, provenz. balada 1 danza '(cfr . ballare). ballatino (
= dimin. spreg. di ballo: cfr . ballonzolo. balestrigli a
« byrrus cuculia brevis *). cfr . panzini, iv-93: « burnus,
lo più di stoffa, avarie fogge (cfr . berretto). nuovi testi fiorentini
molto aderente al capo, per dormire (cfr . papalina). -avere il cervello
nera con aria fosca. = cfr . berretto. berrétta da
279: « panni berrettini »); cfr . l'etimo di berretto. berrettino3
birrus 4 mantello corto con cappuccio '(cfr . bernusso); ma si è
* di color rosso scuro '(cfr . ital. ant. bino 4 grigio-bruno
cullare ', di etimo celtico). cfr . arila, 63: «
anch'essi la folla. = cfr . bertoldo *. bertòldo1, sm
= forse dal nome proprio bertolo: cfr . carlona. bertóne1,
brètone); per la forma cfr . bertone3. bertóne3,
. variante regionale di betònica (cfr . brettonica). bertovèllo
alto ted. versen 1 tallone '(cfr . ted. mod. fersé)
in un impiccio. del culto religioso (cfr . anche biastema). cicognani,
contro il divino e il sacro (cfr . anche biastemare). dante,
anche un probabile incontro con aestimàre: cfr ., oltre alla forma ant. biastimare
in ima piega bestemmiatoria. = cfr . fr. blasphématoire. bestemmiévole,
= voce dotta, lat. béstia (cfr . biscia). bestiàccia
. chi ha cura del bestiame (cfr . bestiario). targioni tozzetti,
o, eccezionalmente, anche di persone (cfr . carro). calvino, 1-108
. bestini o pesci bestini. — cfr . bestino1. bestióne, sm.
il secondo posto rispetto alla luminosità (cfr . alfa). 3. chim
, deriv. dall'alfabeto semitico: cfr . in ebraico bit (con il significato
voce dotta, dal lat. baetulus (cfr . plinio, 37-51), deriv
èl 1 casa di dio '; cfr . fr. bétyle. betizare,
= dal fr. bétonière: cfr . betòn e betonaggio.
bevete, da una forma * bevettola; cfr . il fr. buvette.
(e le navi militari). cfr . betta1. = dimin
piante (dell'emisfero boreale). cfr . betulla. landino [
acqua con farina per le bestie (cfr . beveraggio). tassoni
. = deriv. da bevete: cfr . lat. tardo bibltòr -òris (deriv
= deriv. da bevete: cfr . lat. tardo bibitiò -5nis (da
. bevucchiare, tr. bevicchiare (cfr . sbevucchiare). bévuta, v
medioevo come potente antidoto del veleno (cfr . belzuar). mattioli [dioscoride
bene 'e 'bello'; cfr . fr. bèzoard (docum. nel
= dal fr. bèzoard: cfr . bezoar. bezuga,
= dal longob. * blaih (cfr . il francone bleich 1 di color
la voce s'è diffusa attraverso venezia (cfr . lat. mediev. blaccatus e
* sbiadito, pallido '(cfr . biacca). biacco2, agg
* biada, frumento '(cfr . anglosassone blaed * frutto di campi
rossastro, grigiastro, ecc.; cfr . fr. blanchdtre. dell'alte ruine
dormita dei bachi da seta (cfr . bianca1). bianchina2, sf
capitolare. -anche al figur. (cfr . bandiera). -canale bianco:
con un occhio furbetto. = cfr . bianco1. bianco-alato,
. blam-manger (per il n. 2 cfr . bianchetto). bianconato
bianco e segno (v.). cfr . arila, 64: « bianco
agg. disus. biassico. = cfr . ingl. biaxial (comp. da
, biastimare e bia-sec. vili); cfr . provenz. blau, femm. biava