da nept 'intorno'e oxonéto 'guardo'; cfr . ingl. periscope (nel 1865
. da 7t£pt 'intorno'e cntàco 'tiro'; cfr . anche lat. tardo perispomenon 'parola
girare'; per il n. 2, cfr . anche lat. tardo peristrophe.
(v. pinna1 e penna1); cfr . fr. pinacle (nel 1261)
di mele una dramma. = cfr . pignolo1 e pinello. pinnétta
sf. zool. disus. pinna (cfr . pinna, n. 9
quanto vive nella conchiglia del mollusco; cfr . pinnotere. pìnnola, v
tr (petu 'custodisco, sorveglio'; cfr . pinnofìlace. pinnotèridi, sm
= voce di area tose. (cfr . pist. pinòccolo, senese pinòttoló)
a pistoia per pinocchio. = cfr . pinocchio1. pinocitò$i, sf.
. napol. di pillola con dissimilazione; cfr . napol. pìnnòlo / oìnulo e
a siena dicono 'pinottolo'. = cfr . pinocchio1. pinpinnàcolo (pimpinnàcolo
= deriv. da pinzuto3; cfr . abr., marchigiano, campano
espressiva, da accostare a pinco1; cfr . anche pinteri. pintèo, agg
melenso, citrullo, pigro. = cfr . pinteri. pinteri, sm.
= dimin. del tose, pinto (cfr . pinto1) nel signif. di
= dimin. di pinza1; cfr . fr. pincette. pinzettare,
. = voce ven.: cfr . pinzo3. pinzòccheri e pinzòcheri,
= deriv. da pinzo3; cfr . anche pizzuto. pio1
= voce di area seti. (cfr . emil. piòla, marchigiano piàv
= denom. da piola1-, cfr . mantov. (ostiglia) pioltr,
. = var. di piella; cfr . roman. piolla 'abete bianco *.
. = deriv. da piombo1; cfr . perugino ant. piumbaiola 'mazza
piombo1-, per il n. 2, cfr . lat. mediev. plumbarola 'arma
(v. piombo1); cfr . lat. mediev. plumbata [clava
= nome d'azione da piombare2-, cfr . lat. tardo plumbatura.
tema di ferre 'portare, produrre'; cfr . fr. piombifere. piombina
. = dimin. di piombo1-, cfr . lat. mediev. plumbinus (nel
= voce di area centro-merid. (cfr . abr. piònechè, calabr.
e, in partic., campana (cfr . napol. piònèca, salentino piònica
copula (v. coppia); cfr . anche calabr. chiappa 'correggia
, come nomignolo di persona ignorante (cfr .: lvppi, 2-66: « o
da 7; xóa> 'navigo'; cfr . anche lòta: è registr. dal
= deverb. da piovere-, cfr . fr. pleuve e lomb. piòva
. = voce piemont. (cfr . pùbiana in val soana, fùbjana a
voce largamente attestata in area ital. (cfr . pist. piovegginare, lomb.
* plogum, del sostrato retico; cfr . anche piò. piovómo,
pipa! per 'silenzio! '(cfr . mosca!). 12.
per il class, pipare 'pigolare'(cfr . fr. piper 'emettere un grido,
= dal cinese p'i-p'a; cfr . giapponese biwa. pipàccia,
. da pepe (v.); cfr . anche livornese spépera.
che si chiama piperà. = cfr . papea. piperàcee, sf
= deriv. da pirazina-, cfr . anche fr. e ingl. (
e da chi piperella. = cfr . peperella. pipèrico, agg
= deriv. da piperina-, cfr . fr. e ingl. (nel
piper -iris (v. pepe); cfr . fr. e ingl. (
usato impropriamente per indicare il peperino: cfr . peperino2). -anche:
*; per il n. 2, cfr . fr. pipette. pipettare
di pisser 'pisciare '; cfr . anche lat. pipinna (in marziale