Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Cfr. Torna alla lista

Numero di risultati: 25708

vol. XIII Pag.12 - Da PERFEZIONISMO a PERFICIENTE (1 risultato)

, e fiatare (v.); cfr . ingl. to perfiate (nel

vol. XIII Pag.167 - Da PESCHIO a PESCIO (1 risultato)

per pessùlum (v. peschio1); cfr . anche pèsco2. è registr.

vol. XIII Pag.168 - Da PESCIO a PESCO (2 risultati)

larghi dita quattro. = cfr . pescio1 (per la forma).

= acer, di pesce1: cfr . fr. poisson, provenz. peisó

vol. XIII Pag.174 - Da PESO a PESO (1 risultato)

nuclide del car bonio (cfr . anche massa1, n. 24)

vol. XIII Pag.178 - Da PESSE E PESSIE a PESSIMITÀ (1 risultato)

optimisme (v. ottimismo); cfr . anche ingl. pessimism (nel 1794

vol. XIII Pag.182 - Da PESTA a PESTARE (2 risultati)

(da piler 'pestare'); cfr . migliorini [s. v.]

pestare e pepe (v.); cfr . milan. pestapéver 'droghiere'.

vol. XIII Pag.184 - Da PESTARUOLA a PESTAZZATO (1 risultato)

= voce di area sett. (cfr . venez. pestariòl, romagn.

vol. XIII Pag.189 - Da PESTIFEROSO a PESTILENTE (1 risultato)

elevata mortalità o anche alla malaria: cfr . anche morbo, n. 2

vol. XIII Pag.194 - Da PESTONE a PETARDARE (7 risultati)

pestare-, per il n. 3, cfr . milan. pestón, emil.

. pestón, emil. pistan (cfr . panzini, iv-520: « nel dialetto

indeuropea) forse attraverso l'etrusco; cfr . anche peschio. petàcchia,

, di patacca1 (v.); cfr . anche petacchina. petacchina

. 'patachio'(1588). = cfr . petaccio. petaccio (patàccio

, di epitaffio (v.); cfr . anche pataffio1.

. = deriv. da petalo-, cfr . fr. pétaloide (nel 1770)

vol. XIII Pag.195 - Da PETARDETTO a PETECCHIA (3 risultati)

= deriv. da petardo-, cfr . fr. pétardier (nel xvi sec

deriv. dal gr. m'sàpiov (cfr . r. e. w.

di origine sett. e largamente diffusa (cfr . r. e. w.

vol. XIII Pag.196 - Da PETECCHIALE a PETITORIO (3 risultati)

'impetigine'; per il n. 2, cfr . sicil. e calabr. pitìcchia

trenta. = v. petitto1; cfr . anche abr. petittè 'boccale grande'.

aferetica di appetito (v.); cfr . venez. petito e calabr.

vol. XIII Pag.197 - Da PETITTO a PETIZIONE (2 risultati)

= denom. da petizione-, cfr . ingl. to petition. voce già

= deriv. da petizionare-, cfr . ingl. petitioner. petizióne

vol. XIII Pag.199 - Da PETIZZA a PETONARE (1 risultato)

forma iter. * fieditàre): cfr . fr. ant. pet (nel

vol. XIII Pag.200 - Da PETONCHIO a PETRARCHESCO (3 risultati)

al lat. petroselinum 'prezzemolo '(cfr . sicil. ant. petrafennula herba «

1889), di etimo incerto: cfr . però pietrangola. petrarcale,

sulle notizie poco buone. = cfr . fr. pétrarquiser (nel 1550)

vol. XIII Pag.201 - Da PETRARCHEVOLE a PETREFATTO (3 risultati)

son petrarchismo bello e cattivo. = cfr . fr. pétrarquisme (nel 1550)

elle non son sue. = cfr . fr. pétrarquiste (nel 1550)

proprie e contenuto indipendente. = cfr . petrarcologia. petrarcume, sm

vol. XIII Pag.202 - Da PETRELLO a PETRIOLO (5 risultati)

una pianta); rupicolo. = cfr . petricola; voce registr. dal d

), deriv. da pierre 'pietra'; cfr . anche calabr. parrèra e sieb

, petra (v. pietra); cfr . bologn. ant. pedrera (

. da p [i \ etra-, cfr . anche fr. perrier. petrière2

una. = v. petriere2; cfr . anche spago, pedrero, passato

vol. XIII Pag.203 - Da PETRIOLO a PETROLIERE (3 risultati)

bruys (. petrus brusianus); cfr . fr. pétrobrusien e ingl. petrobrusian

tcctpa 'roccia'e ypatqprj 'scrittura; descrizione'; cfr . ingl. petrography (nel 1651

sostant. di [nave] petroliera-, cfr . fr. petrolier (masch.

vol. XIII Pag.204 - Da PETROLIERE a PETRONCIANA (3 risultati)

dal tema del lat. forre 'produrre'; cfr . anche petro- leifero.

petrae oleum 'olio di pietra'; cfr . fr. pétrole (nel 1200)

xóyo <; n'discorso, trattazione'; cfr . ingl. petrology (nel 1811

vol. XIII Pag.205 - Da PETRONCIANO a PETROSEMOLO (5 risultati)

= voce di area emiliana (cfr . modenese petrón, bologn. petraun

. v), patrono della città; cfr . bologn. petruniàn.

petrósus (v. petroso); cfr . vulgata in matteo 13, 5 e

. = voce di area centrale (cfr . umbro pettoróscio, abr. peterróscè

e, in partic., aretina (cfr . montalese pettiróssoló), comp.

vol. XIII Pag.208 - Da PETTEGOLIO a PETTEGOLUME (2 risultati)

= voce di origine setti (cfr . ven. petégolo e lomb.

, il termine deriverebbe da péto (cfr . anche r. e. w.