Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.376 - Da BRIGANTE a BRIGARE (1 risultato)

dapprima per indicare un 'soldato '(cfr . nn. 4 e 5).

vol. II Pag.378 - Da BRIGATORE a BRIGLIA (1 risultato)

tradizionalmente si preparava questo dolce. cfr . panzini, iv-86: « brigidino,

vol. II Pag.379 - Da BRIGLIADORO a BRIGOSO (1 risultato)

settentr. bri [d \ a (cfr . brida, equivalente di bretella).

vol. II Pag.380 - Da BRIII a BRILLANTE (1 risultato)

. = deriv. da brillante. cfr . rigatini-cappuccini, 28: « brillantare

vol. II Pag.381 - Da BRILLANTE a BRILLARE (3 risultati)

la vita brillantona a parigi. = cfr . brillare1; ma in senso figur.

prestito a sua volta dal verbo italiano. cfr . rigutini- cappuccini, 28: «

brillantine (docum. nel 1867); cfr . brillante1. brillantina2, sf

vol. II Pag.382 - Da BRILLARE a BRINA (1 risultato)

il riso. = cfr . brillare1. brillato (part

vol. II Pag.383 - Da BRINATOLA a BRINDILLO (4 risultati)

= lat. pruina 'rugiada gelata'; cfr . fr. ant. broine (

. bruine. per un etimo popolare, cfr . festo, 333 (253)

*. per la cit. dantesca, cfr . benvenuto da imola [inf.

deriv. da brindis 'brindisi'. cfr . panzini, iv-87: « brindare,

vol. II Pag.384 - Da BRINDISEVOLE a BRIOSCE (7 risultati)

cento per tramite dei mercenari svizzeri; cfr . fr. brinde (sec.

spagn. brindis (nel 1609). cfr . brinzi. brìndolo, sm

'(sec. xiv); cfr . provenz. ant. briu 4 impetuosità

). si veda briga; e cfr . abbrivare. brio2, v

. da brio [fite], (cfr . brion), e dal gr

brionina) che ha proprietà drastiche (cfr . vitalba). landino [

e brio1. 4 muschio '). cfr . tommaseo [s. v

vol. II Pag.385 - Da BRIOSITÀ a BRIVIDO (5 risultati)

italia e d'inghilterra. = cfr . bretone. brittini (brettini)

= adattamento del fr. brioche. cfr . panzini, iv-87: « brioche

) e briciola (v.). cfr . panzini, iv-87: « brisa

. = di etimo sconosciuto: cfr . fr. brisque (docum. nel

di briscola si batte l'avversario. cfr . panzini. iv-87: « briscola,

vol. II Pag.386 - Da BRIVIDORE a BROCCA (1 risultato)

per il becco della brocca); cfr . brocco1 e brocco *.

vol. II Pag.387 - Da BROCCA a BROCCHETTA (6 risultati)

da brocco2 (perché a punta); cfr . fr. broche * ago,

delle scuole e della pratica forense (cfr . guido panciroli, giurista vissuto

= deriv. da brocco2', cfr . fr. brocehr (sec. xi

= deriv. da brocco2', cfr . fr. brocher 4 tessere, ricamare

= deriv. da brocco3 (cfr . broccare2). broccato2

broccare2 4 tessere a brocchi '(cfr . broccato1 e brocco2).

vol. II Pag.388 - Da BROCCHIERE a BRODA (6 risultati)

dall'olandese broseken * piccolo stivale '(cfr . borzacchino). vero berzaglio

carabina, = variante di brocca2: cfr . broccia1. col fucile, o colla

= deriv. dal fr. broche: cfr . brocco. pulci, 27-171

sentì figur.: incitare (cfr . broccare1). sonare il

= = deriv. da broccio: cfr . fr. brocher * spronare '.

'perno, fuso '(cfr . brocca2 e brocco2). broccolière,

vol. II Pag.389 - Da BRODAGLIA a BRODETTO (1 risultato)

ogni bruttarla e brodaccia. = cfr . brodo. brodàglia,

vol. II Pag.390 - Da BRODICCHIO a BROGLIACCIO (2 risultati)

piatto usuale delle popolazioni germaniche); cfr . provenz. ant. brou,

burjaca * borsa di cuoio '(cfr . bolgia). brogliàccio

vol. II Pag.391 - Da BROGLIARE a BROMO (7 risultati)

dell'avere. = cfr . fr. brouillard (sec. xv

poi brouiller * mescolare * (cfr . brogliaccio), da cui il senso

dantesco bisogna ricorrere ai commenti antichi; cfr . anche benvenuto da imola [par.

. = deverb. da brogliare: cfr . imbroglio. bròglio2 (bròio)

bucina] * buccina d'avorio'. cfr . a. prati, 171: «

variante di brullo (v.). cfr . anche giovanni da serravalle [

* di altro paese '); cfr . fr. ant. breuil, provenz

vol. II Pag.392 - Da BROMO ACETONE a BRONCO (3 risultati)

da bronchi (v. bronco1); cfr . fr. bronchial (nel 1735

bronco *, col suffisso medico -ite; cfr . ingl. bronchitis (nel 1814

también se dize bronco *; inoltre, cfr . provenz. ant. bronc (