, è però di necessità che l'arte sia intorno all'effezione. romagnosi, 19-863
. cattaneo, iii-1-39: deve procurarsi coll'arte la massa relativa, schierando i soldati
in modo giuridicamente efficace. breve dell'arte de' calzolai di prato, 24: e
. -non eseguito secondo le regole dell'arte (un edificio, una costruzione)
: e quel che non seppe l'arte nel fabricare, l'opera tutto a caso
latin falso. boccalini, i-130: arte falsissima e solo degna di cervelli vani
a fine d'inganno; architettato ad arte per provocare danno, per ingannare (
amore che porta alla melodia voluta dall'arte . -falso intervallo: che non giunge
l'apparente e vana fraude / d'arte fallace, ond'è schernito il senso,
di frode, di un'opera d'arte , che si vuol far credere antica
vittorini, 5-58: egli crede sì all'arte moderna, ma a quella che ha
ha preso a sottilmente esaminare i fondamenti dell'arte del fabbricare, e finalmente ha proposto
schiaffi, perché era uno scannato, senz'arte né parte e pien di vizi.
di fame, e testé di quest'arte arricchito e scialaquante la seguitasse, non
usando la forza, poi che l'arte non li era valuta, ne saziò la
gesù bambino (e anche l'opera d'arte che li raffigura). lanzi
che ammaestrano gli esperti di così fatta arte , e'dicono che sono di due
pulcini senza chioccia che le covi. quest'arte anche oggidì è familiarissima in cairo.
tutti i suoi modi, / l'arte , gli inganni, le malizie e furti
con pugnali lorenzo, di cui con arte si erano resi famigliari, e lo
era il mio primo contatto con un'arte che m'è poi stata sempre cara,
, -che è tra i più famosi dell'arte fiamminga, -mi aveva lasciato un'impressione
de'segni celesti i segni fatti nell'arte , come il suono de'bacini,
c. gozzi, i-307: quell'arte aveva lasciato in lui una spezie di fanatismo
deb mirabile portico continuano, per grazia dell'arte e, insieme, d'un candido
1-63: per voi, donne, nuov'arte caviàn fuore, / che siam fanciulle
mangiare, e con presenti fanciulleschi usavano ogni arte per domesticargli. b. corsini,
(un pensiero, un'intuizione d'arte , ecc.). passavanti,
si rivela un così alto sentimento dell'arte e insieme la coscienza di un mondo adulto
umanità, di una lingua, di un'arte , spesso con riferimento alla teoria biologica
una civiltà, una nazione, un'arte , una lingua, ecc.).
è mirabil ancor l'ingegno e l'arte , / onde a se stessa [la
risolutamente. carducci, iii-6-481: l'arte fu dalle fazioni diverse malmenata, palleggiata
ascendente e l'autorità della retorica, arte del persuadere. 7. gerg
: un novizio che voglia dedicarsi all'arte del giornalista, bisogna prima di tutto
realtà ed esprimibili con i mezzi dell'arte , collegate in un'unità rigorosa e
iii-17-283: gli effetti altamente estetici dell'arte di verseggiare, congiunta che sia, come
con pienezza e profondità alle manifestazioni dell'arte o della natura. cuoco, 2-183
., si riferisce ai prodotti dell'arte ). leonardo, 7-i-39: come
rappresentavano in se stessi il tramonto dell'arte che sbizzarrisce e si perde per eccesso
, 1-206: io dunque anche in arte facevo castelli in aria, e mi pascevo
risuscitare la vieta questione della moralità dell'arte , e del dovere che avrebbe la critica
sia già concretamente espressa con i mezzi dell'arte ; motivo, tema, creazione poetica
creazione poetica. -anche: opera d'arte . pulci, 23-48: lasciagli come
mercure de france ', le cronache d'arte per i giornali, le fantasie,
: noi veggiamo in ogni professione e arte , fuori de'precetti ordinari, spesse volte
una bellezza che non è la bellezza dell'arte e non è il piacevole, che
restando a lato e quasi estranea alla grande arte . bocchelli, 6-94: severo,
b. croce, 11-5-153 » l'arte , interpretata come costruzione del proprio oggetto
. tasso, 12-432: dunque l'arte dell' imitare, o del far l'