Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

= nome d'agente da perlustrare1-, cfr . anche lat. tardo perlustrdtor -óris

= nome d'azione da perlustrare1-, cfr . anche ingl. perlustration (nel

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (2 risultati)

, permanére (v. permanere); cfr . anche fr. ant.

. (per la coniug.: cfr . rimanere; pari. pass. ant

vol. XIII Pag.641 - Da PLASMOCITOMA a PLASTICA (1 risultato)

gr. xuan; 'scioglimento'; cfr . ingl. piasmolysis. voce registr.

vol. XIII Pag.642 - Da PLASTICA a PLASTICATORE (1 risultato)

); per il n. 2, cfr . anche il ted. plastik.

vol. XIII Pag.644 - Da PLASTICO a PLASTICOPITTORICO (1 risultato)

conferirgli stabilmente forma e dimensioni determinate (cfr . anche lavorazione, n. 5)

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (6 risultati)

'formato', con suff. dimin.; cfr . fr. plastide e ingl.

sf. citol. disus. linina (cfr . linina1). = voce

; piata (v. plàtina); cfr . anche fr. ant. piate

saccente', dal nome del filosofo platone; cfr . cherubini, 1-ii-55: « 'platon'

: nome volgare dell 'acer platanoides (cfr . platanaria). 0. targioni

falso, selvatico: acero pseudo-platano (cfr . acero). 0. targioni

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

gli avevano accusato i tebani. = cfr . platense1. platelminti, sm.

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (3 risultati)

. = denom. da platino-, cfr . fr. platiner (nel 1845)

insculpta una formula circinata. = cfr . platinato2. platinétta (platinéta

ritrazione d'accento dovuta, secondo alcuni (cfr . « lingua nostra », xvi

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (2 risultati)

= deriv. dal nome di platone-, cfr . fr. platonisme (nel 1672

nel mezzo. ventola. = cfr . plattiglio. plattìglio,

vol. XIII Pag.653 - Da PLAUSIBILMENTE a PLAUSTRO (1 risultato)

glossato col gr. xpóraxov 'nacchera'; cfr . anche il lat. mediev.

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (1 risultato)

bianchi è così sensibile. = cfr . plenario e fr. ant. plenier

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (1 risultato)

di plenitudine: pienezza dei tempi (cfr . pienezza, n. 5).

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (4 risultati)

voce sorta nella tradizione storica germanica: cfr . ingl. plenum (nel 1772

zero e monottongazione di tipo sett.; cfr . anche plaito.

si riferisce a pleocroismo. = cfr . ingl. pieochroic (nel 1864)

7cxéwv 'più'e xpóa 'colore'; cfr . fr. pleochroism (nel 1900)

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (5 risultati)

alla quantità di facce dei cristalli; cfr . anche fr. pléonaste.

. pleroma (v. pleroma1); cfr . ted. plerom, da cui

plesio) e (jlopq}rt 'forma'; cfr . fr. plésiomorphisme e ingl. plesiomorphism

. plesio) e cxaùpoc, 'lucertola'; cfr . anche fr. plesiosaure e ingl

) e yptxtpto 'scrivo, registro'; cfr . fr. plessigraphe. plessimetrìa,

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (6 risultati)

misura'; per il n. 1, cfr . anche fr. plessimètre e ingl.

'percuoto'(v. plessimetro); cfr . fr. plessite e ted. plessit

, piectére 'intrecciare', di origine indeuropea; cfr . fr. plexus (nel 1560

'aumento'e dal tema di 'scrivo'; cfr . fr. piethysmographe e ingl.

di plicàre (v. piegare); cfr . pietta. pletodónte, sm.

kiijltixrjijli 'riempio'(v. pleroma1); cfr . fr. pléthore, ingl.

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (4 risultati)

nkrfiiópa. (v. pletora); cfr . fr. pléthorique e ingl.

ttexe-spov), di etimo incerto; cfr . ingl. piethron (nel 1623)

7txéxo> 'intreccio', di origine indeuropea (cfr . lat. piectére e plicdre 'piegare')

diversi metodi. = cfr . pletoria. plettranto, sm

vol. XIII Pag.668 - Da PLETTRO a PLEURITICO (4 risultati)

'costa, fianco', di etimo incerto; cfr . anche fr. piòvre (nel

. che costituisce la pleura. = cfr . fr. pleural (nel 1868)

di granulazione, quindi in tessuto connettivo (cfr . aderenza, n. 7)

7ixeupà (v. pleura); cfr . fr. pleurisie e pleurisie (

vol. XIII Pag.669 - Da PLEURIZZARE a PLEUROPOLMONITE (1 risultato)

tz'keopinq (v. pleurite); cfr . fr. pleurétique e ingl.

vol. XIII Pag.671 - Da PLICATO a PLINTO (1 risultato)

piicàre (v. plicare); cfr . anche piegatura. plico {

vol. XIII Pag.672 - Da PLIOCENE a PLORABONDO (3 risultati)

'più'e xaivó ^ 'recente'; cfr . eocene e miocene. pliocènico,

'pieghettare', denom. dupli 'piega'; cfr . panzini, iv-523: « plissé:

), sul modello di pieghettare-, cfr . panzini, iv-523: « plissé: