Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XIII Pag.16 - Da PERFIGGERE a PERFOCAZIONE (2 risultati)

tr. (per la coniug.: cfr . figgere). letter.

(deriv. da filer 'filare'); cfr . anche sical. perfilari. v.

vol. XIII Pag.17 - Da PERFOGLIATA a PERFORATO (2 risultati)

perfoliatus (v. perfogliata); cfr . ingl. perfoliate (nel 1687)

. (per la coniug.: cfr . fondere). versare un liquido.

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (2 risultati)

da perforare (v. perforare); cfr . fr. perforation (nel x39g-

(lat. tardo performàre 'compiere'); cfr . passim la traduz. it

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (2 risultati)

, e forzo (v.); cfr . anche fr. ant. parforcement

tr. (per la coniug.: cfr . frange re).

vol. XIII Pag.210 - Da PETTINALO a PETTINARE (2 risultati)

= voce di area merid. (cfr . napol., calabr., sicil

. pettine, n. 15); cfr . anche pettignone. pettinandolo

vol. XIII Pag.214 - Da PETTINÉCCHIO a PETTININO (3 risultati)

per lo più di area merid. (cfr . napol. pétenessa, calabr.

pettine-, per il n. 1, cfr . anche roman. pettinicchi.

(v. pettine e pettignone); cfr . anche venez. pctenécio, abr

vol. XIII Pag.218 - Da PETTO a PETTORALE (2 risultati)

v.), per il colore; cfr . fr. gorge bianche.

= voce di area merid. (cfr . napol. péttola e péttula, abr

vol. XIII Pag.219 - Da PETTORALMENTE a PETTORILOQUO (2 risultati)

); per i n. 8-15, cfr . anche lat. pectorale, neutro

e dal tema di loqui 'parlare'; cfr . ingl. pectoriloquy (nel 1834)

vol. XIII Pag.220 - Da PETTORINA a PETULANTE (1 risultato)

pettine, n. 21); cfr . anche petonchio. le var. petóncolo

vol. XIII Pag.222 - Da PETULANZA a PETUM (1 risultato)

= deriv. da petulante; cfr . però anche abr. petulà e

vol. XIII Pag.223 - Da PETUNIA a PEVERADA (4 risultati)

= deriv. da peucedano-, cfr . ingl. peucedanin (nel 1836)

a verona), di etimo incerto (cfr . r. e. w.

), deriv. da pevere; cfr . anche peveraccio1. peveràccia1, sf

. di poveraccia (v.); cfr . anche peveraccia3. peverada

vol. XIII Pag.224 - Da PEVERATA a PEZIZOIDEE (3 risultati)

manco umide de le cappe. = cfr . peveraccia2. peverata2,

con allusione al sapore piccante; cfr . anche peperella. peverèllo,

= deriv. da pevere-, cfr . anche pevera2. pévero1,

vol. XIII Pag.225 - Da PEZO a PEZZA (1 risultato)

= var. seti, di piccolo; cfr . venez. ant. pìzolo (in

vol. XIII Pag.227 - Da PEZZA a PEZZA (1 risultato)

(anche nell'espressione pezza giustificativa: cfr . giustificativo, n. 2)

vol. XIII Pag.228 - Da PEZZAIO a PEZZENTE (3 risultati)

), di probabile origine celtica; cfr . anche fr. pièce, spagn.

. = deriv. da pèzzo; cfr . anche lat. mediev. petiarius (

pezzata nera: razza bovina frisona (cfr . frisone1, n. 1).

vol. XIII Pag.229 - Da PEZZENTEMENTE a PEZZETTA (1 risultato)

petére (v. petere); cfr . anche pezzire. pezzenteménte

vol. XIII Pag.230 - Da PEZZETTO a PEZZO (2 risultati)

var., di area sett. (cfr . ven. pezo, lucch. ant

làpidéus (v. lapideo): cfr . r. e. w.

vol. XIII Pag.236 - Da PEZZO a PEZZUOLA (1 risultato)

detto occhione. = voce livornese; cfr . anche napol. e pugliese

vol. XIII Pag.237 - Da PEZZUOLA a PEZZUOLO (1 risultato)

= dimin. di pezza-, cfr . lat. mediev. peciola (nel

vol. XIII Pag.238 - Da PEZZUOLO a PIACENTE (2 risultati)

, 9 minuscolo); fi (cfr . fi1). 2.

semantica attraverso il concetto di 'disteso'(cfr . alto valtellinese plakplak 'quatto quatto'e

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

ant. del pari, pass., cfr . rohlfs, 624.

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

= agg. verb. da piacere1-, cfr . piacibile. piacevoleggiare,

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (1 risultato)

piacére (v. piacere1); cfr . anche fr. ant. plaisible (

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (2 risultati)

. interrog. piàceti ella?; cfr . lumaggrè e nonmagrè. piàcito

piacùlum (v. piacolo); cfr . anche fr. piaculaire (nel 1752

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (3 risultati)

(v. pio); cfr . anche ingl. piacle (nel 1490

= voce largamente diffusa in area adriatica (cfr . ven., emil. e

con ostentazione', di natura espressiva; cfr . anche spagn. piafar.

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (4 risultati)

= nome d'agente da piaggiare2; cfr . anche lat. tardo plagiator -óris

piagie e di adulazioni. = cfr . piaggine. piàgia2,

= voce di area ven. (cfr . venez. piana), da un

spianta, deriv. da planus 'piano'; cfr . pialla. piagnàccia, sf.