un registratore ottico. = cfr . balistocardiografìa. balistocardiogramma, sm
. da bail 'governatore '(cfr . balì, balio, balire).
= deriv. da balla1. cfr . panzini, iv-55: « balla:
di battelli, di spole. = cfr . ballatoio1.
-quando si è in ballo bisogna ballare: cfr . ballo. -ballare tutti a un
, intr. (per la coniugazione: cfr . fare). ant. operare
benefacère-, per la forma benificare, cfr . l'etimo di benevolenza. beneficativo
dotta, lat. beneficentia 'benignità '. cfr . papia: « beneficentia est quod
siodoro), attraverso il diritto canonico; cfr . fr. bénéficial (sec.
, dopo la raccolta. = cfr . fr. bénéficiement 1 miglioramento di una
(da bene e facère). cfr . papia: « beneficus: benef actor
bene e stare (v.); cfr . la locuz. star bene,
= voce dotta, lat. benevolentia: cfr . benevolente. per la forma benivolenza
benevolente. per la forma benivolenza, cfr . placido, 14: « benivolentia et
india). è voce internazionale: cfr . bengale (feux de); ingl
deriv. da benignus); cfr . benigno. benigno,
1 gene rare'). cfr . festo, 133: « benignus proprie
celtica: * carro a quattro ruote'(cfr . festo, 132: « benna
: ma anche, ma anzi (cfr . sibbene). sarpi, viii-282
di vedere (v.); cfr . benvisto. benvenuta, sf
vedere (v.). cfr . arila, 63: a beneviso,
fr. e ingl. benzene (cfr . benzina). benzènico,
suff. chim. -ile (cfr . metile, ossidrile, ecc.)
2. popol. oste (cfr . benzina, n. 2).
e dal suff. -aio; cfr . fr. benzoate (1787).
dotta, lat. mediev. benzoe: cfr . benzoino. benzòico, agg
] e dal sufi, -ile (cfr . benzi le). il tommaseo registra
ibn battuta del sec. xiv; cfr . catal. benjui (docum. nel
di bèola in vai d'ossola (cfr . panzini, iv-67: « si adopera
di 4 persona rozza, ignorante '. cfr . vico, 224: « e [
di cui alcune coltivate per ornamento (cfr . berbero1 e crespino). =
e barberis), dall'arabo barbàris; cfr . spagn. berberis (docum.
situazione rimangono perfettamente rigide. = cfr . berberis. bèrbero2, agg.
bergamasque (docum. nel 1605). cfr . tommaseo [s. v.]
dall'etnico bergamasco * di bergamo '; cfr . fr. bergame 1 una specie
bergamasche alla pianura, e viceversa (cfr . panzini, iv-67: « il nome
la vera essenza di bergamotto. = cfr . bergamotto. bergamino2, sm.
di una mandria di mucche (cfr . bergamina); addetto all'allevamento
3. varietà di pero (cfr . bergamotta). varchi, v-169
bergantin (docum. nel 1490): cfr . brigantino. bergerìa, sf
non m'abbia rimbeccato. = cfr . bergolare e bergolo1. bergolino
battere a un bisogno. = cfr . berga. béri béri,
dialettale (delle regioni centro-settentrionali); cfr . tose, albercòcco, emil. bericòcla
volg. balineum 'bagno'; cfr . emil. berigno (docum. nel
) 'asse, tavola '(cfr . berlina1). berlibèo
tavola su cui veniva indicata la colpa (cfr . berlengo). berlina2
lec cando. = cfr . berlingatore. berlingaménto, sm.
= forse affine a berlengo: cfr . berlingaccio (tommaseo [s.
= forse affine a berlengo: cfr . fr. berlingot (nel 1618)
. baerm 4 piede della diga '; cfr . il trent. bèrma 4 banchina