e dial. bestem * blao (cfr . blu).
di colore azzurro chiaro; azzurrognolo (cfr . biado). cennini, 125
basico (v.); cfr . ingl. bibasic, docum. nel
in plinio (10-69) bibiones (cfr . cit. del domenichi).
bibó (da bibère 'bere'). cfr . isidoro, 12-8-16: « bibiones sunt
e cita il verso di afranio); cfr . fr. bibion (docum.
-ónis * moscerino del vino '(cfr . bibióne). bìbita
filosofìa sacra ». = * cfr . fr. biblicisme * dottrina biblica '
le teorie del biblicismo. = cfr . fr. bibliciste. bìblico
. = dal lat. biblia: cfr . fr. biblique, docum. nel
dal gr. cpixlot * amore '; cfr . ir. bibliophilie; ingl.
. cpcaos *. amico '); cfr . fr. bibliophile, docum.
= comp. di bibliografico: cfr . fr. bibliographiquement. bibliogràfico
di interpretazione personale. = cfr . fr. bibliographique. bibliògrafo
gr. 3t, 3xioyp<4
), sul tipo di idolatria; cfr . fr. bibliolatrie, ingl. bibliolatry
'trattazione, studio '); cfr . ingl. bibliology, docum.
libri come un bibliomane. = cfr . fr. bibliomane e bibliomaniaque-, ingl
p, av (oc 'mania'); cfr . fr. bibliomanie, docum.
tcd>x7] q 'venditore '). cfr . isidoro, 6-14-1: « librarios
'deposito, custodia'). cfr . festo, 134: « bibliotheca et
= voce dotta, lat. bibliothecarius: cfr . fr. bibliothécaire, docum.
gr. &epa7re£a * cura '); cfr . l'agg. fr. bibliothérapeutique,
la continuità della chiesa. = cfr . ingl. biblist. biblistica
(da bibère * bere '). cfr . isidoro, 6-10-2: « bibulam
e camera (assemblea rappresentativa); cfr . ingl. bicameral, docum.
a due parlamenti. = cfr . fr. bicaméralisme e bicamérisme.
carburo (v.); cfr . fr. bicarbure, anch'esso sostituito
perché non sapevano moversi. = cfr . pis. biccio 1 corno '.
di che che sia. = cfr . cortonese bìccico * angolo '.
, la chiamava lei. = cfr . biccicuco. biccicuco, sm
bìccico 4 corno, bitorzolo '(cfr . biccicocca e bicocca). bicciolano
gr. xóxxo? 4 ruota '; cfr . ingl. bicycle, docum. nel
a cui è stato applicato un motorino (cfr . ciclomotore). panzini
(in uso nelle località balneari). cfr . biciplano. = comp.
= deriv. da bicipite: cfr . fr. bicipital, del sec.
. = deriv. da bicipite1: cfr . fr. biceps, docum. nel
bicoca (docum. nel 1609). cfr . dizionario militare [1847],
quando si fae la vendemmia. = cfr . bigoncia. bicòncavo, agg.
* e cornu 4 corno '; cfr . fr. utérus bicorne. bicòrnia
ha due cuspidi, due punte (cfr . bicuspide). 2
che è formato con due punte (cfr . bicuspide). 2
dente bicuspidato: il premolare. = cfr . fr. bicuspide; ingl. bicuspidale
e cuspide (v.); cfr . ingl. bicuspid, docum. nel
4 piccolo cavallo da sella '(cfr . bider 4 trottare', nel sec.
(dall'agg. bidèntàlis). cfr . festo, 133 (30):
dentizione, che ha due denti sviluppati. cfr . festo, 133 (30)
* trottare ', secoli xiv-xv); cfr . bidè. bidimensionale, agg.
delle arti astratte). = cfr . bidimensionale. 2.
. = deriv. da bidonare: cfr . bidone. bidóne, sm.