edilìzio2, agg. che riguarda l'arte , la tecnica, l'industria delle
editori; l'insieme delle attività (arte , tecnica, industria, commercio, ecc
materiale circolante, divenne una condizione dell'arte editoria, dal momento che il torchio
fa del piacere uno studio e un'arte ; gaudente raffinato. beltramelli, i-344
, iii-32-42: crede di poter difendere l'arte meramente edonistica, col dire che non
un contenuto edonistico equivale a distrarre l'arte dal suo carattere contemplativo e perciò a
intellettuale (come la pratica di un'arte , l'esercizio di una professione,
dall'arte esuberante dei primi romanzi all'arte sobria degli ultimi c'è quel caratteristico
quei tesori di armonie, quelle esuberanze dell'arte , ad una folla spensierata? panzini
che ricevè le prime nozioni della sua arte . bocchelli, 1-i-462: aveva avuto modo
vissi / ed esule dovunque. / nessun'arte imparai ni una certezza / mi assiste
e d'esperienza, noi conosciamo bene l'arte del dissimulare, che è il fondamento
tante commedie da me vedute doveano erudirmi nell'arte comica, ma la natura combatte con
resto alcuno di pittura o d'altra arte del risorgimento, è stato reso altaprico
plur. -ghi). maestro nell'arte di istruire cortigiane. soffici,
estraneo allo spirito, abe regole deb'arte ; che si struttura non secondo intime
leggi artistiche ma secondo esigenze estranee all'arte ( politiche, moralistiche, religiose).
eterici sono per lo più prodotti dell'arte , onde è raro che se ne riscontri
regolari, pettinati che mostrano sempre l'arte . pellico, cono., ii-50:
b. croce, i-3-218: l'arte ... ha celebrato anche, e
2. figur. che in politica, arte , filosofia, ecc. si distacca
, sf. nel mondo ellenico, l'arte di accompagnare il canto con una parte
pavese, 8-29: le regole d'arte , proponendo un ideale definito da raggiungere,
le forme del saggio e della prosa d'arte , continua- mente si mescola di motivi
tutti i doni della natura e dell'arte ? gioberti, 1-v-444: le nozze forzose
pavese, 8-259: il provincialismo in arte ha significato soltanto come riserva etica.
le speculazioni del filosofo e le creazioni dell'arte , ma presuppone e deve presupporre tutte
: etimasìa... voce greca dell'arte cristiana: è la 'preparazione '
. salvini, 30-2-6: a questa arte di memoria infinitamente contribuiscono queste origini di
via della ragione e la etimologia dell'arte di rettorica. sacchetti, viii-1120: è
accademico mostra di propendere assai per l'arte etimologica. nievo, 633: scusa sai
, di speciale interesse per i curiosi d'arte popolare e di etnografia.
generali ove lo studio si restringa all'arte dei popoli colti. e. cecchi,
costumi cioè e di lavori d'arte popolare. e. cecchi, 8-115:
croce, i-1-139: per alcuni prodotti dell'arte dei selvaggi si ode ancora discutere dagli
ha luogo se per « origine » dell'arte s' intende (come lo spinazzola intende
, storia, pensiero, letteratura, arte italiana, di antichità italiche e di etniscologia
un frate di san domenico per opera e arte de'fiorentini..., passò
., 28: ci è [nell'arte ] il poeta e c'è il
: quella gente, avendo la frega dell'arte , ed essendo per sé eunuchi,
conati, di ritrovati, d'un'arte o d'un pensiero che trascendono le
fine. cuoco, 2-138: quest'arte d' inventare in matematica è quella
la euritmia propalando la subti- litate dill'arte lapicidaria. garzoni, 1-758: le parti
, v-1-26: vengono nell'opera d'arte ad innestarsi e a sposarsi in perfetta
, è il più prezioso oggetto d'arte della calabria: evangeliario greco dalle pagine
6. canone fondamentale di un'arte o di una scienza; programma di
nel suo lento evaporare, fondersi con l'arte . -perdere efficacia, svigorirsi,
termine d'una età anzi che principio di arte nuova, fu estenuazione ed evaporazione delle
questo senso sono frequenti i riferimenti ad arte , letteratura e spettacoli di evasione)
, d'un'evasione, nel campo dell'arte , dalla miseria corporea cui era condannata