da ncpi 'intorno'e yf, 'terra'; cfr . fr. périgée (nel 1557
= deriv. da periglio, cfr . fr. périlleux (nel 1100)
(che l'attesta nel 1865); cfr . ingl. perigonial.
dal d. e. i.; cfr . fr. périgoniaire. perigònio
quale ragione, per la quale causa (cfr . anche che1, n.
scient. penila, di etimo incerto; cfr . ingl. penila (nel 1788
= deriv. da perimetro; cfr . ingl. perimetry (nel 1570)
da nepi 'intorno'e [xetpov 'misura'; cfr . fr. périmètre (nel 1541
, tr. (per la coniugatone: cfr . tendere). venire a sapere
tempo determinato e ristretto; provvisoriamente (cfr . interim). pallavicino,
e ovuj; owrfoc, 'unghia'; cfr . anche gr. 7teptovuxtc < * >
che chiama 'periosteotomo'. = cfr . periosteotomia. periòstraco, sm
da kepi 'intorno'e xxoùs 'navigazione'; cfr . fr. périple (nel
à{h 'abete', relitti sicuri del sostrato; cfr . anche fr. ant. pielle.
= femm. sostant. di pieno1: cfr . però il lat. mediev.
ant. plénier (1080); cfr . anche pleniero. pienézza
sì ch'abbi vanto. = cfr . pieridi1. pièrio, agg
piero1-, per il n. 2, cfr . migliorini, 4-uan: « la
forma accr. del nome proprio piero-, cfr . migliorini, 4-lxii: « italiano
= deriv. da pietà-, cfr . anche lat. mediev. pietosus,
di adularia: pietra di luna (cfr . luna, n. 18).
= voce di area tose. (cfr . pis. rustico pietràccola, grossetano
pietra-, per gli esempi ant., cfr . portogh. pedraria.
. = denom. da pietrifico: cfr . fr. pétrifier (nel 1515)
= nome d'azione da pietrificare-, cfr . fr. pétrification (nel
= deriv. da pietra-, cfr . però lat. mediev. petrisclum
, in partic., ven. (cfr . venez., trentino e bresciano
pass. plic [i \ tus; cfr . anche provenz. plecha 'cerchio della
compressione dei corpi dotati di tale proprietà; cfr . fr. piézoélectricité (nel 1890
e dal tema di ypacpoi 'scrivo'; cfr . fr. piézographe (nel 1948)
'premo'e (xctpov 'misura'; cfr . ingl. piezometer (nel 1820)
var., di area merid. (cfr . napol. pièzzo), di pèzzo
suff. del pari, pres.; cfr . ven. ponente 'bracciante'.
: il gioco di carte medesimo (cfr . anche asso, n. 3)
su tutti, che domina incontrastatamente (cfr . anche asso, n. 2)
tema di pingére 'dipingere, colorire'; cfr . anche pimento1. pigmentura, sf
da pinus (v. pino1); cfr . anche fr. ant. pigne,
= da pigna1, per la forma; cfr . anche pignatta. pigna3, sf
area nord-orientale, deriv. da pigna1-, cfr . venez. pignera (femm.
. da pigna1, per la forma; cfr . fr. ant. pignate e
var., di area sett. (cfr . ravennate ant. pigneta, venez.
= deriv. da pignolo1: cfr . anche sicil. pignulata, per il
. = deriv. da pigna1: cfr . anche pinolo. pignòlo2
locuz. cercare il pelo nell'uovo: cfr . « lingua nostra », xxvii
* piulàre, di origine onomat.; cfr . lucch. e logudorese piulare,
dal class, pedicùlus 'peduncolo'; cfr . milan. ant. pedególlo 'picciuolo'.
, con accostamento secondario a pigolare-, cfr . anche bolognese e modenese piverón.
, sf. matem. pi greco (cfr . pi, n. 2).