raro. secondo elementi che appartengono all'arte dell' antico egitto. milizia, iii-243
imita o che ricorda i motivi dell'arte dell' antico egitto. e.
egloghe esprimendo, ben dimostrò della poetica arte non essere ignaro. giraldi cinzio,
ii-9-5: ora sto scrivendo 'critica ed arte ', risposta al signor guerzoni e ad
giovinezza una fase luminosa d'illusione d'arte . c. e. gadda, 2-92
studio universal, l'ingegno e l'arte / si versa in tradimenti e inganni
suo sterco vermini fanno. trattati dell'arte del vetro, 129: priemila tanto
estetico, non conforme alle regole d'arte , disarmonico nelle forme, non riuscito
alto della potenza, della fama, dell'arte , ecc.; grandezza, eccellenza
grado avviare i più degni ai fastigi dell'arte . moravia, iv-239: sicuro che
di forme (in un'opera d'arte figurativa); ridondanza di termini e di
di conforti materiali (di opere d'arte , di tesori, di ogni ben di
supremo consistono / da natura, divina arte , apprestate, / fan gli atti
la macchina, come l'opera d'arte , reca fatalmente i segni dell'epoca,
/ ma le guardò con ogni studio et arte . straparola, 3-2: il cavallo
al contrario il travaglio interno, l'arte di un domatore di belve, che
maggior fatica per non lavorare, giudicandola arte da buoi che lavoran sempre.
ingegnosa e faticante non si propagasse l'arte e la maniera che gli agenti e
. 7. che richiede molta arte e laborioso impegno; meditato, soppesato
difficile (un'opera letteraria o d'arte figurativa, un modo d'esprimersi,
8-236: ecco, inspirato da fatidica arte , / sorge un vate. pindemonte,
? carducci, iii-6-479: d'un'arte nuova e feconda non un segno apparisce
-con riferimento a figure di un'opera d'arte . vasari, ii-149: è dipinta
generi e fattezze di natura e d'arte , non gli mancano paesi e ville
o fattiva la prudenza e l'arte , l'una e l'altra de le
conseguire risultati di utilità pratica (un'arte , una scienza). gelli
doppo la loro operazione, come l'arte dell' edificare, e tutte parti fabbrili,
/ non pur factizie o adulterine ad arte . casti, 4-79: diffidi saria
dall'artificio dell'uomo; provocato ad arte : inutile, parassitario; sforzato,
. saccenti, 1-1-52: anzi nell'arte mia tengo a buon patto / che
appellazione. bocchelli, 13-157: era un'arte in cui egli non aveva nulla da
doppo la loro operazione, come l'arte dell' edificare e tutte l'arti fabbrili
un piccol letticello, statuto dell'arte dei vinattieri, 1-70: a loro sentenzia
fatto, / sì come alcina per arte comanda. m. adriani, ii-257:
fatti tuoi / con fatica minore e maggior arte . i. pitti,
signori non s'intendono gran fatto dell'arte vostra. magalotti, 9-1-14: con
iii-24-242: in italia nel fatto dell'arte e delle lettere non si tiene per disonesto
che in lui si deve leggere l'arte divina e imparare a vivere in privato
migliori e più sofficienti che sono ne l'arte che vuoli fare. statuto dei mercanti
e schiavi e schiave. statuti dell'arte della seta, 2-66: che nessuno
quanto femmina, delli sottoposti alla dett'arte , possa vendere, barattare, donare.
commissioni fuori del convento. statuti dell'arte della seta, 2-56: le quali sorte
conventi di monache). statuti dell'arte della seta, 2-56: non sene possa
parole, di questi segni costituisce l'arte de' maliardi e de'fattucchieri: quest'arte
arte de'maliardi e de'fattucchieri: quest'arte esiste realmente, giacché essi fanno cose
ragazze a sconciarsi, e sapesse l'arte del malocchio e dei veleni. -per
le grandi fatture della poesia e dell'arte vogliono che l'uomo resti lungamente fisso
: il magistero di natura è l'arte / del fattor primo, ond'è fattura
iii-24-309: ve ne servite [dell'arte deturpata] come di un vino fatturato per
. falsificato, contraffatto, alterato ad arte . goldoni, iii-72: -perché mai