= voce di area centro sett. (cfr . romagn. perlundén) e, in
= denom. òdi perossido-, cfr . fr. peroxyder (nel 1872)
) e ossidasi (v.); cfr . fr. peroxydase (nel 1900
) e ossido (v.); cfr . ingl. peroxide (nel 1804
(per la coniug.: cfr . pendere). ant. valutare,
= deriv. da polmone; cfr . pneumonia e polmonea. polmònico,
di area sett., di pollice; cfr . lat. mediev. polex (
2, polonaise (sf.); cfr . anche ted. polnisch.
= voce di area merid. (cfr . napol. purpéssa, calabr.
e, in partic., campana (cfr . napol. purpetiéllo), dimin
= voce di area nord-orientale (cfr . friulano polsà), dal lat
= dal russo poltinink e poltinnik; cfr . serbo-croato potutina 'una metà'.
, pernici e colombelle. = cfr . poltrìcchio. poltrire,
la lettera disordinata e poltra. = cfr . poltro2. póltro2, sm.
giovane'(v. pollo); cfr . anche spagn. ant. poltro 'puledro'
= voce di area sett. (cfr . piemont. pautrògna e putrògna '
frase di gesù riportata dai sinottici: cfr . polvere, n. 1).
polvere; per il n. 1, cfr . anche sicil. pruvulazzu.
-iris (v. polvere); cfr . anche provenz. polverar e fr.
espressione polvere e cenere, per cui cfr . genesi 18, 27).
quia pulvis es et in pulverem reverteris (cfr . mementomo).
negli occhi: mistificazione, inganno (cfr . anche la locuz. dare, gettare
. polvere cristallina: sabbia cristallina (cfr . sabbia). -polvere meteorica: v
2. -polvere vulcanica: cenere vulcanica (cfr . cenere, n. 2)
espressione polvere e ombra, per cui cfr . orazio, odi 4, 7,
di stampaggio: massa di stampaggio (cfr . massa1, n. 30) in
nei sinottici in bocca a gesù: cfr . matteo io, 14; marco 6
polvere; per il n. 2, cfr . anche fr. poudrette (
. poldriere (nel 1160); cfr . anche piacentino povrera. polverièri
. poldrier (nel 1160); cfr . anche milan. polvereri. polverifìcio
. = deriv. da polvere-, cfr . anche spolverina. polverino1
modello del gr. xovc ^ co; cfr . anche fr. pulvériser (nel
= agg. verb. da polverizzare-, cfr . polverizzabile. polverolènto, v
. = deriv. da polve-, cfr . anche pulviscolo. polvìscolo,
bolza: v. bolzone e polzone; cfr . romagn. polso 'perno'.
pomo1-, per il n. 2, cfr . anche lat. scient. pomaceae
. = deriv. da pomo1; cfr . anche pomario. pomarància
e arancio1 (v.); cfr . lat. mediev. pomum rancium
(detta anche pomba o bomba: cfr . bomba2, n. 1).
allusione al colore della sua polpa; cfr . anche pomello. pomèlla3, sf
poma; per il n. 3, cfr . anche fr. pommette, dimin
di origine e di area roman.: cfr . pomiciare1. pomiciata1,
modello di frutticoitore (v.); cfr . fr. pomiculteur (nel
modello di frutticoltura (v.); cfr . ingl. pomiculture (nel 1876
dal tema di férre 'portare, produrre'; cfr . gr. \ at) xo9ópo
al sicil. pumaramuri 'pomo d'amore': cfr . fr. pomme d'amour)
= voce di area sett. (cfr . lomb. ed emil. pom grana
xóyo <; 'discorso, trattazione'; cfr . fr. pomologie e ingl. pomology
zione, di sviluppo. = cfr . fr. pomologique. pomòlogo,
post montem 'dopo il monte'; cfr . anche oltremonte. pomoràncio,