clandestino e illegale di generi razionati (cfr . borsanerista). bocchelli,
= lat. mediev. bursiculus: cfr . borsicchio. borsino1, v
la tinta del 'cuoio '). cfr . spagn. borcegui (nel 1460
e bordacché (a napoli). cfr . fu. ugolini, 65: «
ranocchi per un pezzetto. = cfr . bordone. borzòi o borsòi,
forma collettiva, deriv. da bosco: cfr . lat. mediev. buscalea,
= voce attestata nel sec. xvi; cfr . lat. mediev. boscaticum (
a sé si canta. = cfr . boschereccio. boscherecciaménte,
alberi', da una voce germanica; cfr . antico alto tedesco busk, ted
mia parte al tuo signore. = cfr . bossolo2. bùssola2, v.
consegnò il foglio al notaro. = cfr . bosso (col suffisso del dimin.
'vasetto di legno di bosso '(cfr . bussola). bossolottàio
1 nel significato del n. 4 cfr . anche bussolotto).
[xéxvrj] (dioscoride); cfr . botanico. botànico, agg.
una qualche povera fanciulla. = cfr . votare. botato (part.
lettera si dice boti. = cfr . voto. bóto2,
in particolare l'artemisia (dioscoride); cfr . botro2. botrìdio, sm
<; 'grappolo, acino'; cfr . botri e botro2).
pars; et botryo graecum est ». cfr . botri. bòtta1, sf
de'bottacci. = da bottaccio1: cfr . fr. ant. boutage, provenz
un paio di bottàglie. = cfr . botta3. bottàio { pottar0)
bitdna): 4 fodera '; cfr . spagn. dial. (valenza e
francone * bótan 4 battere, picchiare'(cfr . 1 tuttavia botta
futuro. = voce toscana: cfr . botta1. bottatrice,
= deriv. da botte: cfr . bottaccio. bótte1 (
, metto in serbo '). cfr . isidoro, 15-5-8: « apothèca autem
di brescia dove si estrae questa pietra. cfr . panzini, iv-82: « botticino
otto. = voce toscana: cfr . botta2. bottonàio,
delle gotiche corolle. = cfr . fr. bouton d'or.
tanto di sciabola al fianco. = cfr . fr. ant. boton (mod
'o 1 piccolo rigonfio * (cfr . l'olandese hot 'gemma, papilla
il significato del n. 2 (cfr . sbottoneggiare). bottonièra, sf
può essere mortale). = cfr . botulino. bougainvìllea, sf
bogare * mettere i ceppi '); cfr . anche il provenz. bauc 1
sostant. dell'agg. boarius: cfr . boario). bòve (
arco 'e window 'finestra'). cfr . panzini, iv-83: « più frequente
= deriv. da bovino. cfr . panzini, app., 793.
lat. bovinus (da bos bovis: cfr . bove). bovino2, sm
; bison: bisonte). = cfr . bovino1. bòvo, sm.
ceffone, pugno, colpo '(e cfr . fr. boxeur 'pugile',
ingl. boxer, nel 1788). cfr . panzini, iv-84: « boxe
bozzétta (v.). = cfr . fr. ant. boce (sec
boccia 'rigonfiamento, cosa tondeggiante '(cfr . vallisneri, iii-378: « bozza
originale nella marca. = cfr . bozza. 1
s'armeggia la galea. = cfr . bozza1: l'uso marinaresco si riscontra
taphrina o exoascus). — cfr . bozzàcchio1. bozzacchiuto, agg.
quale sono conficcate le late. = cfr . bicceria. bozzétta, sf.
, bossima, nel 1376); cfr . anche spagn. pócima 'decozione '
protuberanza frontale, corno '). cfr . per la citaz. dantesca, c
, né trova lato. = cfr . bozzolaro. bozzolare, tr