, di area alpina e subalpina (cfr . a. l. i.,
var., di area sett. (cfr . venez. e mantov. persémolo,
grazia perseverante: la grazia abituale (cfr . grazia, n. 13).
della persia'(v. persico2); cfr . anche pèsca. persicaia,
= deriv. da persica; cfr . lomb. e ven. persegada.
della persia', con cambio di genere: cfr . persico1. pèrsico3 (ant
= voce di area sett. (cfr . ven. pese pèrsegó), di
: probabilmente dal longob. * parsik (cfr . ant. alto-ted. bersih e
. perca (v. pèrca1); cfr . anche perso *.
= voce di area tose. (cfr . r. e. w. [
modello di prius 'prima, piuttosto': cfr . rohlfs, 937. pòscola,
. condire 'riporre, porre a riparo'; cfr . emil. arcost 'solatìo'(propr
= voce di area merid. (cfr . abr. peserà, napol. pescràje
= voce di area merid. (cfr . napol. pescrigne e calabr.
= voce di area merid. (cfr . calabr. piscriddu), che continua
. post scripta 'dopo le cose scritte': cfr . poscritto.
tr. (per la coniug.: cfr . scrivere). aggiungere un poscritto
= deriv. da poscritto-, cfr . anche lat. postscribére 'scrivere dopo'
legge naturale o alla coscienza morale (cfr . anche legge, n. 7)
positus (v. posrro); cfr . anche fr. positif (nel 1265
. = denom. da posizione-, cfr . fr. positionner (nel 1950)
bine, (v. tesi); cfr . fr. position (nel 1265
. (per la coniug.: cfr . mettere). ant. collocare dopo
pausare (v. posare1); cfr . anche provenz. paus e sidl.
quanto'e xóyo < 'discorso, trattazione'; cfr . anche ingl. posology (
tr. (per la coniug.: cfr . porre). tenere in minore
, forma non attestata di postposto-, cfr . poso2. pospositivo, agg
= voce di origine espressiva (cfr . napol. squacquerare 'rumoreggiare dell'
possiedo: per la coniug.: cfr . sedere; part. pass,
del pari, pass, possessus; cfr . fr. possession (nel xii sec
del pari. pass, possessus; cfr . fr. possessif (nel xv sec
porre-, per il n. 4, cfr . spagn. puesta del sol.
deliberatamente, di proposito; appositamente (cfr . anche apposta). boiardo,
e venat., con pòsta1-, cfr . anche fr. poster (nel 1500
; tenere d'occhio, appostare (cfr . pòsta1, n. 4).
; viaggiare in carrozza o a cavallo (cfr . pòsta1, n. 6)
puntare, mettere o alzare la posta (cfr . pòsta1, n. 25)
= adattamento del ted. postmeister (cfr . anche ingl. postmaster, nel
; per la var. postumazione, cfr . rohlfs, 135. postembrionale,
post tergurn (v. postergo); cfr . adr. politi, 1-512:
, posterior (v. posteriore); cfr . anche fr. posteriorité (intorno
. di postema, per postierla-, cfr . fr. ant. posteme (nel
comune. = voce marchigiana: cfr . postura. postimazióne, v
tose., deriv. da posto1-, cfr . posticcia1 e posticcio, n.
da impressionismo (v.); cfr . ingl. postimpressionism (nel 1910)
vivaio. = voce marchigiana (cfr . metaurense pustìn), deriv. da
), deriv. da posto1-, cfr . postime. postióne (postiróne)
posterus (v. pòstero); cfr . fr. ant. poistron e l'