auzise la pema umana. = cfr . perla1. pernàcchia, sf
pernice1-, per il n. 2, cfr . anche perdigone.
pema (v. perna1); cfr . anche perdignone e pernione.
-numero poligonio: numero poligonale (cfr . poligonale, n. 1)
-numero poligono: numero poligonale (cfr . poligonale, n. 1)
7: 0x04 'molto'e xóyo4 'discorso'; cfr . anche fr. polylogie e ingl
pa$rj4 (v. polimate); cfr . fr. polymathie. polimelìa1
molto'e (j. épo5 'parte'; cfr . anche fr. polymère e ingl
da polinesia (v. polinesiano); cfr . anche ted. polynesisch.
= dall'ing. polynesian (cfr . fr. polynésien), deriv.
da nevrite (v.); cfr . anche fr. polynévrite. e registi-
[binomio * (v.); cfr . fr. j>olynóme. polinòsico,
xu <; 'molto'e 'sofferenza'; cfr . anche gr. 7toxu7; aéi£ia.
ól&cx, 'passione e commozione'; cfr . anche gr. 7toxu7iaveca.
polipo e medusa2 (v.); cfr . fr. polypoméduses.
lat. polire, di origine indeuropea; cfr . anche l'allotropo pulire.
di btreme, trireme, ecc.; cfr . anche fr. polyrème.
'molto'e oxaxjxót; 'scalmo'; cfr . anche palischer mo.
= deriv. da polisemo: cfr . fr. polysémie (introdotto da m
-ci). polisemo. = cfr . fr. polysémique (nel 1932)
da sintesi (v.); cfr . anche ingl. polysynthesis (nel 1869
unione di diversi elementi. = cfr . ingl. polysynthetic (nel 1805)
delle lingue polisintetiche. = cfr . ingl. polysynthetism e fr. polysynthétisme
<; 'dio, divinità'; cfr . anche ingl. polytheism (nel 1613
mirabilmente dal mondo greco romano. = cfr . fr. polythéiste e ingl. polytheist
; (v. politico1); cfr . anche fr. politique (nel sec
ót; 'ruota, disco'; cfr . anche fr. polytroque. e registr
('mutazione, cambiamento, variazione'; cfr . anche fr. polytropie, per il
= deriv. da politropia-, cfr . anche fr. polytropie. è
lucidatura (e per i significati tecnici, cfr . levigatura, n. 3,
= nome d'azione da polire-, cfr . anche lat. politura 'convito
valente (v.); cfr . anche fr. polyvalent (alla fine
voce largamente diffusa nei dialetti ital. (cfr . genov. e emil. polanca
= forma masch. di pollastra-, cfr . anche lat. mediev. pollaster
forme pullitia, pullities 'giovane nidiata'; cfr . aretino pollézza. v. anche
'con il pollice rivolto verso il basso'(cfr . pollice1, n. 1
voce di area lomb. e padana (cfr . milan. poiina 'tacchina')
. pullinus (v. pollino1); cfr . anche polucello. pollìnia
= forma femm. di pollinio: cfr . fr. pollinie. pollìnico,
pollen -inis (v. polline); cfr . fr. pollinide. e registr.
= voce di area sett. (cfr . milan. polin 'tacchino'), deriv
'o anche, da pollare1: cfr . polesine. pollino ^, sm
all'episodio dei 'promessi sposi': cfr . cappone). bocchelli, 1-iii-138
= voce di area merid. (cfr . sicil. pùddira, calabr.
. pullus (v. póllo); cfr . anche pollare1. pollóne2
= deriv. da polluce; cfr . fr. e ingl. pollucite.
., deriv. da. polmone-, cfr . anche impolminato.
; per il n. io, cfr . lat. pulmo marinus (plinio)
veter. pleuropolmonite essudativa dei bovini (cfr . pleuropolmonite, n. 2).
= deriv. da polmone: cfr . anche polmonea. polmonìa (