Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. II Pag.19 - Da BALLOTTAGGIO a BALOCCARE (4 risultati)

= dall'arabo battuta 'ghianda '; cfr . spagn. ant. abellota,

: ed è voce di formazione dotta; cfr . fr. balnéaire. balneàrio,

sole; neri i calzini. = cfr . balneare. balneazióne, sf.

gr. ftepocneloc 4 cura '); cfr . fr. balnéothérapic. balneoteràpico

vol. II Pag.20 - Da BALOCCATORE a BALORDAGGINE (3 risultati)

(balòcio) t sm. castagno (cfr . ba loccia).

acqua di baloge la vernaccia. = cfr . balòccia. balògio, agg.

lo zampillo. = etimo incerto: cfr . l'ital. sett. balosso '

vol. II Pag.234 - Da BILENCO a BILICAZIONE (3 risultati)

, dal francone * bikkil (cfr . medio alto tedesco bickel 'dado '

): da bilie * bastone '(cfr . bilia1), per influsso del

(per l'aferesi della sillaba iniziale cfr . bellico). bilicato (

vol. II Pag.235 - Da BILICIANINA a BILIORSA (4 risultati)

dal lat. umbilicus * ombelico '(cfr . bellico). bili

due variabili, di espressione generale (cfr . plurilineare). = voce scient

, calco del gr. siyxcóoooi;. cfr . festo, 135: «

gi alla prima sillaba; cfr . fr. billion (dal sec.

vol. II Pag.236 - Da BILIOSAMENTE a BIMBO (2 risultati)

'e mano (v.); cfr . fr. bimane. bìmare

. da bilis 'bile '. cfr . isidoro, 10-30: « biliòsus,

vol. II Pag.237 - Da BIMEMBRE a BINASCERE (4 risultati)

strada. = voce onomatopeica: cfr . bambino e bambole. bimèmbre

') e membrum * membro '. cfr . papia: « bi- membres,

vita, si apparta. = cfr . binario1. binascènza, sf

, intr. (per la coniugazione: cfr . nascere). disus.

vol. II Pag.238 - Da BINATO a BINOMIO (3 risultati)

* elevare, sollevare '; cfr . fr. guinder 1 sollevare un peso

'macchina per alzare pesi '. cfr . bindolo. bindèlla (bendèlla)

. nomèn -inis 'nome '; cfr . lat. binóminis * con due nomi

vol. II Pag.239 - Da BINORMALE a BIOGRAFIA (2 risultati)

nucleo e del blefaroplasto. = cfr . binucleato. binucleato, agg.

) e dal tema yév- (cfr . yevvdcco 4 genero ').

vol. II Pag.242 - Da BIONDONE a BIPEDE (4 risultati)

, giostrando e biordando. = cfr . bigordare. biòscia,

2. brodaglia. = cfr . bioscio. biòscio, agg.

a piccoli cerchi bipartiti. = cfr . papia: « bipartitus, in duas

. bipedalis 'di due piedi *. cfr . papia: « bipedalis, duorun

vol. II Pag.243 - Da BIPENDOLO a BIRBANTE (3 risultati)

nelle due dire zioni (cfr . anfidromo). =

, è derivato dall'italiano); cfr . provenz. birbe 4 pane degli accattoni

a formule religiose e bibliche; e cfr . spagn. bribón, bribión, brivión

vol. II Pag.245 - Da BIREME a BIRRA (4 risultati)

modellato su gr. svftpriq. cfr . papia: « biremis, navis

corpo un biribàra di dubbi. = cfr . ted. wirrwarr * guazzabuglio '.

gli orti della periferia. = cfr . baroccio. biroldàio, sm.

come batacchi. = etimo incerto: cfr . lat. mediev. brigaldus 1 salsiccia

vol. II Pag.246 - Da BIRRACCHIO a BIS (3 risultati)

cosa. = ted. bier: cfr . fr. bière (docum. nel

birrus * mantelletto con cappuccio '(cfr . birro1). birro4, agg

= lat. birrus * rovescio '(cfr . birro1). birrocràtico, agg

vol. II Pag.248 - Da BISBIGLIAMENTO a BISBIGLIONE (1 risultato)

= voce di formazione onomatopeica (cfr . pispigliare). bisbigliato

vol. II Pag.249 - Da BISBIGLIOSO a BISCHERO (2 risultati)

per i nn. 3 e 4, cfr . provenz. mod. biscaino

. forse è lo stesso di bisca: cfr . lucchese bischénco 'sgarbo', piem.

vol. II Pag.250 - Da BISCHERUME a BISCOLORE (2 risultati)

, lat. mediev. bischicium: cfr . lombardo beschizi 'capriccio ', piem

', veneziano beschizar 'litigare '. cfr . bisticcio. biscia,

vol. II Pag.251 - Da BISCONDOLA a BISCUIT (1 risultato)

'e cotto (v.); cfr . lat. mediev. biscotus *

vol. II Pag.252 - Da BISCURARE a BISLACCO (5 risultati)

tenevano i viniziani. = cfr . visdomino. bisdòsso,

su segolo (v.); cfr . provenz. moderno bisegle, ir.

), deriv. da bissextus: cfr . bisesto. bisèsto, sm.

nel calendario giu liano. cfr . isidoro, 6-17-25: « bissextus est

. = voce dialettale settentrionale: cfr . ant. fr. bisete.