si rende sempre con 4 cavolo '. cfr . l'etimo congetturato da varrone,

, cioè morchia d'olio. = cfr . genov. brata 4 fango, melma