1), deriv. da organico-, cfr . fr. organicisme (nel 1846)
ha subito il processo di patinatura (cfr . anche carta, n. 1)
ogni regola patisce eccezione). - cfr . anche eccezione. p p
var., di area centro-merid. (cfr . marchigiano baiocco), di batocchio
(che l'attesta nel 1830); cfr . fr. pathogènètique.
e yévo <; 'origine '; cfr . fr. pathogènie (nel 1836
= deriv. da patogeno; cfr . fr. pathogénique (nel 1836)
di yewàw 'genero, produco '; cfr . fr. pathogène (nel 1900
pratica. = estratto da patognomonico; cfr . fr. pathognomie (nel 1900
) [xéwiri] (galeno); cfr . fr. pathologie (nel 1550
ad averli vicino. = cfr . pataffio2, pataffione e patanfiano.
= alter, di pataffio *; cfr . anche pateracchio. il d. e
al tempo della repubblica di venezia; cfr . fr. aller ad patrès. v
= voce di area sett. (cfr . venez. patrasso 'primasso *)
. (v. patriarca); cfr . anche fr. patriarcal (nel
. = comp. di patriarcale; cfr . anche fr. pai riarcale me nt
tardo patriarcha (v. patriarca); cfr . anche fr. patriarcat (nel
nei riguardi di qualcuno o qualcosa (cfr . matrigna, n. 2l.
da patrimonìum (v. patrimonio); cfr . anche fr. patrimonial (nel
patrie galere: delinquente, malfattore (cfr . anche galera1, n. 8
patris (v. padre); cfr . anche gr. 7ràtpio <;.
= comp. di patriottico-, cfr . anche fr. patriotiquement (nel
patristica (v. patristico1); cfr . anche ted. patristik (nel 1840
= deriv. da patrizio *; cfr . anche fr. patricial (nel
il signif. n. 2, cfr . anche fr. patrice (nel 1190
chiesa, e xóyoc; 'studio, cfr . fr. patrologie (nel 1840
. di isvo ^ a 'nome'; cfr . anche fr. ant. patrenomique (
stipulare il patto d'alleanza biblico (cfr . patto1, n. n).
relaz. con l'ogg. interno: cfr . patto1, n. n).
stipulare il patto d'alleanza biblico (cfr . patto1, n. 11).
tose., deriv. da patto3; cfr . lat. mediev. pactumen (
ovulo, n. 2); cfr . fr. pauciovulé. pauciraaiato,
comprende la sola famiglia dei cenolestidi (cfr . cenoleste). =
. pauc è di area gallo-romanza. cfr . anche poco. paugì,
. da una voce kicina e tupl (cfr . anche pauxi); voce registr
di parere (v. parire1); cfr . anche povero. paupertate
, con diverso suff.; cfr . anche spagn. pavura e fr.
di etimo in certo; cfr . anche fr. pause (nel 1360
italia sarebbe poi passata in spagna (cfr . spagn. pavana, nel 1536
danza aristocratica, grave e solenne; cfr . fr. pavane nel 1529.
. da una var. sett. (cfr . venez. ant. pàvero) di
., che l'attesta nel 1370. cfr . anchepapea. paverazza, sf
senso di [scudd \ pavese: cfr . lat. mediev. pavensis, òavesis
= voce di area ven. (cfr . venez. pavegiola e parpagiola '
suolo ', di etimo incerto (cfr . però gr. tratto 'colpisco,
, con allusione alla rigogliosa bellezza; cfr . fr. pavonie. pavonia2
. = deriv. da pavone-, cfr . paonazzo. pavonièra (ant.
= deriv. da pavore-, cfr . pauroso. pavvessàrio, v
pati (v. patire); cfr . fr. patient (nel 1120)