tutti salvatici, ma s'addomesticano con arte , come si fa con molti altri animali
fan concepire a chi ha perizia dell'arte , che l'elefantiasi degli antichi non
e di perle, coi soccorsi dell'arte che correggono i difetti, o aumentano i
luci, di colori (un'opera d'arte ). bibbia volgar., v-616
: o bella man, che con bell'arte esprime / sì leggiadri concetti, e
felicità d'esito e con vero vantaggio dell'arte . botta, 4-82: i fossi
, 2-16: ho detto che un'arte bisogna impararla, bene o male.
. lanzi, ii-55: chi ascrisse l'arte di raffaello al suo lungo studio,
fine è dono più di natura che d'arte ), sono per altro nondimeno dotati
: l'ignorante non istima bellezza dell'arte che quando n'è interamente ingannato,
il gusto raffinato del vestire, l'arte squisita dei colori e delle fogge armonizzanti
8-289: ira di re d'ogni bell'arte ignudo / ministri infidi e cupidigia fella
felloplàstica, sf. raro. arte e tecnica della rappresentazione di figure (
, poi che in altra etade / arte , forza, o fortuna i padri tuoi
niuno mai s'awisò di raffigurar per arte quella dolcificazione, che si fa di
pezzo di feltro. trattato dell'arte del vetro, 49: serba questa acqua
per feltro: filtrare. trattato dell'arte del vetro, 153: togli quanto sale
. citolini, 431: la prima [arte ] è quella del capellaro..
che noi ce ne rimagnamo di questa arte dell' andare fuori la notte alle femmine
roditrici della vita, ella [l'arte ] richiede prima di addimostrarsi a'suoi
conviene solo alle donne (abbigliamento, arte , piaceri, usi, ecc.)
, le fogge disusate. / non per arte femminea, né per vezzo leggiadro,
tipi scolpiti già nella vita e nell'arte dalla passione del divino.
, lacerazione prodottasi accidentalmente o aperta ad arte in un vestito; spacco, spacchetto
si diedero [gli ebrei] apertamente all'arte feneratizia. = voce dotta,
: il maggior pregio dell'opera d'arte è di rendere aperta la verità interna delle
nel campo particolare della poesia e dell'arte , si convertono in edonisti. =
la corte bizognevile. statuto dell'università ed arte della lana di siena, 219:
el loro feio de la rectoria dell'arte . e se no'lò faessero, perdano
si celebran per le corti. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-124: l'uficiale
sé e per tutti gli uomini dell'arte del disegno,... con
sarà male ne'giorni feriali esercitargli nell'arte militare sotto maestri nobili ed esercitati in
daga dietro le reni falcate, e l'arte di ferire. -possedere carnalmente.
vario combattere: il parto con l'usata arte di correr dietro o fuggire, e
ferir legge o misura, e l'arte / vinta cede al furor. manzoni,
. bocchelli, 13-672: nell'arte di non scomporsi e di ferire
ingegno o spirito, ma sapere e arte li ferisce con l'armi accattate da loro
: ogni colore o di natura o d'arte / vincean le belle guance / che
impreziosisce la forma di un'opera d'arte . bocchi, l-m-188: molto dee
. gentile, 3-260: la gioia dell'arte si può espandere equabilmente e come distendersi
può credere fermamente che insino allora l'arte della scultura aveva cominciato a perdere del
quanto colui, il quale con incredibile arte ferma un palagio, che smossosi da'fondamenti
dì 24 d'aprile 1358. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-126: detratto fue
campo d'azione, restare circoscritto (un'arte , una scienza, una moda,
in cattedra a dar le leggi dell'arte . imbriani, 3-65: la civiltà s'
fermarsi a considerare se la riceve l'arte o non riceve, e specialmente nelle prose
di famiglia, tradotta e fermata dall'arte figurativa, ben potrebbe sembrare un'allegoria
. de sanctis, 12-46: l'arte dunque oggi non è moribonda, ma
fermentazione d'idee che fa avanzare l'arte . pananti, ii-307: non si pensa
fermezza quanto una legge. statuto dell'arte dei vinattieri, i-57: e ciò