perficere (v. perficere); cfr . fr. peri cetif (nel 1485
= deriv. da persolforico-, cfr . ingl. persulphate (nel 1813)
e solfocianico (v.); cfr . fr. persulphocyanique. voce registr.
tr. (per la coniug.: cfr . solvere). ant. assolvere
un tipo di unione fra stati: cfr . unione). bocchelli, 1-i-477
. = deriv. da personalel; cfr . fr. personnalisme (già nel
della corolla che ricorda una maschera; cfr . ingl. personate (nel 1760)
di ispezione, introspezione, ecc.; cfr . anche lat. tardo ferspectio
tr. (per la coniug.: cfr . stringe re).
. e in partic. ven. (cfr . venez. ant. persuto)
tr. (per la coniug.: cfr . tendere). ant. pretendere
= deriv. da postmoderno-, cfr . ingl. postmodemism. post-modemista,
visione del mondo sostanzialmente nichilista. = cfr . ingl. postmodemist. postmodernità,
'dopo'e da modem 'moderno'; cfr . p. portoghesi [« costruire
'postonzia': gonfiamento del prepuzio. = cfr . postonco. postoperatòrio, agg.
, soldato schierato dietro le insegne (cfr . antesignano).
dall'agg. del nome di silvio (cfr . scissura). postsimboli$mo, sm
denom. dal tit. di postuma (cfr . postumo), col suff.
sincope e probabile accostamento a posto1-, cfr . fr. e ingl. posture e
, deverb. da potare *; cfr . anche spagn. poda. la var
: bevanda acciaiata per scopi terapeutici (cfr . anche acciaio, n. 9)
(v. potare2); cfr . anche fr. potable (nel sec
'pentola', forse di origine preceltica; cfr . anche lat. mediev. potagium (
signif. di 'bevanda, bibita', cfr . anche il lat. tardo potacùlum
, per la lunga coda forcuta; cfr . anche forbicione, n. 3.
spot 'fiume'e da xóyos 'discorso'; cfr . fr. potamologie, ingl. potamology
lasciando i polloni giovani alquanto lunghi (cfr . anche cornettame). targioni tozzetti
quello di imballaggio delle ceneri combuste; cfr . anche ingl. potaseli (dal 1648
. = deriv. da potassio-, cfr . fr. potassique (nel 1842)
(v. potassa); cfr . ingl. e fr. potassium (
= voce di area merid. (cfr . napol. poteca, irpino poteja,
numerabile l'insieme dei numeri naturali: cfr . anche numerabile, n. 3)
nn. 24, 25 e 34, cfr . anche fr. potence, propr
(v. potenza); cfr . fr. potentiel (nel 1503)
della vulgata e con accostamento a potenza: cfr . tommaseo [s. vj 'potenzinterra'
da lord northchffe) il cinematografo (cfr . l. chiarini, 'cinema quinto
da mania (v.); cfr . anche fr. potomanie.
voce indigena australiana (poto-roo); cfr . ingl. potoroo (nel 1790)
. dall'hindi patti 'fascia, striscia'; cfr . anche ingl. puttee.
è da una radice preceltica; cfr . lat. mediev. potus 'bicchiere'(
lat. p&pilìo (v. papilione; cfr . anche paviglione2 e pavigliuola)
poverannòi, inter. poveri noi (cfr . anche povero, n. 34
= voce di origine sett. (cfr . romagn. pavaraza e povraza),
con successivo accostamento paretimologico a povero-, cfr . anche peveraccia *. poverazzo
putéus (v. pozzo); cfr . spagn. poza e portogli, poqa
da putéus (v. pozzo); cfr . romeno putar, spagn. pocero
del dì del giudizio. = cfr . pozzaiola. pozzatóre, sm
gli desse buona ventura. = cfr . pozzaro. pozzétta, sf
di pozzuoli', deriv. daputéoli 'pozzuoli'(cfr . pozzuolo); la var.
. pizzolana è di area napol. (cfr . anche l'antico toponimo napol.