, in partic., ven. (cfr . veronese e trentino perlàr, perlèr
. chiocciola periata: ombelico marino (cfr . ombelico, n. 12).
tr. (per la coniug.: cfr . leggere). letter.
denti simili a perle (per cui cfr . perla1, n. 4).
. = deriv. da perla1-, cfr . anche fr. perlite e ingl.
specie di lava feldspatica. = cfr . fr. perlitique e ingl. perlitic
e lustrare (v. lustrare); cfr . anche ingl. to perlustrate (
el plumara. = cfr . piumata, n. 2.
. = deriv. da piuma-, cfr . fr. ant. plumée 'uccello dato
= deriv. da piuma-, cfr . piumino, n. 2.
più e tosto (v.); cfr . fr. plutòt (ant. plutost
arriva verso la stagione delle piogge; cfr . lat. mediev. piverius (
= deriv. da pieve-, cfr . lat. mediev. pleberius (nel
= dal romagn. puvraról; cfr . pevere. pivo1, sm
. pivot 'perno', di origine incerta; cfr . panzini, iv-521: « 'pivot'
in lo octavo libro. = cfr . pisside, n. 3.
in la valle uno castello. = cfr . pézolo. pizuòlo, v.
* pitta (v. pitta3); cfr . però anche piccia1. pizza2
pizze dietro alle pernici. = cfr . pizzo. pizzacarino, v
deriv. da pizzo 'becco'; cfr . beccaccia1. pizzardèlla, sf.
anche peggio che non sono. = cfr . pizzicatolo e pizzicandolo.
in quanto venditore di commestibili piccanti; cfr . pizzicheria. pizzicalìngua (
e morto1 (v.); cfr . beccamorto. pizzicamósche,
e per duccio piccandolo. = cfr . pizzicaiuolo e pizzicagnolo.
di chi vendeva piccole quantità o pìzzichi: cfr . la locuz. vendere a
= voce di area merid. (cfr . napol. [mosso] pèzzi ilo
marachelle al marito? = cfr . bizzoco e pinzochero. pizzòccheri
denom. daplak 'toppa, colpo'(cfr . ted. plack) di origine espressiva
. del n. 2, cfr . zannoni, 4-459: « con le
, 'piano, lastra'); cfr . fr. (nel 1654) e
plur. zool. euteri. = cfr . fr. e ingl. (nel
= deriv. da placenta-, cfr . fr. e ingl. (nel
= denom. da placido-, cfr . anche lat. tardo placidare
. = denom. da placido-, cfr . anche placidare1. placidità, sf
placidus (v. placido); cfr . fr. placidité (nel 1444)
piacére (v. piacere1); cfr . fr. placide (nel 1495)
, a bene placito di qualcuno: cfr . anche beneplacito).
); per il n. 2, cfr . anche placido. placòde, sm
butirrosa. = voce onomat.; cfr . anche paf. plafóne,
= denom. da plagio1-, cfr . anche lat. plagiare 'vendere un
da plagium (v. plagio1); cfr . anche fr. plagiaire.
ix. òc, 'che fa errare'; cfr . anche aplanatico. planati$mo,
7ixavr; tr ((; 'errante'; cfr . anche aplanatismo.
planca 'tavola, asse di legno'; cfr . anche spagn. plancha 'tavolone da sbarco'
, secondo il fr. pianétaire; cfr . anche lat. tardo planetarius '
dal gr. (xctpov 'misura'; cfr . anche fr. planimetrie (nel 1550
altimetra [geometria]. = cfr . planimetria. planìpede, agg
locora, pianora, ecc.: cfr . rohlfs, 361. planòrbe
piede'; per il n. 3, cfr . anche l'espressione [, apparecchio
'pianta del piede'e gradi 'camminare'; cfr . fr. plantigrade (nel 1795