perficere) per il n. 14, cfr . anche lat. perfectus -ùs 'perfezione'.
pronom. (per la coniug.: cfr . tenere). riferirsi, attenere
tr. (per la coniug.: cfr . fare). ant. spaventare,
= femm. di perticaro-, cfr . abr. e laziale pertecara.
pertica (v. pertica); cfr . romagn. pardghìr. v. anche
non passano più oltra. = cfr . perticara e perticaro. perticate
intr. (per la coniug.: cfr . attinge re).
tr. (per la coniug.: cfr . trarre). ant. trarre
pertùsus (v. pertuso2); cfr . fr. ant. pertuisier (nel
, pertusus (v. pertuso2); cfr . fr. ant. pertuis (nel
pertundere (v. pertundere); cfr . anche provenz. pertusar, sardo
. = deverb. da pertusare-, cfr . provenz. pertus. v. anche
per e tutto (v.); cfr . fr. partout. pertuspo
di pera (v. péra); cfr . fr. pèrule, da cui
tr. (per la coniug.: cfr . ungere). ant. ungere
volta adattamento dello spagn. perù-, cfr . anche ingl. peruvian (nel
deriv. da peruv [iano]; cfr . fr. péruvine. perùvio
intr. (per la coniug.: cfr . valere). ant. riacquistare
pronom. (per la coniug.: cfr . venire). giungere a una
'turbamento di ordine morale, depravazione'; cfr . anche fr. perversion (nel
pervertire (v. pekvertere), cfr . anche fr. pervers (nel 1120
var. di pervertere, con metaplasmo; cfr . fr. pervertir (nel 1115
, di area ferrarese e mantov. (cfr . « studi di filologia italiana »
pesare e acido2 (v.); cfr . fr. pése-acide (nel 1838
pesare e bambino (v.); cfr . fr. pése-bebé (nel 1890
= voce di area pis. (ma cfr . anche veronese pesa-capei), comp
d. e. i.; cfr . malagoli, 289: « 'pesahappelli':
pesare e latte (v.); cfr . fr. pèse-lait (nel i838
pesare e lettera (v.); cfr . fr. pése-lettre (nel 1874
pesare e liquore (v.); cfr . fr. pèse-liqueur (nel 1674
el pésame 'fare le condoglianze'); cfr . napol. pésame (nel 1645)
e mosto1 (v.).; cfr . fr. pèse-moùt (nel 1838
.): mitragliatrice di grosso calibro (cfr . anche mitragliatrice, n. 1
. = deriv. da pesante-, cfr . anche fr. ant. pesanture e
non si richiede. = cfr . pesata. pesarése, agg.
= voce di area sett. (cfr . venez. pesariòl, veronese pesaról
pesare e vino (v.); cfr . fr. pèse-vin (nel 1838
piscis 'pesce'(v. pesce1); cfr . anche lat. class. piscaria
= forma sostant. di pescato *; cfr . anche lat. piscatus -us
{ belone belone, belone acus; cfr . anche ago, n. 9)
, ricoperto di grandi squame argentee (cfr . anche argentino1, n. 3
-pesce cipolla: cepola (cepola rubescens; cfr . anche cipolla2). -pesce
corvo (corvina o sciaena nigra; cfr . corvo2). citolini, 229
: labro pavone (v. labro1; cfr . anche pavone1, n. 9
. di peccio1 (v.); cfr . anche peccia1. pescecagno, sm
del signif. n. 2, cfr . anche panzini, iv-508: 'pescecane'.
ceste. 2. gattuccio (cfr . anche gatto1, n. 8)
ittiol. sfima (sphyma zygaena); cfr . anche martello, n. 18
da pesce1e spada (v.); cfr . sicil. e calabr. piscispata
var., di area sett. (cfr . il toponimo peschiera, lat.