Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (4 risultati)

. = deriv. da pirometro-, cfr . fr. pyrométrie (nel 1772)

e (j. £tpov 'misura'; cfr . fr. pyromètre (nel 1738)

. e. i.), cfr . fr. pyromorphite. piromuciato

parti in cui era diviso un nomo (cfr . nò- mo1).

vol. XIII Pag.555 - Da PIROSCHELMO a PIROSTILPNITE (10 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr . scindere). chim. sottoporre

tema di < rxo7: éoj 'osservo'; cfr . fr. e ingl. pyroscope.

tftùjxa 'corpo'per l'intensa fosforescenza; cfr . fr. e ingl. (nel

esse, secondo una primitiva credenza; cfr . ingl. pyroxene (nel 1800)

7tìp 7wpó$ 'fuoco'e £óxov 'legno'; cfr . fr. pyroxylique. e

2. disus. cotone fulminante (cfr . cotone1, n. 2).

= deriv. da pirossilo; cfr . fr. pyroxyline e ingl. pyroxy

sus. cotone fulminante (cfr . cotone1, n. 2).

, 'fuoco'e 1-uxov 'legno'; cfr . fr. e ingl. pyroxyle (

7zupó$ 'fuoco'e (rrxrixr, 'statica'; cfr . fr. pyrostatique. è

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (2 risultati)

7i0p 7iupós 'fuoco'e t£xvr ('arte'; cfr . fr. pyrotechnie (nel 1556

= deriv. da. pirotecnia; cfr . fr. pyrotechnique (nel 1630)

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

da pirrone (v. pirrone); cfr . fr. pyrrhonien (nel sec

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (5 risultati)

problema politico alla pironica. = cfr . perroniano. pirrònio, sm

sospensione d'assentimento. = cfr . pirroniano. pirronismo (ant.

da pirrone (v. pirrone); cfr . fr. pyrrhonisme (nel 1596

= deriv. da pirronismo-, cfr . fr. pyrrhoniste. pirronìstico,

7iuppó ^ (v. pirrite); cfr . ingl. e fr. pyrrhotine

vol. XIII Pag.559 - Da PISANTE a PISCHELLO (3 risultati)

= deriv. da pisare1: cfr . pisaturo. pisaturo, sm.

uno con lo pisaturo. = cfr . pi satura. pisaurènse,

piscatorio: sigillo personale del pontefice (cfr . anello, n. 14) o

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (3 risultati)

che alcune nascano dall'orina dei cani (cfr . piemont. pisacàn 'fungo velenoso che

= deriv. da pisciare; cfr . piscialletto. piscìàccherì,

espressione naso che piscia in bocca: cfr . naso, n. 1)

vol. XIII Pag.562 - Da PISCIAROTTA a PISCINA (7 risultati)

pisciare e sangue (v.); cfr . fr. pisse-sanj * (nel

merid., peggior. di piscia; cfr . fr. ant. pissace

modello di agricolo (v.); cfr . fr. piscicole (nel 1876

modello di agricoltore (v.); cfr . fr. pisciculteur (nel 1874)

sul modello di agricoltura, ecc.; cfr . fr. pisciculture (nel 1850

da fattura (v.); cfr . fr. piscifacture (nel sec.

(da fórma 'forma, figura'); cfr . fr. pisciforme (nel 1776

vol. XIII Pag.563 - Da PISCINARIO a PISCIO (2 risultati)

piscis (v. pesce1); cfr . fr. piscine (ant. pecine

). per il n. 5, cfr . lat. tardo piscina probatica che

vol. XIII Pag.564 - Da PISCIOLIO a PISELLO (1 risultato)

. = deriv. da pisciare-, cfr . piscialletto1 e piscióna. pisciottano,

vol. XIII Pag.565 - Da PISELLO a PISOLITE (1 risultato)

e -fórmis (da fórma 'forma'); cfr . fr. pisiforme e ingl.

vol. XIII Pag.566 - Da PISOLITICO a PISPIGLIO (2 risultati)

quello di pietre tondeggianti. = cfr . pisolite. pi§olito2, agg.

. = voce onomat.; cfr . anche bisbigliare. pispigliato (part

vol. XIII Pag.568 - Da PISPOLIO a PISSIPISSARE (2 risultati)

. = var. genov. (cfr . figo pisaliito, nel 1851) di

, in quanto originariamente di bosso; cfr . anche bossolo2 e bussola1. in

vol. XIII Pag.570 - Da PISTA a PISTACCHIO (1 risultato)

= forma femm. di pistacchio-, cfr . anche gr. [? à]

vol. XIII Pag.571 - Da PISTACCHIVENDOLO a PISTILIO (3 risultati)

pestano) 'orlo', di etimo incerto; cfr . anche pistiglione. pistagnato,

deverb. da pisticciare, per pesticciare; cfr . anche pesticcio.

aferesi e con valore semantico traslato; cfr . anche pistagna.

vol. XIII Pag.572 - Da PISTILLATO a PISTOLA (1 risultato)

. = forma apocopata di pistolfo; cfr . anche bistolfo. pisto2,

vol. XIII Pag.574 - Da PISTOLA a PISTOLENZA (2 risultati)

. pistal 'canna, tubo'; cfr . anche ingl. pistole (nel 1570

che venivano fabbricati nella città toscana: cfr . guglielmotti, 661: « 'pistòla':