Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (4 risultati)

xvoce onomat., allusiva al pigolìo; cfr . anche pipiare. è registr.

catullo), di origine onomat.; cfr . anche fr. ant. pipier

= voce di area romagn. (cfr . anche bologn. pipién 'pulcino'

il fascismo ti arresterà. = cfr . pipino1. pipistrellare, agg

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (1 risultato)

= voce di area merid. (cfr . calabr. pipitare e sicil.

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (3 risultati)

occhi. = voce tose.: cfr . migliorini [s. v.]

pìpporo è di area lucch. (cfr . nieri, 3-150).

= voce attualmente di area tose. (cfr . pis. e lucch. piro

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (1 risultato)

voce dotta, gr. tojpapisoeisifc 'piramidale'; cfr . anche lat. tardo pyramoides e

vol. XIII Pag.546 - Da PIRATESCAMENTE a PIRENAICO (2 risultati)

rolo \ e az [oto]; cfr . fr. pyrazole. voce registi-

voce di area centrale e merid. (cfr . laziale e roman. pìrchio,

vol. XIII Pag.547 - Da PIRENE a PIRICO (3 risultati)

= deriv. dal nome dei pirenei; cfr . fr. pyrèndite. voce registr

nella radice del piretro. = cfr . fr. pyréthrine. pirètro

= voce di area centro-sett. (cfr . friul. piér [i] e

vol. XIII Pag.548 - Da PIRICO a PIRLARE (6 risultati)

, per calco sul ted. bimfórmig, cfr . fr. piriforme (nel 1750

= voce di area sett. (cfr . ferrarese piriòt), di min.

= voce di area merid. (cfr . napol. piripàcchio e piri

. ferre 'portare, produrre'; cfr . fr. pyritifère. pirito,

pirite e dal gr. éòpa 'base'; cfr . ingl. pyritohedron.

prilér 'girare'(v. pirlare); cfr . anche bologn. preua 'mandata

vol. XIII Pag.549 - Da PIRLATA a PIROELETTRICITÀ (5 risultati)

= voce di area sett. (cfr . lomb., friul. ed emil

= voce di area sett. (cfr . lomb., piemont. orientale e

= voce di area centrale (cfr . roman. e marchigiano piro,

= voce di area merid. (cfr . calabr. sett. pir [u

; 'fuoco'e ^ xcopós 'verde'; cfr . ingl. pyrochlore. pirocòlla,

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (5 risultati)

= deriv. da piroelettrico; cfr . ingl. pyroelectricity. piroelèttrico,

da elettrico (v.); cfr . ingl. pyroelectric. piroelettrometallurgìa

da elettrometallurgia (v.); cfr . ingl. pyroelectrometallurgy. piroeliògrafo (

= denom. da piroetta-, cfr . fr. pirouetter (nel 1544)

dal tema di 9épto 'porto'; cfr . fr. pyrophore (nel 1762)

vol. XIII Pag.551 - Da PIROFOSFATASI a PIROLA (7 risultati)

. = denom. da pirogeno1: cfr . fr. pyrogéner. pirogenato,

= nome d'azione da pirogenare-, cfr . fr. pyrogénation (nel 1911

e ^ éveat? 'produzione, generazione'; cfr . fr. pyrogénèse.

. = deriv. da pirogenesi-, cfr . fr. p-yrogénetique e ingl.

di yiyvojxai 'nasco, sono generato'; cfr . fr. pyrogène (nel 1839)

. pyrogravure (nel 1903); cfr . ingl. pyrography. pirogràfico,

= deriv. da pirografia-, cfr . fr. pyrographe. piròide,

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (12 risultati)

= da pillola1, per dissimilazione; cfr . venez. pìrola e friul.

, 'fuoco'e xatpei'a 'adorazione'; cfr . fr. pyrolatrie e ingl. pyrolatry

. pirouette (v. piroletta); cfr . calabr. pirolè e sicil.

'fuoco'e dal lat. lignósus 'legnoso'; cfr . fr. pyroligneux (nel 1802

di area tose, e sett. (cfr . piacentino pirolèta, nel 1836;

da lignite1 (v.); cfr . fr. pyrolignite. pirolino

= voce di area centro-sett. (cfr . piemont. pirulìn), dimin

. ma di area anche merid. (cfr . bresciano pirò'l e calabr

7tupós 'fuoco'e xóyoc; 'discorso'; cfr . fr. pyrologie e ingl. pyrology

lavaggio', per l'uso come decolorante; cfr . fr. e ingl. pyroinsite

tema di payo [xai 'combatto'; cfr . fr. pyromaque. piromagma

da manìa (v.); cfr . fr. pyromanie (nel 1878)

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

(aavteta (v. piromante); cfr . fr. pyromancie. piromàrico