. e fare1 (v.); cfr . fr. ant. parfaire (
de l'acqua. = cfr . perpendicolo1. perpendiculo e deriv.
pensare); per le var., cfr . fr. ant. parpenser e
personaggio manzoniano de 'i promessi sposi'; cfr . manzoni, pr. sp.,
= agg. verb. da perpetuare; cfr . anche lat. tardo perpetuabilis.
limoes, plur. di limào); cfr . ingl. pompelmoose, po-mpelmouse (
di area ven. e friul. (cfr . a. l. i.,
= voce di area seti. (cfr . milan. e genov. poncìn e
-éris (v. pondo); cfr . ingl. (nel 1674) ponderai
da un termine di origine africana (cfr . congolese mpungu 'scimmia').
dal 'prenditore'. = cfr . ponitore. ponitóre (ant
papavero', deriv. da paon 'pavone'; cfr . paonazzo. pònta e deriv
. ponteggiatore in legno. = cfr . pontàio; voce registr. dal dizionario
verticali di sostegno. = cfr . pontata1. pontatico, sm
apotheca (v. bottega); cfr . abr. pontica. ponticèlla,
= voce di area sett. (cfr . milari, pontiseu 'pietra o legno
pons pontis (v. ponte); cfr . fr. ponceau (ant.
il ponto', di origine indeuropea (cfr . ponte). pontico2,
di mitridate (v. mitridate1); cfr . lat. pontica radix 'rabarbaro'e
. = deriv. da ponte-, cfr . anche lat. mediev. ponterius (
(v. pontefice); cfr . anche lat. eccles. [liber
. daponspontis (v. ponte); cfr . venez. pontil (nel 1633)
flessibili e sottili. = cfr . potirio. pontista,
, per punta (v.); cfr . anche puntuto. pontitura
da ponton (v. pontone1); cfr . anche lat. mediev. pontonarius
ceréum 'pomo dal colore della cera'); cfr . anche spagn. pondi, pond
= voce di area lomb. (cfr . milan. popò), di origine
nella grafia errata pò) -, cfr . poco, n. 14.
giudicante (in corte d'assise: cfr . anche giuria, n. 1)
= denom. la popolo1-, cfr . lat. mediev. populare e fr
.), di origine preindeuropea; cfr . lat. are. puplus, popius
); per il n. 6, cfr . ingl. watermelon 'cocomero', comp
'capezzolo', con allusione espressiva; cfr . anche il dimin. lat. pupùla
(v. pupa e poppa1); cfr . fr. poùpée (nel 1265)
da populèus (v. populeo); cfr . anche fr. populéum, (
narodnicestvo; per il n. 3, cfr . il fr. populisme.
indeuropea (dalla radice prha); cfr . ted. purché (ant. alto-ted
portulaca (v. portulaca); cfr . napol. porchiacca, lucano perchiacca,
(v. porcario); cfr . anche lat. mediev. porcaritia [
. = femm. di porcastro-, cfr . anche lat. mediev. porcastra
da por 'per'e chacier 'cacciare'; cfr . anche procacciare. porcèlla1, sf
forma della con chiglia; cfr . anche porcelletta, n. 3.
porcellana, deriv. da porcellana1-, cfr . fr. porcellane. porcellana4 (
porcella1: per il n. 3, cfr . anche porcellana1. porcellétto
n. 3, 4 e 5, cfr . anche porcelletta.
per il n. 2 e 3, cfr . gr. xoipiov (dimin.
(v. porcario); cfr . anche porcareccia. porcheréccio2, sm
= femm. sostanti di porcino; cfr . anche lat. porcina [caro
(da preferire a porta porfica), cfr . magri, 1-386: « 'rota