. = abbrev. di orangutàn] cfr . anche ingl. orang.
. da organe 'organo '; cfr . anche ingl. organism (nel 1669
col suff. dei verbi frequent.; cfr . anche lat. mediev. organizare
; per il n. 6, cfr . fr. organiser e ted. organisieren
= nome d'agente da organizzare; cfr . fr. organisateur (nel i793
= nome d'azione da organizzare; cfr . anche fr. organisqtion (nel
area romagn., da pazzètt (ma cfr . anche bolognese pazzàtt), di
dei fiori, che produce stordimento (cfr . il sinonimo giracapo).
baco da seta). = cfr . anche fr. pébriné. pebrinóso
, adattamento di una voce algonchina; cfr . anche fr. pècan. pecare
, il peccato mortale (per cui cfr . mortale1, n. 26) da
), il peccato attuale (per cui cfr . attuale, n. 2)
= voce di area sett. (cfr . emil. pècher, mantov. pècar
di origine e di area sett. (cfr . piemont. pòscia, peza,
pechino; per il n. 2, cfr . ingl. pekirijf \ ese [dog
= deriv. da pectico; cfr . fr. e ingl. pedate (
= deriv. da pedina-, cfr . fr. pectique, ingl. pectic
. (v. pectasi); cfr . fr. pectine (nel 1842
) e xkhx; 'pietra'; cfr . fr. pectolite, ingl. pectolite
peculium (v. peculio); cfr . fr. pèculat (nel 1500)
= deriv. da peculiare; cfr . ingl. peculiarity (nel 1616)
= voce di area sett. (cfr . r. e. w.,
dimin. di pes pedis 'piede '; cfr . anche pedegullo. pecunàrio
dampnificato lo arbore. = cfr . pedagna1. pedagno2, agg.
= voce di area mena. (cfr . abr. pedàinè), da un
pedanèus (v. pedagno2); cfr . anche pedagna1. pedana2, sf
= voce di area piemont. (cfr . r. e. w.,
, che traduce il gr. xajaaisixacrtfx; cfr . anche pedario. pedanino
) quando pedagno *); cfr . anche pedale1. pedano *,
= voce di origine sett. (cfr . milan. e genov. bidàn)
favore di una proposta '); cfr . anche pedaneo. pedaròla
; per il n. 3, cfr . fr. piedmont 'pianura formata dall'
che guardano el prato. = cfr . pedemontano. pedènte (
tra queste l'opalo. = cfr . pedero1. pederòte (
pederote, altri melanfìllo. = cfr . pedero1. pedestale,
. di piede (v.); cfr . anche piedino. pòdio1, sm
piede 'e &xyo£ 'dolore '; cfr . anche fr. pedionalgie.
<; 'discorso, trattazione '; cfr . fr. pèdologie e paidologie (
= deriv. da pedone1] cfr . fr. ant. peonaille (nel
= voce di area sett. (cfr . milan. pedonò), denom.
pedis (v. piede); cfr . pedale1. pedóne3, sm
, in partic., sicil. (cfr . gli attuali pidótu e pilótu) e
'pilota, guida '); cfr . anche pilota. peaotècnica,
le pedottine, le pedotte. = cfr . pedota; v. anche peota *
deriv. da pedra 'pietra '; cfr . anche petriero. pedrina,
pix picis (v. pece); cfr . anche provenz., catal.,
7t7) ypa -to£ 'condensamento '(cfr . pegma). pegmatìtico, agg
= voce di origine sett. (cfr . r. e. w.,
nel xiv sec. a modena. cfr . anche folengo, 1-i-55: « ule
. = deriv. da pegù: cfr . anche fr. pégouan. pèhlevi