in due parti di diverso colore (cfr . balzana). g. villani
che 'l la- sciaro. = cfr . balza e balzana. balzano2,
. = ant. slavo boljarh: cfr . bizantino poxidcse? e lat.
fr. boycottage (nel 1889); cfr . boicottare. boicottare,
che quasi la diseza. = cfr . boa1. boieria,
= voce di area lombardo-veneta: cfr . veneziano e padovano boldòn, ladino
= dal lat. vulcanus: cfr . bulicame. bolgétta, sf
bulga (di origine gallica: cfr . irlandese bolg 'sacco').
(da pdcxxco 'lancio'); cfr . fr. bolide (nel 1834)
forma sul pelo dell'acqua '(cfr . isidoro, 20-8-2: « unde et
', infine il * sigillo '(cfr . bolla2). bólla2
', infine * sigillo '(cfr . bolla1). bollandisti, sm
della vita di tutti i santi: cfr . fr. bollandiste. bollare
bolla ', * sigillo * (cfr . bolla2). bollano
deriv. da bolla 'sigillo, documento'; cfr . lat. me- diev.
è di origine sett. (cfr . piemontese andè, ese '« buleta
dei falliti. per la forma bulletta, cfr . rigutini-cappuccini, 2 7:
foraggio. = iterativo di bollire: cfr . bulicare.
e rigonfiamento del sangue; congestione (cfr . bollore, n. 5).
= lat. tardo bullitiò -6nis: cfr . bollire. bóllo',
umori del corpo); congestione (cfr . bollimento). redi, 16-ix-309
stomaco. = da bolo1. cfr . papia: « bolus, iactus morsus
bologna (v. sbolognare). cfr . panzini, iv-77: « bolognare,
trifoglio dal pennacchio rosso. = cfr . bolognino1; lat. mediev. bononinus
la fazione intransigente e rivoluzionaria. cfr . panzini, iv-78: « dapprincipio anche
= dal russo bol'écvizsm: cfr . bolscevico. bolscevizzare, tr
veterinaria (già da vegezio); cfr . bulsina. bòlza, sf
= dal longob. * bultjo (cfr . ted. bolzen 'perno, dardo
glossa latina del sec. vili bultio; cfr . fr. bouson e boujon,
gikbóm 1 albero di nave '(cfr . ted. baum * albero ')
sono fatti convergere sulla parte malata (cfr . cobalto). piovene, 5-19
la profondità. = voce onomatopeica: cfr . bombo. bómba2,
-àcis, variante di bambdx -àcis (cfr . bambagia): forme che si riconnettono
= deriv. da bombage e bombagina (cfr . bombace). bombanza, sf
provenz. bo [m) bansa; cfr . ant. fr. bo{m)
= voce deriv. da bomba1', cfr . fr. bombarde (sec. xiv
veliero da guerra armato di bombarda (cfr . bombarda1, n. 2).
e de'peccatori. = cfr . bombo3. bombardóne, sm
bombazo 'scoppio di bomba '; cfr . lat. bombus 'frastuono '.
toscana, da una radice onomatopeica (cfr . bomba). bombètta, sf
riconnetteva a bombus 'ronzio '(cfr . bombo1), cioè * insetto ronzante
a sono vocis nomen accepit ». cfr . isidoro, 12-5-8: « bombyx fron-
aer solus in eo remaneat » (cfr . baco). bombicidi,
, dal nome del genere bombyx (cfr . bombice). bombicino1, agg
bombyeina (plinio, 11-26). cfr . isidoro, 12-5-8: « bombyx fron-
ex cuius textura bombyeinum conficitur » (cfr . bombice).
. di bambagia: carta botnbicina (cfr . bambagino). s.
dell'insetto con questo nome); cfr . borbottino. bombino, sm
api: di formazione onomatopeica). cfr . pesto, 129 (27):
un prestito dal gr. 3o|x3ùxy). cfr . redi, 16-i-122, « appresso