peripneumonia grave e violenta. = cfr . peripneumonia. peripolato, sm.
. boti pila marina: palla marina (cfr . palla1, n. 22)
voce vale anche 'tasca, saccoccia'); cfr . il componimento « la ninetta del
persiano pilau (v. piiao); cfr . anche gr. mod. 7ctxatqpc,
di palandra1 (v.); cfr . anche pelanda2. pilano,
. da pila1, n. 7; cfr . anche fr. piler 'pestare,
. pyrèthrum (v. piretro); cfr . anche sicil. ant. pìritru
dai d. e. i., cfr . anche ingl. pileate (nel
ai passaggi per i diversi dialetti; cfr . anche pareggio3. pilèlla (
. = deriv. da pilare4; cfr . anche fr. pilerie. piletrombò§i
volta: pila voltaica a colonna (cfr . pila2, n. 7).
a pelo (v.): cfr . spagn. pelear 'lottare'e ital.
la (v. pillacchera); cfr . sicil. ant. pilla 'terra nera'
fango', con suff. spreg. (cfr . anche pilla1); meno convincente
. = denom. da pillo1; cfr . anche lat. pilàre. pillare2
pillotta1, per l'idea della manipolazione; cfr . anche fr. peloter 'maneggiare,
pilocarpus (v. pilocarpo); cfr . anche fr. e ingl. pilocarpine
= acer, masch. di pila1: cfr . anche lat. mediev. pillonus
. da 7tuxy) 'porta'; cfr . anche fr. pylóne (nel 1823
tema di ópito 'guardo'; cfr . anche: ignoto anatomista, 64:
piloter (v. pilotare); cfr . anche spagn. pilotaje e portogh.
= dimin. di pila1-, cfr . anche pillozzolo.
. diatrionpepereon (v. diatriompipeeeo); cfr . angiolini, 602: « 'polver
= adattamento di una voce indomalese; cfr . anche pepinili.
. = deriv. da pinacòlo-, cfr . ingl. pinacolin (nel 1866)
etnisca (v. pincerna); cfr . lat. mediev. pinca dicitur subula
= voce di area merid. (cfr . ritentano e calabr. picèma,
amene, piriche, di origine incerta; cfr . fr. [tamarin] pince
), la struttura del termine (cfr . cisterna, tabema, lanterna, ecc
allungata dello sporangio o delle radici; cfr . anche tose, pìnteri. pincheruòlo
probabile accostamento scherz. a pinco1-, cfr .: « angiolini, 602: 'pinciroeù'
\ ol, con doppio suff.; cfr . milan. pincinèla 'corsa di un
tardo pincio -ónis, di etimo incerto; cfr . anche fr. pinson (pinqun
che giuocano i lombardi. = cfr . pinca e pincerna. pinco2
. pinke, di etimo incerto; cfr . anche fi. pinquet (nel 1634
a napoleone terzo. = cfr . fr. pindariser (nel 1520)
deriv. da ilivsapo <; 'pindaro'; cfr . fr. pindarique (nel 1560
di pindarismo e gongorismo. = cfr . fr. pindarisme (nel 1578)
lo stesso cigno dirceo. = cfr . pindareggiare. pindaro, sm.
. pigna1), per la forma; cfr . fr. pinéal (nel 1503)
tr. (per la coniugazione: cfr . dipingere1; part. pass,
tr. (per la coniugazione: cfr . spingere). ant. e letter
un lat. tardo * pendicdre 'pendere'; cfr . fr. pencher, provenz.
); per il n. 7, cfr . fr. pinguèdine. pinguedinóso
. (per la coniug.: cfr . fare). ant. ingrassare a
. = deriv. da pingue-, cfr . lat. tardo pinguitia e pinguities.
= deriv. da pino1; cfr . fr. e ingl. pinite (
), di cui è originario; cfr . ingl. pinite (nel 1805)
la stabilità; chiglia di deriva (cfr . chiglia, n. 1).
parte superiore dell'antenna; penna (cfr . penna1, n. 15).