lavoro per il n. 9, cfr . ebr. ùghàbh (della bibbia)
per l'espressione organo di barberia, cfr . fr. orgue de barbàrie,
turchestan, da cui proveniva tale filato; cfr . fr. organsin. la var
) 'sentimento, passione '; cfr . fr. orgasme (nel 16 n
. di orzo (v.); cfr . fr. orge (nel 1100)
, di rognone (v.); cfr . anche argnone e arnione.
= nome d'azione da orgogliare; cfr . provenz. orgolhamén. orgoglianza (
6498), di origine incerta; cfr . portogli, pela. pela,
pelare e gatto1 (v.); cfr . anche spagn. pelagatos.
= deriv. da pelagiano; cfr . anche fr. pelagianisme (nel
pernia, sf. ant. pelatina (cfr . pelatina2). grazzini,
(v. pelo); cfr . anche ant. fr. pelain (
<; (v. pelamide2); cfr . anche fr. pelamide. pelàmide2
<; (v. palamita1); cfr . anche fr. pelamyde, pelamide
= voce di area seta. (cfr . piem. plandrùn), di etimo
da pilus (v. pelo); cfr . anche fr. peler (nel
= deriv. da pelargonio-, cfr . anche ingl. pelargonio (nel
dei frutti, simili a lunghi becchi (cfr . geranio). pelargorniti,
pelaruóla, sf. ant. pelatina (cfr . pelatina2). aretino,
= voce di area ven. (cfr . venez. pelatier), deriv.
); per il n. 2, cfr . anche lat. pilàtrix -ìris (
di pericolo (v.); cfr . anche spagn. peligro. pelèle
dal lat. pila 'palla '; cfr . anche pela.
pellarèlla, sf. ant. pelatina (cfr . pelatina1). landò
(forse relitto mediterraneo); cfr . d. e. i. [
, in provincia di reggio calabria; cfr . pèllaro. pellaro, v
= voce di area merid. (cfr . napol. pellécchia), dal lat
= voce di area sett. (cfr . milan. pelegàta), deriv.
usa quello abbandonato da specie diverse (cfr . anche falcone1, n. 1)
del collo detti anche muscoli mimici (cfr . anche mimico, n. 4)
per esprimere l'idea della giovinezza: cfr . ilaxxà ^ -à8oc, 'pallade
pellis (v. pèlle); cfr . anche pellecchia. peflicolàggio, sm
: ovidio, pellignese poeta. = cfr . peligno. pelligrino, v.
= voce di area merid. (cfr . calabr. pilurussu), calco
= voce di area centro-sett. (cfr . bologn. plutàr 'maltrattare,
preindeuropea (sostrato lig.); cfr . fr. peantre, fr. ant
fondamentali delle colpe commesse sulla terra (cfr . anche contrappasso1). - al
ragion richiede. = cfr . pendaglio. pendàglio, sm
pendere; per il n. 3, cfr . anche il fr. ant.
sul modello degli agg. verb.; cfr . anche ingl. e fr.
= deriv. da perfettibile-, cfr . fr. perfectibilité (nel 1750)
la franchigia doganale; punto franco (cfr . anche franco3, n. i)
porto1e franco? (v.); cfr . spagn. puerto franco e fr
= deriv. da portolanox; cfr . lat. mediev. magister portolanatus.
= voce di area seri. (cfr . venez. portiner), deriv.
che la sedia. = cfr . fr. porteur, nome d'agente
del golfo della spezia. = cfr . portoro. portovenerése,
porzana, variante regionale di porcellana5; cfr . s. l. e. i
= deriv. da porzione; cfr . porzioniere, parzionabile e parzionevole.