passati molti anni edificano uno cavallo per arte divina di palade. tavola ritonda,
carducci, iii-24-309: voi, in arte , in filosofia, in politica, in
, nell'attesa, riprendere la tua arte : non giocare ma fondare, non rischiare
224: onde se l'edificatrice [arte ] alza, per esempio, una
e castella, che sono effetti dell'arte edificatoria. c. bartoli, 1-163
c. bartoli, 1-163: l'arte edificatoria, per quanto io ho potuto
: tanto fiorì [in grecia] l'arte edificatoria, e fu sì gran dovizia
investigazioni e di studi ingegnosi circa l'arte edificatoria romana, il ponte. -sostant
guerra. gentile, 3-276: che l'arte non possa avere un fine estrinseco,
de amicis, i-281: per lui l'arte suprema del metter le cose in ordine
), agg. che riguarda l'arte e l'attività edilizia; che si occupa
la poesia dunque non muore; l'arte della poesia muore, l'arte della poesia
; l'arte della poesia muore, l'arte della poesia nel suo antico e puro
d'un gesto è una piccola opera d'arte . e se in quest'opera piccola
bello, dalla contemplazione di opere d'arte o di cose belle (un sentimento)
frolli 1 10. creato ad arte , artefatto. d'annunzio, iv-1-175
14. il bello, la bellezza dell'arte . carducci, ii-15-224: fammi il
il vero e il bene, definisce l'arte come rivelazione del mondo dei sensi e
del bello fino a divenire opera d'arte essa stessa (e investe non solo
(e investe non solo l'ambito dell'arte , ma il costume, la moda
o aspetto che in un'opera d'arte ( o anche in un luogo, in
2. tendenza critica che nell'opera d'arte considera primari i valori formali.
storiche per la comprensione delle opere d'arte . 3. gusto, sensibilità per
a delibare, pecchia e calabrone dell'arte , il poetico miele dai giardini dell'
stimatore, perito. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-74: essi di concordia
servissero a dar poco buona estimazione all'arte . goldoni, iii-37: mi chiamerò
quale per il sito, per l'arte e per la qualità de'difensori era in
consiglio. ariosto, 33-5: quest'arte , con che i nostri antiqui ferino
deve correggerle od estirparle proprio con l'arte delle sue mani. alvaro, 14-21
estispicina, sf. relig. l'arte e la pratica degli estispici.
degli estispici. lampredi, 2-15: nell'arte divinatoria s'accordavano i nostri popoli con
sentier di cavo piombo / vien dall'arte guidato, in chiaro lago / colà
dalla cosa, non estorta sforzatamente dall'arte .
ora gli sembra d'avere smarrito l'arte sua, di non aver più alcuna potenza
inventare nuovi metodi di scienza e di arte . onofri, 101: aperti gli occhi
la storia sembra imitare il processo dell'arte , che per estrarre il tipo è
classificazione. boccardo, 2-269: l'arte delle miniere è non solo la più importante
di quintessenza, eretiche del costume o dell'arte o della vita. -chim
o di valori monetari. statuti dell'arte della seta, 2-17: non si possino
resto- rono, vedendo l'estremità dell'arte in tal carta per miche- lagnolo mostrata
, i-i-ii: se allora, secondo l'arte , fosse stato eseguito il buon
suo reai protettore che giungesse allo estremo dell'arte , lo mandava a venezia, affinché
al tempo e inanzi al mondo / arte divina fe'la terra e 'l cielo
. baldini, i-429: qui l'arte di panzini ha fatto veramente l'estremo
avviluppate e confuse questioni circa i rapporti dell'arte con l'utilità e la moralità.
. gentile, 3-276: che l'arte non possa avere un fine estrinseco, e
gentile, 3-176: le opere d'arte son tante a metterle insieme e raccoglierle
motivi, di invenzioni in un'opera d'arte . magalotti, 9-1-216: io.
un che di naturale, e la divina arte , tutta quanta, come un dono
-enfatico. michelstaedter, 652: dall'arte esuberante dei primi romanzi all'arte sobria