Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: Arte Torna alla lista

Numero di risultati: 22539

vol. V Pag.59 - Da EFFIGIATORE a EFFIGIE (2 risultati)

/ diè co'suoi scritti nova luce all'arte . pindemonte, 4-776: di quanto

non trovò, in quanto ne ha l'arte del dire, forme e colori che

vol. V Pag.60 - Da EFFIMERITÀ a EFFIMERO (1 risultato)

è eterna, né con altra materia od arte straniera l'assemprerai, né manterrai,

vol. V Pag.650 - Da FANTASMAGORIA a FANTASTICAGGINE (4 risultati)

7-113: tra il troppo bello dell'arte di propaganda e il troppo brutto dell'

di propaganda e il troppo brutto dell'arte che risolve l'immagine umana in puro

l'escludere l'ideale, supremo dell'arte quale si è svolta dalle origini dell'uomo

, la tetraggine moderna, l'antica arte gotica, mi si giustificavano. suvvia,

vol. V Pag.652 - Da FANTASTICATÓRE a FANTASTICO (1 risultato)

i villan primi / ne l'improvvisatrice arte maestri. barctti, 1-60: dalla natura

vol. V Pag.653 - Da FANTASTICO a FANTASTICO (1 risultato)

(un oggetto, un'opera d'arte ). fr. colonna, 2-52

vol. V Pag.654 - Da FANTASTICONE a FANTE (3 risultati)

immaginativa nell'invenzione di un'opera d'arte ( un artista). -anche sostant.

. -addetto al servizio di un'arte , di una corporazione, di una

, se prima non arà servito l'arte col maestro suo per du'anni compiuti;

vol. V Pag.655 - Da FANTE a FANTE (1 risultato)

occupassero anche di questi umili fanticelli dell'arte . -fantétto. g. m

vol. V Pag.656 - Da FANTEGGIARE a FANTINO (1 risultato)

coloro che fanno la guerra come per loro arte . ariosto, cinque canti, 5-56

vol. V Pag.660 - Da FARAONESCO a FARDELLO (1 risultato)

musica e di danza come d'ogni arte , lèmula assisteva con cesare a tali feste

vol. V Pag.662 - Da FARE a FARE (1 risultato)

. romagnosi, 18-345: l'essenza dell'arte consiste nel fare. manzoni, pr

vol. V Pag.663 - Da FARE a FARE (1 risultato)

1-9: ben operò natura qui su'arte , / che gli omeri le fece

vol. V Pag.664 - Da FARE a FARE (3 risultati)

. sacchetti, 90-30: non è l'arte tua di cucir ciabatte e fare calzari

una bicchierata. 9. esercitare un'arte , un mestiere, una professione,

versi. -rifl. dedicarsi a un'arte , mestiere o professione. dante,

vol. V Pag.665 - Da FARE a FARE (1 risultato)

cellini, 612: quando tale arte del fare medaglie cominciò a fiorire in

vol. V Pag.668 - Da FARE a FARE (1 risultato)

-tempo è -lor disse astolfo - trovar arte / di risanarlo, e non di fargli

vol. V Pag.670 - Da FARE a FARE (2 risultati)

medesima dimostra assai: a coloro bisogna arte di parlare, acciocché li loro laidi fatti

fare gran male all'italia e nell'arte e ne'pensieri. nieri,

vol. V Pag.671 - Da FARE a FARE (1 risultato)

e'per questo / sempre con l'arte sua la farà trista. petrarca,

vol. V Pag.672 - Da FARE a FARE (1 risultato)

uomini dotti. garzoni, 1-152: l'arte [del beccaro] nel resto è

vol. V Pag.674 - Da FARE a FARE (1 risultato)

e snobistici, particolarmente in argomento di arte , di moda, di politica, di

vol. V Pag.675 - Da FARE a FARE (1 risultato)

dava da fare, / dicendo: -l'arte mia fu sempre cuoco. ariosto,

vol. V Pag.676 - Da FARE a FARE (1 risultato)

chiesa. sbarbaro, 7-37: non fare arte , lasciala farsi. gramsci, 9-16

vol. V Pag.678 - Da FARE a FARE (2 risultati)

della materia impiegata: esercitarsi in un'arte plastica; modellare, scolpire.

contratosi un giorno col console dell'arte della lana,... si

vol. V Pag.679 - Da FARE a FARE (2 risultati)

di lucha martini e c1 * tintori d'arte magione deono dare f. ventuno s

folle e mal pensante. statuto dell'arte dei vinattieri, 1-88: ordinato e

vol. V Pag.682 - Da FAREA a FARFALLA (1 risultato)

è il non 'plus ultra 'dell'arte : il fare di giulio cesare nei

vol. V Pag.683 - Da FARFALLA a FARFALLA (1 risultato)

quella non discorza, / e mira s'arte v' è, se v'è natura

vol. V Pag.687 - Da FARINACCIO a FARINAIOLO (1 risultato)

farinacei ed oleosi, se non sieno con arte ben triturati, e con altre utili

vol. V Pag.688 - Da FARINARO a FARINOSO (1 risultato)

carestia, il mulino è buona arte ; perché per mezzo della farina si fa

vol. V Pag.689 - Da FARISAICAMENTE a FARMACEUTICO (1 risultato)

. egli esercitava fin dalla gioventù l'arte farmaceutica. gozzano, 170: ogni

vol. V Pag.690 - Da FARMACIA a FARMACOCHIMICA (5 risultati)

medicinali ». 2. ant. arte del preparare filtri, intrugli, pozioni

alla teurgia, farmacia, negromanzia, arte notoria e altre vane e superstiziose scienze

vane e superstiziose scienze, ci attaccaremo all'arte pre- stigiatoria che illude e perstringe gli

oh miseri! che vai di medic'arte / né studii oprar né farmachi né

terra esercitava la medicina insieme con l'arte magica e guariva i mali con i

vol. V Pag.691 - Da FARMACOCITOLOGIA a FARNETICARE (1 risultato)

farmacopèa (anche farmacopèia), sf. arte , dottrina di preparare i farmaci;

vol. V Pag.692 - Da FARNETICAZIONE a FARO (1 risultato)

quattro basi di vetro, con l'arte di sostrato da gnido architetto, mosse

vol. V Pag.693 - Da FARPALÀ a FARRO (2 risultati)

coloro che combattono la lotta atroce dell'arte fra l'indifferenza del pubblico e il morso

l'alcorano, non vi si raffigura né arte disegno, in ogni modo a

vol. V Pag.695 - Da FARSO a FASCIA (1 risultato)

lasciato hanno le gonne, e tolta l'arte / de'farsettoni a l'unghera manera

vol. V Pag.697 - Da FASCIACODA a FASCIAMENTO (2 risultati)

suoi comandi. baldini, 4-198: l'arte di figura e di paesaggio qui è

da le fascie, non apprenda / l'arte del parer bella e del piacere?