banco di vendita; barista (cfr . banchista e banconista).
latino. = fr. brutaliser. cfr . panzini, iv-89: « brutalizzare,
(applicato soprattutto agli animali); cfr . isidoro, 10-28: « brutus,
si usa talora per satiro. = cfr . bruto1. bruto3, sm.
figura del più grande traditore dopo giuda (cfr . dante, inf-, 34-65)
gnominatus, dum vocaretur iunius ». cfr . landino, inf., 4-127
= spreg. di bue: cfr . buassaggine. buacciolata, sf
= deriv. da bubbolo (ove si cfr . la prima citaz. del redi
. = voce di formazione imitativa: cfr . lat. bubulare * fare
'bubbone'era 'gavòcciolo'. cfr . fr. bubon (sec. xiv
secondo varrone (5-75) * cfr . isidoro, 12-7-39: « bubo a
'bubù'ch'è mangiafuoco. = cfr . bau e babau.
: da una voce indigena caraibica; cfr . ingl. buccaneer e buccanier (
bùkón * fare il bucato '; cfr . fr. buée (sec. xiii
(nel caso accusativo buccas) 'gote'(cfr . plauto: in flore buccas)
pane benedetto'(della 'milizia cristiana'). cfr . tommaseo [s. v
risalirebbe al lat. poculum 'bicchiere'. cfr . magalotti, 1-20: « bucchero
altri c'è sempre. = cfr . buccia. bùccia, sf.
zitto, senza bucicare. = cfr . buzzicare. buccicata (
saper pochissimo o nulla. = cfr . bouchée * boccata '. buccière
', come 'piccola bocca'). cfr ., peraltro, isidoro, 18-4-1:
la tuba '). i toscani (cfr . cit. del varchi) insistevano a
insistevano a distinguere bucinare da buccinare. cfr . anche. fu. ugolini,
suono di certe parole. = cfr . buccinatóre1; si veda la cit.
bucina (v. buccina). cfr . isidoro, 18-4-2: « huius [
degli orec chini '(cfr . boccola). buccòlica1,
buccolòtto (v.). = cfr . buccola. buccolòtto, sm.
1219): coltre de abucherano. cfr . marco polo volgar., prol.
è docum. a venezia nel 1339; cfr . dizionario militare [1848],
dal gr. tól 3ouxoxix<4: cfr . bucolico. bucòlico (ant.
* bue 'e -xóxo? (cfr . lat. colo 'coltivo'). cfr
cfr. lat. colo 'coltivo'). cfr . isidoro, 1-39-16: « buco-
dotta, lat. scient. bucorax: cfr . bucorvo. bucòrvo,
difesa della città contro i turchi (cfr . a ndare a buda, sotto la
in forma di torre gotica. = cfr . anche alla voce pudino (podino)
* salsiccia, sformato, budino '(cfr . budino2). budino2,
di porco ', 'sanguinaccio '(cfr . boldone). si è anche
che l'anguilla nella fonte. = cfr . bufalo. bufalàio (dial.
imitativa di buffare; per la desinenza, cfr . il tipo 'tropea '(
) * far buffonate '(cfr . buffone1). buffa4, sf
ancor tira di buffa. = cfr . buffare, n. 7.
fa la prima buffa. = cfr . buffo *. buffalàglio (
(come bouffer 4 soffiare'); cfr . buffetta e buffetto5. bufferanna
in sicilia si chiamasse. = cfr . sicil. bufuruna, cufuruna e sicil
capo. = voce onomatopeica: cfr . buffare. buffétto3, agg.
belli. = voce onomatopeica: cfr . buffetto1. buffétto4, sm.
la polvere dove manca. = cfr . buffetto1 e buffetto3 (nel
lat. bufetus 'armadietto '); cfr . buffè. buffettóne, sm.
. = spagn. bofetón: cfr . sicil. e calabr. buffettuni.
il massimo profitto. = cfr . buffone1. bùffola,