], col suff. dei sali; cfr . ingl. e fr. permanganate
e manganico (v.); cfr . ingl. permanganic (nel 1836)
var. di permanere, con metaplasmo; cfr . anche fr. ant.
. é'rpov 'misura'; cfr . fr. perméamètre. e registr.
disus. capacità di un conduttore (cfr . capacità, n. 6).
tr. (per la coniug.: cfr . mettere). dare (da
su mettere (v.); cfr . anche fr. permettre.
o permiechi (russo permjaki); cfr . fr. permien (nel 1842)
permiano. = v. permiano; cfr . anche ted. permisch. il n
diffuso in italia dalla lirica trobadorica; cfr . anche fr. pleurer, catal.
. = deverb. da plorare-, cfr . provenz. plor. plorósa,
. = deriv. da plorare; cfr . provenz. ploros. plotóne,
plotinus, gr. ilxorivo$); cfr . ingl. plotinian e fr. plotinier
. pillot ta1); cfr . anche pelottone. piòvere e
. piuma (v. piuma); cfr . anche lat. piumatxlis 'ricamato'.
voce dotta, lat. piumbago -inis (cfr . piombaggine). piumbago, sm
sm., per ellissi di numero (cfr . numero, n. 20).
soffocazione legale del cuore. = cfr . ingl. piuralist (nel 1626)
, superi, di multus 'molto'; cfr . il comparat. plus piùris (v
su plus (v. più); cfr . lomb. ant. pezor,
'più'e wert 'valore'); cfr . anche fr. plus-valeur. plutarchèo
< * > 'comando, sono padrone': cfr . uxoutapyo <; 'padrone, autore
suff. dei verbi frequent.; cfr . anche 7ixot / ti£co 'arricchisco'.
= deriv. da. plutone1; cfr . fr. piutonien (nel 1842)
-ónis (v. plutone1); cfr . gr. iixoutamov 'grotta di plutone'(
che lo attesta nel sec. xix, cfr . lat. scient. [
. = deriv. da plutonismo1; cfr . ingl. piutonist. plutonite,
dal gr. (xétpov 'misura'; cfr . fr. pluviomètre e ingl. pluviometer
. pneumaticus (v. pneumatico2); cfr . anche fr. pneumatique (nel
pneuma) e xrjxrj 'ernia, tumore'; cfr . fr. pneumatocèle (nel sec
e da gastrico (v.); cfr . ingl. pneumogastric e fr. pneumogastrique
dal d. e. i., cfr . anche pneumògrafo. pneumogràfìco,
-ovo? (v. pneumico); cfr . ingl. pneumonia (nel 1603)
-ovo? (v. pneumico); cfr . ingl. pneumonie (nel 1675)
= voce di area centr. (cfr . marchigiano pócia, umbro póccia)
= voce di area centr. (cfr . marchigiano pocià e umbro pocciàr)
altri lo chiamavanno poche. = cfr . medio-basso ted. pocke, poche e
= deriv. da poco; cfr . lat. paucitas. pocillatore
secondo lui avevo esagerato. = cfr . pocodibuono. pocòcco,
netti. = etimo incerto: cfr . però cocco6. pococurante,
di e buono (v.); cfr . genov. pocodebòn (nel 1851
. di filare (v.); cfr . ant. fr. poufile 'chi fila
var., di origine seti. (cfr . bologn. e modenese ant.
nel signif. di 'possedimento'e 'patrimonio'; cfr . podere2. podére2 3
modello di dogaressa (v.); cfr . tommaseo [s. v. j
pedére (v. pedere); cfr . ingl. podex (nel 1598)
. podice) e pes 'piede'; cfr . pigopodi. è registr. dal d
denom. da 7tou$ tzoòóc, 'piede'; cfr . lat. mediev. podismus (
di podrir 'marcire, corrompersi'; cfr . ogliapodrida. podsiò (pod$òl
di poesia; scrittore di poesia (cfr . poesia). -anche con valore