con quelle dilla peridònia. = cfr . pirite. peridòta, sf.
= deriv. da peridoto; cfr . ingl. peridotite e fr. péridotite
. da izspi 'intorno'e yzpio 'porto'; cfr . fr. périphérie (nel 1350
. = deriv. da periferia-, cfr . fr. périphérique (nel 1838)
. per il n. a, cfr . in partic. ingl. peripherie
= denom. da perifrasi-, cfr . fr. périphraser (nel 1587)
da nepi 'intorno'e < ppà£a> 'dico'; cfr . fr. périphrase (nel 1500
<; (v. perifrasi); cfr . fr. périphrastique (nel 1555
nel senso di 'unire, congiungere'; cfr . pis. pìccia 'resta di pomodori o
minimo, spicciolo (una moneta: cfr . anche picciolo2). testi fiorentini
-ipjo a -iccio) o fr. (cfr . pigeon, nel 1200).
picciulu (v. piccolo1); cfr . anche napol. picciuòtto.
, diffusa anche in altri dialetti (cfr . sicil. picciriddu e piemont. picirilu
di picco: valore di cresta (cfr . cresta1, n. 17).
onomat. (v. picca1); cfr . anche fr. pie (nel
= forma masch. di picca1-, cfr . anche fr. pie (nel 1155
= adattamento di una voce indigena malese; cfr . anche spagn. pico e picul
-bestiame piccolo: bestiame minuto (cfr . bestiame, n. 1)
. -numism. denaro piccolo: piccolo (cfr . piccolo2). novellino
espressione a piccole giornate, per cui cfr . anche giornata, n. 6
, piccola impresa e piccola industria, cfr . rispettivamente imprenditore, n. 2
quella della morte; camera di ponente (cfr . ponente). dizionario
piccolo, sm.): ottavino (cfr . anche flauto, n. 1)
di 'puntina di cosa', 'poco'(cfr . anche la forma aw. diati,
. = sostant. di piccolo1; cfr . lat. mediev. denarius parvus.
. petitbourgeois (nel 1844): cfr . anche ted. kleinburger. piccoloché
piccolo1 e che3 (v.); cfr . anche granché. piccolòmini
= accr. masch. di picca1: cfr . anche fr. ant. picon (
= voce di origine settentr. (cfr . milan. picòss, genov.
= forma masch. di piccozza; cfr . anche genov. piccosso.
corrisponde alla piceina). = cfr . piceina; voce registr. dal d
, spesso'e \ a€toov 'misura'; cfr . ingl. pyenometer. è registr.
pix picis (v. pece); cfr . ingl. picoline (nel 1853
con allusione alle dimensioni degli acini; cfr . piccolito. picolito, v.
= deriv. da picrico-, cfr . ingl. e fr. picrate.
; 'amaro', di origine indeuropea; cfr . fr. picrique e ingl. picric
propr. 'peso portato sulle spalle'; cfr . fr. picoul, ted. pikul
= voce di area merid. (cfr . calabr. pìrito e pìditu,
. peditum (v. peto); cfr . anche peditare. pidocchiàia
piadena (v. piadena); cfr . anche piada. piecato,
pied-à-terre propr. 'piede a terra'; cfr . l. gualdo, 1064: «
= dimin. di piede: cfr . anche pedino. piedipiatti, sm
var., di area ven. (cfr . anche bolognese pieid 'litigio, contesa'
apostoli, 12, 8); cfr . anche garzoni, 1-582: « non
plica. -piega mongolica: plica mongolica (cfr . mongolico, n. 4)
le colloca nella cassaforma, ferraiolo (cfr . ferraiolo1, n. 2).
invar. metall. doppiatore (cfr . doppiatore1). = comp
= voce di origine sett. (cfr . la forma piegare attestata a
? = deriv. da pieggio-, cfr . lat. mediev. pleiaria, plegiaria
; tinozza', di origine indoeuropea (cfr . d. e. i.)